Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
Samsung ha lanciato il suo primo TV Micro RGB a IFA, mostrandolo anche in comparativa diretta con un “misterioso” Mini LED RGB della concorrenza: la prima serie in commercio prende il nome di MR95F ed è attualmente composta da un modello da 115”, presto disponibile al di sotto dei 30.000 euro tasse incluse
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    12

    Consiglio acquisto giradischi


    Ciao a tutti
    ho da poco deciso di trasferire su pc una discreta collezione di vinili che possiedo a casa.. il giradischi l'avevo già (ha circa 10 anni di vita) ma non sapevo come poter fare per collegarlo correttamente al computer..
    alchè ho chiesto in un negozio di strumenti musicali e mi hanno consigliato di acquistare dapprima una scheda audio esterna (usb) e poi un dispositivo che includesse un ampli per il segnale in uscita dal giradischi..
    ho quindi acquistato una m-audio audiophile usb e un piccolo mixer che possiede gli ingressi phono e line e una uscita da collegare alla scheda esterna..
    fin qui tutto ok, nessun problema. riuscivo perfettamente ad importare su pc il segnale dei vinili e a trasformarlo in wav (24 bit - 96000hz).. poi con un paio di programmi riuscivo anche a dare una bella pulita e ad eliminare i click e i ronzii di fondo..
    tutto questo fino a quando mi sono accorto che la velocità del suono era differente da quella dei cd (ho fatto un matching con alcuni LP e CD).. ho quindi iniziato ad indagare sul fattaccio ed ho notato che sia a 33 che a 45 giri il problema persisteva... allora ho smontato l'apparecchio ed ho regolato la velocità dietro al motorino che trasmette il movimento alla cinghia; risultato: il suono adesso mi sembra cmq differente da quello dei cd... non sono riuscito in alcun modo a settare correttamente la velocità..
    purtroppo presumo sia dovuto all'usura delle componenti (ho anche oliato tutte le parti in movimento ma non c'è stato niente da fare) e all'età dell'apparecchio (all'epoca non penso sia costato moltissimo, è di marca Aiwa, non so se la conoscete)
    quindi a questo punto mi stavo orientando su una soluzione entry-level (intorno ai 200 euri) ed ho trovato questo: Technics SL-BD22
    cosa ne pensate? a me interessa più che altro sapere se ha cmq stabilità nella velocità e se c'è un sistema per controllarla e regolarla con facilità
    grazie mille per la pazienza
    ciau

  2. #2
    mixersrl Guest
    ci può stare il BD 22 un classico nell'economico....dai uno sguarsdo anche al catalogo project

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    12
    come giradischi come ti pare? conviene spendere qualcosa di più (300-400 euri) per prendere qualcosa di ancora più performante oppure va già bene così?

  4. #4
    mixersrl Guest
    se puoi arrivare a quel budget vedi il project che và meglio

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    12
    ho notato il pro-ject debut III
    la fattura mi sembra buona.. l'estetica anche... solo che nn vedo alcun pulsante per regolare il 33/45 giri di velocità.. e presumo che non sia neanche semi-automatico
    la mia preoccupazione resta cmq la seguente: un giradischi del genere non penso abbia nessun controllo per la velocità del piatto.. quindi bisogna affidarsi alla qualità del motorino..
    voi cosa ne pensate? c'è il rischio che col tempo la velocità del piatto diminuisca?

  6. #6
    mixersrl Guest
    Sono prodotti affidabili poi può sempre succedereil guasto ma anche su macchine di costi diversi succede

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    12

    ti ho scritto un pm per delucidazioni

    edit: ho visto qualche immagine del debut III ma nn vedo come si fa a cambiare le velocità da 33 a 45 giri :S
    c'è un pulsante per caso?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •