Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 47
  1. #1
    Data registrazione
    May 2022
    Messaggi
    11

    Musica liquida, tante soluzioni ma quale realmente è valida?


    Buongiorno a tutti,
    ho installato il mio primo impianto hi-fi anche grazie ai consigli ricevuti su questo forum.

    Le mie sorgenti al momento sono:
    • Vinile
    • TV (Film) tramite cavo toslink
    • Player musicali (Spotify, Qobuz) tramite Bluetooth ()


    Com'è facilmente intuibile, vorrei migliorare la qualità di ascolto della musica liquida.

    L'impianto è così composto:
    Amplificatore NAD D3020 V2
    Diffusori Q Acoustic 3020i
    Subwoofer Yamaha

    Per migliorare l'ascolto liquido potrei avere due principali soluzioni. Premetto che vorrei utilizzare il DAC interno dell'amplificatore ed avere una soluzione semplice e di immediato utilizzo.

    1- Streamer di rete (tipo Topping E50, Coktail Audio..).
    2- Convertitore digitale USB to Toslink a cui collegare l'iPhone all'ingresso USB tramite il cavo per fotocamere ed entrare nell'ampli con il cavo tosklink.

    Mi è venuta in mente un'altra soluzione, molto economica e forse risolutiva, ma non so se davvero otterrei una buona qualità.
    L'idea è quella di prendere un convertitore HDMI to Toslink. In questo modo potrei utilizzare l'uscita HDMI Arc della smart TV ed inviare il segnale audio all'amplificatore tramite toslink. Per riprodurre la musica utilizzerei le applicazioni Quboz o Tidal avviate direttamente dalla smart TV.

    Spero di essermi spiegato e spero che mi aiutate con i miei dubbi.

    Sono aperto ad altre soluzioni e consigli.

    Grazie !

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.321
    Ciao, anche io avevo cercato soluzioni in passato.
    Alla fine ho optato per un ROON CORE collegato direttamente all'AVR via HDMI.

    Magari questa discussione ti può aiutare:

    https://www.avmagazine.it/forum/38-a...ght=grattacapo
    Video: LG Oled 77G5 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.419
    e comunque non capisco cosa miglioreresti convertendo hdmi-arc a toslink invece del collegamento diretto che già hai via ottico: sempre quella è la banda massima che il cavo ottico supporta ed in più ci aggiungi un passaggio di conversione che di certo non aiuta...
    TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.494
    Le mie sorgenti al momento sono:
    ...........
    TV (Film) tramite cavo toslink
    Non hai già risolto se vuoi usare il tv con le APP che hai indicato ?

    La soluzione finale per me è un PC di recupero o un net Pc usato con Daphile + DAC usb o Raspberry con Volumio o simile + scheda con uscite digitali o come dicevi un estrattore audio dall'hdmi che entra in un ingresso digitale libero del tuo ampli.

    Ciao
    Luca

  5. #5
    Data registrazione
    May 2022
    Messaggi
    11
    Citazione Originariamente scritto da rooob Visualizza messaggio
    e comunque non capisco cosa miglioreresti convertendo hdmi-arc a toslink invece del collegamento diretto che già hai via ottico: sempre quella è la banda massima che il cavo ottico supporta ed in più ci aggiungi un passaggio di conversione che di certo non aiuta...
    perchè la TV è limitata a 48khz. Bypassando l'uscita ottica della TV con l'HDMI Arc mi chiedevo se è possibile avere una qualità migliore

  6. #6
    Data registrazione
    May 2022
    Messaggi
    11
    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    Non hai già risolto se vuoi usare il tv con le APP che hai indicato ?

    La soluzione finale per me è un PC di recupero o un net Pc usato con Daphile + DAC usb o Raspberry con Volumio o simile + scheda con uscite digitali o come dicevi un estrattore audio dall'hdmi che entra in un ingresso digitale libero del tuo ampli.

    Ciao
    Luca
    Grazie,
    quindi bypassando l'uscita ottica della TV con un estrattore HDMI che va in toslink all'amplificatore, potrei ottenere una buona qualità.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.321
    Se la TV è limitata a 48khz su ottico lo sarà molto probabilmente anche via HDMI.

    P.S. Il limite di banda Toslink e HDMI è 24bit/192kHz
    Ultima modifica di mitsuagi; 12-12-2022 alle 12:07
    Video: LG Oled 77G5 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    564
    Potresti prendere uno streemer di rete con tutti i maggiori servizi HD e collegarlo in ottico con qualità di campionamenti 24/192.
    I prezzi vanno dai 100€ del wiim Mini in su.

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.419
    Citazione Originariamente scritto da just92 Visualizza messaggio
    Grazie,
    quindi bypassando l'uscita ottica della TV con un estrattore HDMI che va in toslink all'amplificatore, potrei ottenere una buona qualità.
    Non ero a conoscenza della limitazione, magari questo thread ti aiuta
    https://audiokarma.org/forums/index....-more.1002491/
    TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1

  10. #10
    Data registrazione
    May 2022
    Messaggi
    11
    Citazione Originariamente scritto da rooob Visualizza messaggio
    Non ero a conoscenza della limitazione, magari questo thread ti aiuta
    https://audiokarma.org/forums/index....-more.1002491/
    Grazie,
    qui la soluzione è sia bypassare l'uscita ottica della TV, sia utilizzare le app del Fire Stick di Amazon e non quelle della tv

    Sembra non esserci una soluzione semplice... A questo punto sono orientato al piccolo streamer WiiM Mini.. che in ogni caso non mi convince al 100% e comunque non mi permette di migliorare l'audio dei film.

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    564
    Se la tv è collegata in ottico hai già il massimo della qualità per la visione dei film, che io sappia, i film hanno audio che non va oltre i 48khz,quello che a te serve è migliorare la fruizione di musica liquida in alta definizione.

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.321
    Confermo che l’audio multicanale dei film non va altre i 48kHz.
    Video: LG Oled 77G5 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    781
    Non credo che otterrai miglioramenti veramente significativi; sarebbe da provare uno streamer-dac, con una dac interno superiore a quello presente nell'integrato.

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.387
    prendi un wiim mini o google cast audio se la trovi.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    564

    Il wiim mini, se lo si usa come streamer è veramente ottimo, in quanto molto pratico, supporta un po' tutto i servizi di streaming ad alta definizione e con la massima definizione di 24/192.La differenza poi sulla qualità finale non la fanno solo i 48khz o i 96khz o i 192kzh ma tutta la catena a valle, per poter apprezzare differenze tra uno streaming a 48khz o 192khz, ci vuole, il brano adatto, un gran bel impianto, un ambiente adatto e delle belle orecchie.
    Ultima modifica di slave1; 12-12-2022 alle 18:58


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •