|
|
Risultati da 1 a 15 di 25
Discussione: bassi per am audio rossini
-
15-12-2008, 09:18 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 200
bassi per am audio rossini
Salve,vorrei chiedere la vostra consulenza per la risoluzione di un problema . Ho acquistato da pochi giorni i diffusori am audio rossini improved con il cablaggio delle reference,ritengo che siano ottimi diffusori (almeno per le mie orecchie ) con un solo difetto :hanno una scarsa presenza e profonidità dei bassi (mi perdonerete se le espressioni usate non sono corrette ma non sono un esperto , per usare l'espressione di mio cugino "i bassi non li senti nello stomaco ").attualmente ho un proton pre e finale ,ma le ho ascoltate con un pre audio research e finale adcom e il risultato è lo stesso . ho provato a collegare il sub che uso per ht e il risultato è migliorato molto tranne che per una leggera perdita di definizione totale , fatto questo che io ho attribuito al sub che è un chario di fascia medio-bassa da 100 w .
dato che ho intensione di cambiare sia l'amplificazione che il sub ,vorrei chiedere vostri consigli su cosa orientare la mia scelta.
per quanto riguarda l'amplificazione sono indeciso tra
1-pre e finale am audio in classe a (da 80 w in sù )
2-pre e finale classè (cp 500- finale 2200 da 200 W su 8 ohm )
3-integrato valvolare si-audio dell'ing. Chiappetta
4- finale am audio pre di altra marca ma non sò quale
per il sub
1-VELODYNE DD15 SUB
2-Bowers & Wilkins ASW855
con una predilezione per il velodyne considerando che ho intenzione di utilizzarlo anche per il 2 canali
ovviamente la scelta orientata anche a risolvere il problema di cui sopra.
grazie mille a chiuncue vorrà aiutarmi
-
15-12-2008, 11:23 #2
visto che sei indeciso su amplificazioni così diverse.....ti dico....ascolatli prima con i tuoi diffusori e poi magari decidi
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
15-12-2008, 11:42 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 644
Guarda che le Rossini, così come tutte le Amaudio, sono molto "asciutte" in basso. Magari quello che cerchi è un altro tipo di sonorità. I "bassi nello stomaco" non sono proprio una prerogativa di casa Amaudio.
-
15-12-2008, 12:03 #4
....quoto tra l'altro difficilemnte questo "genere" fà parte del buon sentire
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
15-12-2008, 13:08 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 200
grazie dei consigli ma non è tanto facile ascoltare i miei diffusori non tanto con am audio (ma dovrei andare a vigevano ) ma con i classè e si-audio è pura fantasia
-
15-12-2008, 14:09 #6
Scusa una domanda ma i diffusori li hai presi nuovi?
Se si aspetta un'attimo falli rodare per bene, falli suonare molto anche ad alto volume, fai abituare l'orecchio al nuovo suono. Posizionali come si deve o al meglio possibile.
Poi vedi se proprio non ti piace ti metti a cercare qualche ampli nuovo. ALtra cosa se il tuo amico dice che non sente il basso dipende da come e abituato ha sentire lui i bassi.
Ultima cosa scarterei l'abbinamento con il sub, dei diffusori che arrivano a 28 hz non penso che ne abbiano bisogno.
Ciao
Luca
-
15-12-2008, 15:37 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 200
ciao Luca ,grazie per l'interesse,i diffusori li ho presi usati quindi non ho problemi di rodaggio ,l'abbinamento con il sub non entusiasma neanche me ,ma come ho già scritto i diffusori ideali (ovviamente per me ) erano le saffhire dynaudio ma costano troppo, quindi vorrei vedere non dico di raggiungere quei bassi ma di migliorare i miei dovendo comunque cambiare l'amplificazione
grazie ancora
-
15-12-2008, 17:56 #8
Grazie!!! hai scelto proprio un modello piccolino della Dynaudio.
Comunque ritornando a noi, che cavi usi?
Vada che sono asciutti ma sul non sentirli mi sembra strano.
Luca
-
15-12-2008, 20:40 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 200
Luca non esageriamo ,non è che non li senta ,i bassi ci sono ed hanno il grande pregio di essere controllatissimi ,mai un rimbombo ,un prolungamento ,secchi ,il risvolto della medaglia è che non sono abbastanza profondi .
io uso dei cavi di potenza autocostruiti sul progetto tnt ubyte 2 ,li ho fatti per divertirmi ma credimi vanno davvero bene , almeno meglio di quel cavo multifilare che avevo prima .per il resto sono cavi di qualità abbastanza scadente ma ho intenzione di dedicarmi a questi dopo aver cambiato le elettroniche.
-
15-12-2008, 21:26 #10
Visto che hai gia deciso di cambiare le elettroniche, tra quelle che hai elencato su io direi i classè, poi se puoi ascolta i Bryston pre BP26 e finale o 2BSST o 4BSST.
Anche se credo che con 93db di sensibilità non avrai bisogno di grandi potenze ma di ottima qualità.
Ma eventualmente quale e il tuo budget, lettore cd, ambiente? Che vediamo qualche altro suggerimento.
Ciao
Luca
PS Cambia i cavi di potenza magari con del cavo in rame, di buona qualità tanto per provare.
-
16-12-2008, 08:37 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 200
avevo pensato ai finali am audio perchè ne parlano tutti un gran bene e perchè pensavo potessero avere un ottima sinergia con i diffusori della stessa marca,ma non li ho mai ascoltati , i classè invece li ho ascoltati e li ho trovati stupendi ,non ho esperienza dei bryston ,ne parlano tutti un gran bene ma sembra più da un punto di vista teorico che pratico ,nel senso che sono costruiti con i controc........ basta vedere la garanzia che danno , ma all'ascolto sembra che non rendano allo stesso modo ; comunque tra le varie ipotesi avevo pensato di abbinare un pre bryston (il 25 o il 26 ) al finale am audio (che come pre non se ne parla un gran bene ) , purtroppo in tal senso (compatibilità tra vari pre e finale ) ne capisco ben poco .condivido a pieno (ovviamente ) il discorso della potenza anche se il mio ambiente è abbastanza grande : la stanza è circa 60 metri quadri di forma trapezoidale con circa 25-30- metri dedicati all'ascolto ,la parete più piccola circa 6 metri è quella dove è disposto l'impianto ,l'altezza è circa 3 metri ,le pareti sono 50% tufo e 50% pannelli di cartongesso con polistirene da 3 cm posteriormente, anche la controsoffittatuta è in cartongesso .riguardo al lettore non mi sono ancora posto il problema ma sarei orientato al sistema ad charion della tangerinetech (spero che dopo questo non mi becchi i vostri anatemi ) perchè credo che quello sia il futuro ,riguardo al badget non è un grosso problema (restando nei limiti umani ) diciamo 3-5000 per il lettore ,ma questo è un problema che vorrei affrontare successivamente.riguardo al consiglio di usare il filo di rame ,in realtà il progetto tnt (che uso ) prevede l'utilizzo di un cavo coassiale in rame a bassa perdità solid core di 1mm di sezione (mi sembra ) quindi più o meno quello che dicevi tu ,però dato che come ti ho detto non ne capisco tanto di queste cose ,se volevi intendere qualcosa di diverso dimmelo.
grazie
-
16-12-2008, 09:14 #12
Diciamo che il discorso sinergia potrebbe anche funzionare, unico neo potrebbe essere l'eventuale rivendibilità.
Sul discorso qualità/raffinatezza credo che la soluzione Classè sia la migliore, poi ci sarebbe anche Pass, qualche "vecchio" finale Krell da abbinare a dei pre Audio Research a valvole.
Invece come Bryston come pre meglio il BP26 più recente ed alimentazione migliore perchè separata, i finali sono sottovalutati suono molto neutro ma non raffinatissimi.
"Visto" il tuo ambiente potrebbe essere troppo assorbente e i diffusori che avevi prima erano carenti sul controllo del basso, adesso con questi che sono ottimamente frenati, ti manca un pò di punch.
Da qualche parte hai detto che hai usato nel tempo dei cavi multi filari se non li hai buttati o venduti prova ha collegarli e vedi l'effetto che fà.
Come cavi di segnale attualmente cosa usi?
Ciao
Luca
-
16-12-2008, 23:18 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 200
Luca uso cavi da 3000 lire (non euro ) come ti ho detto dopo acquistato le varie elettroniche mi dedicherò ai cavi.
forse ho trovato dei finali am audio da 100 w in classe a ad un prezzo accettabile ,la cosa bella è che chi li vende mi ha parlato degli amp. norma che a suo dire sarebbero eccezionali , ma non vorrei aggiungere altre variabili alla mia situazione già incasinata.
facevo una considerazione :si trovano tanti finali am audio ,ma non un solo classè della nuova serie che ormai è uscita da vari anni .sarei curioso di sapere se non si trovano perchè non se ne vendono o se tutti quelli che li hanno comprati se li tengono stretti .ciao
-
17-12-2008, 08:54 #14
Ciao non dico che non sono buone macchine ma se dovessi scegliere scegliere Norma più costosi ma molto validi non per niente li chiamano "gli Spectral Italiani".
Io personalmente Am non li comprerei mai il motivo non te lo dico via Post se lo vuoi sapere mandami una PM.
Ciao Luca
-
17-12-2008, 16:36 #15
Originariamente scritto da pimandro
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio