|
|
Risultati da 16 a 17 di 17
Discussione: Giradischi per ampli S.M.S.L. AO200
-
26-04-2024, 12:34 #16
Secondo me si sta un po’ divagando rispetto al focus iniziale.
Avere un impianto entry level e cercare nel suono “tipicamente analogico”, prodotto da giradischi, il modo per migliorare la situazione non è la strada giusta da percorrere. Sia che si tratti di my-fi che di hi-fi.
Non è che basta il miglior file o la miglior sorgente per rendere migliore un ascolto. Che poi ci sarebbe da capirsi cosa si intende per migliore, per qualcuno potrebbe anche essere intesi come più fedele, ma a quale riferimento? Il mio? Il tuo? Il suo? E poi per quale genere musicale? Un impianto che va molto bene col rock potrebbe non farlo con la classica e viceversa.
Il solito discorso, mi pare perfino inutile continuare a dibattere su questo argomento.Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
26-04-2024, 18:21 #17
@fedezappa
La domanda iniziale in realtà era se l'amplificatore era sufficiente a garantire la qualità da un giradischi.
La risposta che ho dato immediatamente è “se è soddisfacente con i file digitali non sarà limitante con un giradischi”.
Mi sono ben guardato dal consigliare ma anche sconsigliare qualunque cosa riguardo al giradischi o il resto dell'impianto.. semplicemente perché non erano oggetto della discussione.
Tu hai sconsigliato il giradischi per motivi molto solidi e ragionevoli, ma se avesse ereditato una vasta collezione di dischi neri che voleva valorizzare (e non lo sapevamo) non ci sarebbe stato nulla di sbagliato e sarebbe stato anche molto più faticoso in seguito
La mia digressione sul S/N dei pre phono ( su un singolo fattore fra l’altro) serviva proprio a vedere se di base all’ interesse per il disco nero ci fosse il falso mito di una magica superiorità, sospetto confermato.
Le mie successive sono tutte risposte ad altri intervenuti che commentavano il mio intervento, lo farò anche qui in merito alla tua richiesta di definizione di "migliore".
Per il My-Fi non è universalmente codificabile dato che la risposta appartiene al singolo fino ad arrivare al paradosso del cerume; di conseguenza è sottoposto al gusto individuale come le fantasiose varianti con cui beviamo il caffè: in tazza grande/normale, vetro o ceramica, tazza fredda o calda, corto/lungo/normale, deca in tutte le varianti, corretto con…, con zucchero, con dolcificante, con latte con e senza schiuma.. di moca senza nulla ecc..
Se fai riferimento ad un approccio Hi-Fi i parametri sono più chiari e oggettivi.
Per ottenere una resa migliore si insegue la massima fedeltà (intesa al contenuto riprodotto) e le strategie per ottenerla e valutarla sono codificate:
1) Ottimizzare l'ambiente di ascolto a livello acustico (c' è una enorme quantità di letteratura in questo) REW+PC+microfono sono alla portata di tutti.
2) Privilegiare e scegliere i componenti per una resa equilibrata per quanto riguarda la neutralità (che è misurabile e corrisponde a parametri Hi-Fi misurabili )
3) Il riferimento alla neutralità è valutabile analizzando la risposta a file digitali o nei segnali campione/test perché, con maggiore fatica, si può trovare una resa equilibrata secondo i parametri Hi-Fi anche con dispositivi analogici e i dischi test con segnali esistono da prima del era CD.
Quello che si ottiene infine è la massima trasparenza possibile al contenuto del file/disco AKA Hi-Fi.
Qualunque mancanza ci sembri provenire dall’ ascolto sapremo che deriva non dal nostro impianto ma è conseguenza di precise scelte artistiche o limiti delle registrazioni.
Fattori che comunque sono al di fuori del nostro controllo.
Se il pianoforte in “Imagine” è appannato poco a fuoco e contemporaneamente gli archi ne “Le Quattro Stagioni” eseguito dai Solisti Italiani nel 1987 (Denon) hanno una dinamica pazzesca ma sono tutto meno che “setosi” non è un problema che riguarda l’impianto e non possiamo porvi rimedio.Ultima modifica di revenge72; 26-04-2024 alle 18:24
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020