• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Finale stereo per ottimo integrato AV: conviene?

luigi.lauro

New member
La mia catena AV potete vederla in firma.

Mi chiedevo se considerando il 'limite' delle mie 826v e considerando che comunque il 906 è ottimo anche come ascolto musicale, se potevo guadagnare qualcosa affiancando al 906 un finale stereo di buona fattura, sui 500-600€ di spesa (non vorrei spendere di più).

MI chiedevo se in questa fascia di prezzo un finale stereo mi darebbe già più qualità del mio pur ottimo integratone onkyo top di gamma, o se rischio di non aver nessun vantaggio, se non una maggior potenza quando lo uso in HT, avendo liberato l'onkyo di 2 canali da amplificare.

Vi ricordo che l'onkyo usato a 2 canale butta fuori circa 200-220 watt reali per canale, e con un ottimo livello qualitativo (è molto musicale).

Qualcuno ha fatto una scelta simile, o il guadagno è poco e conviene aspettare quando si può affrontare il grande passo (passare ad un due telai di qualità)?

Nel mio caso specifico cosa consigliereste?

Luigi
 
E' un passo che non farei. Inserendo un finale, anche di buona categoria, come musicalità cambi davvero poco.
Io l'ho fatto perchè obbligato (onkyo 705) ed ho avuto un grosso miglioramento con un naim nap 250 ma solo in ambito ht e quindi sulla capacità di pilotaggio, sulla musicalità del mio onkyo, con anche il naim, beh, lasciamo perdere...

se cerchi musicalità, quella vera, passa ad un due telai....stereofonico.
 
Io prenderei un integrato stereofonico usato. Se ne trovano di tutti i tipi. con 600 € compri (nell'usato) roba buonissima (rispetto al tuo onkyo).
in Ht al limite avrai da fare una doppia preamplificazione.......:rolleyes:
 
Prenditi un buon pre e utilizza per il momento il tuo onkyo come finale, penso che avresti risultati migliori rispetto ad un finale stereo anche se buono.
 
Hummm... il mio 906 è esattamente identico ad un SC-886 in tutto e per tutto (che tutte le 'review' giudicano come un meraviglioso pre) , con in più i 'finali' per i vari canali.

Su avsforum qualcuno aveva aperto il 906 e analizzato componente per componente in confronto all'886: esattamente identici, se si spegnesse la sezione di finali scollegando l'alimentazione e usando le uscite non amplificate, avresti un pre 886 in tutto e per tutto, non c'è neanche un transistor di differenza, tolta la parte di alimentazione e amplificazione dei finali.

Quindi dubito fortemente che la sezione 'pre' del 906 non sia di qualità, considerando che l'886 ha una sezione pre di qualità assoluta, a livello dei migliori pre in quella fascia di prezzo (sotto i 2000€).

Fra l'altro ho avuto occasione di ascoltare 886+876 VS 876 nudo, e al mio orecchio non c'era alcuna differenza udibile, su delle ottime Martin Logan.

Probabilmente invece usando 886 + un ottimo finale multicanale/stereo, la differenza sarebbe uscita (presumo).

Qualcuno che possiede davvero un denon o onkyo o marantz di fascia alta e ha esperienze reali di ascolti comparati con gli integrati nudi e invece affiancati da pre o da finali stereo o da integrati stereo per l'ascolto musicale?

Sono interessato soprattutto a questo: qualcuno che aveva il mio stesso scopo (capire se si può migliorare la qualità audio musicale dell'integrato, e come è meglio farlo) e ha trovato una soluzione.

Grazie a tutti per l'aiuto.

P.s. se suggerite qualcosa, possibilmente, date anche nomi e modelli, così inizio a fare qualche giro di ascolti.
 
Per esperienza ti dico che anche il pre886 ha dei suoi limiti musicali: sentito in prova con finale audiolab e b&w 704 non ha mostrato grossi salti di qualità in ambito musicale. Poi quello che scrivono i giornali va sempre verificato in base al proprio orecchio.
Come giustamente sottolinea antonio la sezione pre la fa da padrone.

Io la comparazione tra multicanale e stereo la faccio quotidianamente: come mi fu suggerito molto tempo addietro, ho separato gli impianti: sorgente, amplificazione stereo (tutto valvolare) e diffusori dedidcati 2ch da un lato, multicanale con altri diffusori da un altro. Ed onestamente continuo ad investire nel 2ch che mi da parecchie soddisfazioni.....il multicanale è più uno sfizio per la famiglia e gli amici....

Mi sembra che tu abbia una certa esperienza nel settore per cui capirai che da un multicanale, a meno di orientarsi su categorie veramente alte, non potrai mai ottenere la musiclità di un 2ch puro.
 
Kaljeppo: ma di questo sono convinto, il discorso mio è:

Con un investimento limitato (500-1500 €), posso comunque migliorare significativamente la mia catena audio per l'ascolto stereo, o non conviene farlo perchè questo piccolo passettino da benefici minimi e conviene risparmiare i soldi per il 'vero' salto (due telai musicale, catena audio stereofonica totalmente separata, etc...).

Se convenisse farlo, quale sarebbe il miglior investimento possibile per me? Due diffusori bookshelf di qualità assoluta per un ascolto 'pure audio' stereofonico? Un finale stereo di qualità da affiancare all'onkyo? Un pre stereo/multicanale da affiancare all'onkyo? Un integrato stereo da usare a parte? etc...

A queste domande sto cercando una risposta.
 
luigi.lauro ha detto:
Hummm... il mio 906 è esattamente identico ad un SC-886 in tutto e per tutto (che tutte le 'review' giudicano come un meraviglioso pre)


meraviglioso....rispetto a cosa? non credo in valore assoluto


luigi.lauro ha detto:
Qualcuno che possiede davvero un denon o onkyo o marantz di fascia alta e ha esperienze reali di ascolti comparati con gli integrati nudi e invece affiancati da pre o da finali stereo o da integrati stereo per l'ascolto musicale?

qualcuno ti ha anche già risposto...ma tu hai già deciso......
 
Ultima modifica:
Premesso che tra le soluzioni da te paventate penso che la migliore sia un integrato stereo, ora bisogna conoscere le esigenze del tuo "palato".
Un integrato 2ch da prendere col tuo budget riesce a soddisfare i tuoi ascolti?

Diepnde da cosa sei "storicamente" abituato ad ascoltare: io comincio a vedere da vicino la soglia dei 40 anni per cui sono passato per parecchi gloriosi impianti 2ch degli anni '80 (mio padre era un appassionato), da harman kardon (quando costruiva bene), luxman, sansui e via dicendo....
mi è rimasta quell'impostazione e mi sono buttato sul valvolare per cercare di ricreare alcune sonorità "vintage" di quegli impianti.

Se sei più giovane di me probabilmente sei partito già dal multicanale, vero boom degli ultimi 10/15 anni, per cui avrai forse più elasticità nella scelta e quindi gli attuali ampli a stato solido riescono a soddisfare le tue esigenze.

Mi permetto poi di suggerirti, in quest'ambito, denon: giudicandoli "asetticamente" penso che i pma siano un ottimo acquisto come rapporto q\p.
 
luigi.lauro ha detto:
Hummm... il mio 906 è esattamente identico ad un SC-886 in tutto e per tutto (che tutte le 'review' giudicano come un meraviglioso pre) , con in più i 'finali' per i vari canali.

hai mai letto una prova dove si stronca o si parla male di un prodotto di qualsiasi marca?Io in 30 anni mai;)

luigi.lauro ha detto:
Su avsforum qualcuno aveva aperto il 906 e analizzato componente per componente in confronto all'886: esattamente identici, se si spegnesse la sezione di finali scollegando l'alimentazione e usando le uscite non amplificate, avresti un pre 886 in tutto e per tutto, non c'è neanche un transistor di differenza, tolta la parte di alimentazione e amplificazione dei finali.
Essere costruito anche con la migliore componentistica.....ammesso che sia realmente quella la migliore.........non significa che viene usata nel modo migliore....magari la loro circuitazione è meno efficace di un'altra che usando buoni componneti ma non eccellenti rende decisamente meglio.....è questa non è una novità in questo campo.....quindi....soprattutto oggi.......meglio guardarli meno i componenti all'interno perchè tutti sono in grado di offrire ottime costruzioni sia al tatto che alla vista.

luigi.lauro ha detto:
Qualcuno che possiede davvero un denon o onkyo o marantz di fascia alta e ha esperienze reali di ascolti comparati con gli integrati nudi e invece affiancati da pre o da finali stereo o da integrati stereo per l'ascolto musicale?
Sono interessato soprattutto a questo: qualcuno che aveva il mio stesso scopo (capire se si può migliorare la qualità audio musicale dell'integrato, e come è meglio farlo) e ha trovato una soluzione.
P.s. se suggerite qualcosa, possibilmente, date anche nomi e modelli, così inizio a fare qualche giro di ascolti.

io col 905(credo che il 906 cambi ben poco) ho provato l'AVC 1 HD Denon e il vecchio Marantz non HD SR 12.........l'ascolto in pure stereo era nettamente a favore diq uesti ultimi e si metteva sullo stesso livello a parer mio.....checchè se ne dica dei Marantz e dei Denon di 1500,00 euro....poi nelle varie accoppiate si può preferire la ""timbrica""(e solo quella) di uno o dell'altro......ma miracoli non se ne sentono in nessun caso.
 
Intendiamoci: non voglio fare una guerra di religione per l'886, neanche lo possiedo, lo ritengo semplicemente un ottimo pre per la fascia di prezzo inc ui sta, tutto qui.

Tornando a me: non ho 'scelto', tutt'altro, in questo thread ci sono stati consigli diversi: dal finale stereo, ad un pre da mettere davanti all'onkyo, ad un integrato stereo totalmente separato.

A me interessa sapere come ho chiesto:

A) Se conviene fare un cambiamento, considernado un budget di 500-1500€ max
B) Se conviene, quale cambiamento fare per massimizzare la resa, con il mio impianto (finale stereo o pre stereo o pre multicanale o integrato stereo separato o nuovi diffusori stereo)
C) Se avete quindi risposto ad A e B, nello specifico, quale marca/modello mi consigliate?

Ho visto solo consigli 'veri' per Denon PMA (quindi integrato stereo) per ora, su che modello converrebbe orientarmi rimanendo nel budget, e considerando la catena?

Qualitativamente un denon PMA 1500 potrebbe bastare o meglio andare sul 2000 o potrebbe bastare anche un modello inferiore, se non ho esigenze di grosso wattaggio?

O sarebbe meglio fare un'altra scelta (pre, finale, diffusori)?
 
Ultima modifica:
kaljeppo ha detto:
Diepnde da cosa sei "storicamente" abituato ad ascoltare: io comincio a vedere da vicino la soglia dei 40 anni per cui sono passato per parecchi gloriosi impianti 2ch degli anni '80 (mio padre era un appassionato), da harman kardon (quando costruiva bene), luxman, sansui e via dicendo....

Vengo da quel percorso: mio padre è un appassionato e ho iniziato gli ascolti con McIntosh d'epoca + AR 10 Pi Greco per farti capire di cosa stiamo parlando ;-)

Ma mi adatto facilmente e ascolto TUTTI i generi di musica: ascolto dalla classica, al jazz, alla italiana d'autore (guccini, de andre, consoli, etc..) al metal, passando per tutto quello che ci sta in mezzo :-)

Oggi come oggi mi va benissimo un integratone come il mio e diffusori focal, ma dopo aver ascoltato in stereofonico finali stereo di alta caratura con diffusori di altro rango (803 B&W, Martin Logan, Focal serie Electra, etc...) mi rendo conto che potrei avere di più qualitativamente per l'ascolto stereo.

Mi chiedo col mio budget per ora ancora limitato, quale è il passo più saggio e giusto per muovermi in quella direzione, ora come ora. Tutto qui.
 
luigi.lauro ha detto:
Vengo da quel percorso: mio padre è un appassionato e ho iniziato gli ascolti con McIntosh d'epoca + AR 10 Pi Greco per farti capire di cosa stiamo parlando ;-)

se provieni dall'ascolto di questi sistemi la vedo veramente dura, meglio soprassedere.....
 
Mi unisco alla richiesta , visto che anche io in questo periodo sono preso dalla voglia di separare i due impianti, anche se la mia attuale configurazione mch dà grossissime soddisfazioni anche in ambito musicale.
Comunque, per seguire una linea "purista" sto iniziando dalla sorgente, ed ho ordinato un DAC Alpha berkeley, che può essere collegato direttamente all'ampli, senza Preamplificatore, che sarà collegato ad un HTPC con DRC.
Inoltre, per poter usufruire contemporaneamente dell'impianto stereo e mch, ho ordinato questo
http://www.orb.co.jp/audio/mcs0.html
Le casse, Bg corp non posso cambiarle, essendo (saramnno) Inwall per motivi WAF:cry:

http://www.bgcorp.com/

e per lo stesso motivo l'ascolto stereo sarà privo anche di subwoofer.
Come finale stereo ho un Classè DR15, quini un pò datato, e vorrei passare ad un valvolare "generoso"
Tenuto conto della mia configurazione (DAC e casse planari a nastro) che amplificatori valvolari potrei utilizzare??

Ciao e grazie
 
Capace di pilotare le R800 al meglio, considerando anche che sono biamplificate, pilotate da un ampli proprietario per la sezione bassa e che non potrò mai spingerlo ad altissimi volumi essendo in un futuro condominio...
Ovviamente deve essere al livello del resto della catena, superiore al Classè...so che dovrei provarli nel mio impianto (che sarà sistemato definitivamente in autunno dopo il trasloco) solo che bisognerebbe trovare qualcuno che sia disposto a farlo
Ciao e grazie
 
non ho letto tutto. io ho fatto qualcosa del genere procedendo per gradi per arrivare alla mia situazione attuale con predecoder e cinque finali NAD.
direi che potresti fissare un obiettivo d'arrivo (predecoder e finali) e poi procedere a inserire inzialmente un finale per le frontali (nel mio caso Klipsch RF-7) per poi mettere il finale anche per gli altri canali (stesso tipo ovviamente). a quel punto ti vendi o dismetti l'integratone e compri un predecoder.
cosi' và bene?
Gianni
 
Top