Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    1.042

    Testina per technics sl-1710


    Buon giorno a tutti ho acquistato un technics sl1710 senza testina , ovviamente ne dovrei prendere una con un budget max di 100 euro mi piace un suono molto dettagliato e aperto sulle medio alte ma comunque quando viene richiesto un bel basso deve essere presente.... quale potrebbe essere la testina giusta per le mie esigenze ma soprattutto che si sposi bene con technics? Vi ringrazio.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Il braccio del tuo giradischi ha una massa effettiva di 22g, si tratta quindi di un braccio pesante che richiede testine a cedevolezza medio-bassa, diversamente ti ritroveresti con il rischio di vedere oscillazioni dei woofer se non attivi un filtro subsonico nel pre phono (sempre che ci sia).

    Le solite entry level consigliate con la raccomandazione addizionale che abbiano una cedevolezza non elevata:

    Audio Technica AT-VM95E ha una cedevolezza ottimale
    La Ortofon 2M Red è al limite della scelta dato che la risonanza arriva a 7Hz ma dovrebbe andare comunque bene.


    Ad un livello di prezzo leggermente superiore
    Sumuko Rainier (130€) con puntina ellittica

    In generale vanno bene buona parte delle testine dotate di stilo conico che tipicamente sono dotate di cedevolezza bassa/medio bassa e costano poco (la qualità è comunque inferiore anche se sono più indulgenti coni dischi più rovinati).
    Ultima modifica di revenge72; 15-07-2021 alle 09:32
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    Complimenti per il giravinile, è un apparecchio il cui valore nel campo dell’usato è assai altro (sui 500 euro circa).
    Concordo con revenge, a cui aggiungo un Nagaoka MP-110, anche se siamo più sui 160 euro.
    Sui 100 nulla di meglio della ATVM95, che prevede stili dal conico allo shibata (praticamente tutta la gamma possibile, manca solo il microridge che riservano a testine di ben altro valore).
    E dato che stavo cercando una testina per vinili un po' rovinati, appena posso mi ordino il conico per me
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    1.042
    Gentilissimi veramente... ho cercato di informarmi il più possibile ed ho deciso di alzare leggermente l asticella vorrei sapere secondo la vostra esperienza quale tra la 2mblu e la vm95sh sia superiore in dettagli scena sonora medio alti ecc vi ringrazio.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    Quello lo possono decidere le tue orecchie.
    BTW m2bronze is the way: una nude line che pare sia da urlo (leggendo sia su vinylengine che stevehoffmann)
    Poi, ovvio, le Nagaoka, ma pure le Grado, poi le Sumiko, per tacere delle...
    Il bello, ma pure il brutto, è che pullula di scelte.
    Il grosso problema è: hai dei dischi in vinile? Se si, in che condizioni sono?
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    1.042
    Mi sono appassionato da poco ho una decina di vinili tutte rispampe nuove. Onestamente essendo un mondo vasto per quanto riguarda le testine serie orientato su una delle due citate sopra, che credo siano le migliori con un budget di 200 euro.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    non esiste "la testina migliore" in senso assoluto (anche perché le grandi firme del passato come Shure oppure Ortofon hanno smesso di produrre per l'analogico, o hanno smesso di produrre in tutto e per tutto. Però una Shure V15 costava più di "200 euro", pur essendo una MM), esistono tante buone testine e tanti buoni produttori di testine (oltre ai già citati ci sono anche Goldring, Denon, Rega, e altre).
    Ogni produttore (questo è il catalogo MM di AT, che è il maggior produttore al mondo di testine e stili) ha le sue linee MM e MC.
    Potrei suggerirti una Nagaoka o una Grado, che sono Moiving Iron (tecnologia che pare racchiuda i pregi delle MM - stilo sostituibile dall'utente, e prezzo contenuto - con quelli delle MC - maggior qualità sonora), ma non le ho mai sentite di persona.
    Si, su internet se ne leggono meraviglie, ma se poi il suono non ti piace?
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da magnitudo Visualizza messaggio
    Mi sono appassionato da poco ho una decina di vinili tutte rispampe nuove. Onestamente essendo un mondo vasto per quanto riguarda le testine serie orientato su una delle due citate sopra,
    Domanda spassionata ed immediata:
    Userai il pre phono inegrato nell' Onkyo?

    Se la risposta è positiva vai dritto di ATV95E e vivi felice, se la passione crescerà farai tempo ad effettuare aggiornamenti al sistema.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    1.042
    No uso il pre del marantz sr7013 ma non escludo di acquistare un altro pre

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670

    Per quanto io sia un sostenitore di Marantz, il pre phono esterno è un elemento che permette di variare (in modo prevedibile) di molto il carattere di una testina tipo MM.
    Per questo, prima di pensare alla grande e a futuri upgrade, sarei più incline a suggerirti una testina entry level, non è detto che il tuo impatto con il mondo dei dischi neri sia "morbido", le testine basilari che ho consigliato sono tutto meno che atroci, la ATV95E permette ugrade semplicemente cambiando lo stilo.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •