Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    129

    Consiglio lettore CD poche pretese...


    Buongiorno, come da oggetto vi chiedo un consiglio o meglio una spiegazione.
    Ho un impianto con Sinto mch Onkyo TX-NR807, due Focal chorus 716V e un centrale indiana line che uso prevalentemente per HT (con vpr).
    Dall'altra ho diversi cd che mi piacerebbe ascoltare e che fino a poco fa leggevo (non inorridite) con un lettore dvd JVC vecchiotto collegato con cavi rca (bianco rosso).

    Domanda: perché i lettori cd hifi si collegano in RCA e non in hdmi? c'è davvero una differenza sensibile tra le due cose?
    Nel mio caso potrei accontentarmi di un lettore cd usato (tipo anni 90) sui 50-60€ da collegare rca oppure - tutto sommato, considerato che il mio impianto non è un pro - sarebbe la stessa cosa prendere un nuovo lettore blueray e collegarlo in hdmi (usandolo sia per film che cd audio).

    mi rendo conto di aver sfiorato la blasfemia in un forum di high-end... però abbiate la pazienza almeno di spiegarmi perché

    Grazie!

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    credo che con uscita HDMI e "poche pretese" vada bene un lettore di blu ray / dvd.

    gli apparecchi con uscita RCA (comunque "non HDMI") nascono per impianti solo musicali (integrati stereo).

    La differenza tra l'uscita analogica e quella digitale(almeno al livello di "poche pretese") consiste nel fatto che nel primo caso il DAC è quello del lettore CD ne secondo quello dell' amplificatore (a parte rari modelli sarà un sinto multicanale per HT), che può essere migliore, ma anche no.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.453
    Citazione Originariamente scritto da Marcunz Visualizza messaggio
    sarebbe la stessa cosa prendere un nuovo lettore blueray e collegarlo in hdmi ..........[CUT]
    Mi sembra è la soluzione più adatta al tuo set-up , come ti ha spiegato Pace sfrutterai il DAC del tuo amplificatore che , presumo , abbia un livello medio.

    nei cavi HDMi passa un segnale digitale ( 0 e 1) e sara l'ampli ( o un dac) ad occuparsi della conversione in analogico , nei cavi RCA passa il segnale analogico.

    Domanda: perché i lettori cd hifi si collegano in RCA e non in hdmi?
    di solito un amplificatore stereofonico ha ingressi RCA poi alcuni modelli implementano un dac per cui avrai ingressi digitali e più recentemente sono divenuti disponibili amplificatori stereo con ingresso HDMI.


    Ciao
    Luca

    P.s se invece del lettore CD pesi a "liquefare" i tuoi Cd ed sfruttare la presa di rete e il palyer software del tuo ampli ?

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    129
    Grazie ad entrambi! mi avete schiarito le idee e seguirò quindi il vs consiglio: può bastare un blueray che tra l'altro userei anche per i film.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    129
    Per Luca:

    ho liquefatto i cd con itunes e ce li ho tutti sul iMac.
    Il mio ampli non ha un player ma attaccato ci sono via hdmi una chromecast e una apple tv.
    Questa storia della musica liquida mi sta facendo impazzire: di fatto uso spesso spotify free lanciandolo dal cell o da iMac per farlo girare sulla chtomecast che fa suonare ampli e casse. Mi sembra il giro di Peppe... tanto più che spesso la Chromecast perde la connessione.

    Da qui la tentazione di prendermi un diffusore più immediato che vada da solo su spotify che si becchi airplay quando lancio itunes senza dover accendere ogni volta, ampli, Apple tv e tv (perché cmq devo leggere il codice per collegarlo alla Apple tv)

    Ma a sto punto ampli e casse che me le sono comprate a fare? forse risolverei meglio con un ampli moderno con airplay2 e spotify?

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.453
    Citazione Originariamente scritto da Marcunz Visualizza messaggio
    Il mio ampli non ha un player ..........[CUT]
    Non ho mai avuto tra le mani un Onkio , guardando il manuale a pagina 107 c'e un capitolo dedicato alla Riproduzione di file musicali su un server. DLNA.


    Requisiti Server
    Il ricevitore AV può riprodurre i file musicali digitali
    memorizzati su un computer o un media server e
    supporta le seguenti tecnologie:
    • Windows Media Player 11
    • Windows Media Connect 2.0
    • Media server certificato DLNA
    Se il sistema operativo del ordinateur è Windows Vista,
    Windows Media Player 11 è già installato.
    Windows Media Player 11 per Windows XP può essere
    scaricato gratuitamente dal sito Web Microsoft.
    • Il computer o il media server deve trovarsi nella stessa
    rete del ricevitore AV.
    • Ogni cartella può contenere fino a 2000 file musicali e
    le cartelle possono essere nidificate fino a una
    profondità di 10 livelli.
    In pratica accendi solo l'ampli e ti ascolti la musica.

    Pur possedendo ATV 4k non la uso per la musica perché non ho mai voluto sposare la filosofia Apple "proprietaria o quasi" ma sopratutto per l'allergia di Apple al DLNA.


    La soluzione migliore secondo me è un NAS (calcola almeno 200/300 euro) che utilizzerai per archiviare tutta la tua musica in formato Flac e Mp3 o Apple Lossless Encoder. L'amplificatore userà i servizzi DLAN ( UPNP) mentre con l'Imac potrai decidere di avviare il servizio server Itunes ( esempio https://www.synology.com/it-it/dsm/p...s/iTunesServer ) o far indicizzare a Itunes i file dello share che rederai disponibile dal NAS.


    Prima d'investire soldi ti consiglierei di fare delle prove , se ha un PC windows lo puoi fare con windows media player come indicato nel manuale Onkio altrimenti ,se non hai un Pc e te la senti , puoi cercare qualche prodotto per imac che renda disponile il servizio DLNA dal tuo Imac ( io ho trovato questo gratuito https://www.universalmediaserver.com/about/ )

    Ciao
    Luca

    Ps. Io uso un lettore Sony solo per l'ascolto di SACD e la visone di Film , I CD li acquisto ( spesso costano meno della liquida di pari caratteristica) , li metto su NAS , li ripongo sullo scaffale a perdere polvere e ascolto in tutta la casa con i vari player.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    129
    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    In pratica accendi solo l'ampli e ti ascolti la musica.

    [CUT]
    Ma l'ampli come fa a vedere le cartelle? in passato quando avevo un pc da WMP riuscivo a vederlo e a inviargli i file.
    Poi sono passato a Mac ed effettivamente sul dlna non si viaggia, ho provato qualche software ma è un po' un casino.

    La soluzione Nas mi piace e mi risolve l'atavico dubbio: meglio un servizio streaming o comprarsi i cd?
    Mi faccio prestare un qnap da mio fratello e vedo come va.

    Che tipo di player usi su altri device? Cose simil Plex o quello del nas?
    Ma si può fare lo stesso discorso con i dvd/blueray che uno ha? altrimenti quando dicono "i vs video" a cosa si riferiscono ? a quelli di compleanno? :-)

    Alternativa, per veicolare direttamente da itunes ad ampli è cambiare ampli con uno airplay o agganciargli direttamente un dongle airplay.

    A questo punto ho tre budget/scelte:
    - 60-80€ per un blueray player cd (ma leggerei solo i cd)
    + 20€ un dongle airplay da mettere diretto su ampli lasciando tutta la musica sull'iMac
    oppure
    - 200/300€ un buon nas per riversare tutto e metterci tutta la musica a quel punto visibile su tutti i devices
    oppure
    - 200/300€ un buon diffusore bluetooth/wifi che acchiappi direttamente la musica dall'iMac lasciando l'ampli per altro (vpr)

    Grazie mille delle dritte!

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.453
    Citazione Originariamente scritto da Marcunz Visualizza messaggio
    Ma l'ampli come fa a vedere le cartelle?...[CUT]
    Tramite DLNA se è in rete ...

    Che tipo di player usi su altri device? Cose simil Plex o quello del nas?
    Premetto musica tutto liquida , mentre per i film sto piano piano portando su NAS solo materiale SD , HD lascio sul supporto.

    Per la musica utilizzo dei Pc vecchi in disuso con Dhapile , il Blu Ray sony e ho trovato usato un player Denon che mi piace parecchio.

    Per i film sto usando la fire TV stick Amazon + Kody con il proiettore e L'ATV con Infuse per il TV ...

    Ciao
    Luca

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    129

    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    Tramite DLNA se è in rete ...


    Premetto musica tutto liquida , mentre per i film sto piano piano portando su NAS solo materiale SD , HD lascio sul supporto.

    Per la musica utilizzo dei Pc vecchi in disuso con Dhapile , il Blu Ray sony e ho trovato usato un player Denon che mi piace parecchio.
    ..........[CUT]
    giusto una curiosità... come fai con l'audio dal vpr tramite stick?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •