|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: impianto nuovo...sorgente nuova...ma quale ?
-
12-03-2014, 22:13 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 6
impianto nuovo...sorgente nuova...ma quale ?
Buonasera a tutti, ascolto musica da 18anni o poco piu' con una certa frequenza, devo dire che da ragazzo la maggior parte degli ascolti e dei gusti erano rivolti a generi (per la maggior parte) movimentati, con il passare del tempo questi sono cambiati abbastanza radicalmente, l'evoluzione dei gusti musicali che tutti portiamo con noi nel passare del tempo è molto affascinante e la reputo sicuramente una parte di cultura personale che cresce con noi,ma questa fortunatamente cresce indipendentemente (o quasi) dalle elettroniche che usiamo per riprodurla.
Adesso per via di un paio di fortunate coincidenze ho potuto assecondare nuovamente (il vecchio impianto aveva quasi dieci anni) la voglia di migliorare che pervade molti di noi appassionati... ed ecco che mi si presenta davanti un problema che pero' non riesco ad affrontare senza un aiuto, io generalmente tendo ad arrangiarmi nel limite del possibile, questo è il mio primo messaggio nel forum anche se mi reputo "nuovo tra voi" solo a meta' in quanto molte delle vostre discussioni le ho gia' lette e rilette negli anni, il famoso pulsante search funziona anche da google...ma come dicevo per questo "problema" della sorgente leggere e rileggere mi sta facendo un po' di confusione e non mi sta dando informazioni di riferimento su cui orientarmi.
Spero di non avervi annoiato con questa intro, adesso cerco di essere piu' pratico, gli oggetti in mio possesso sono:
Unison Research Sinfonia e Opera quinta
Il vecchio lettore sfortunatamente è stato venduto prima di effettuare la spesa e non ho avuto modo di provarlo anche se questo non lo reputo un gran problema in quanto nella vecchia catena era quasi sicuramente sottodimensionato...adesso lo sarebbe maggiormente.
Detto questo io ascolto anche musica liquida, e qua mi si complica ulteriormente la scelta, avevo pensato di prendere un dac ma resta il problema che non avrei una meccanica di riferimento su cui basarmi per i cd, guardando le varie discussioni riguardanti dac e lettori non sono riuscito ad inquadrare degli oggetti di riferimento su cui informarmi, dove abito non ho una grande possibilità di negozi e per cercare di ascoltare qualcosa devo fare circa 2-3 ore di solo viaggio sperando poi di trovare il negoziante disponibile, per quanto riguarda il budget mi piacerebbe non sforare di troppo i 1000 euro, tuttavia per un oggetto definitivo posso permettermi di spendere qualcosa in piu.
Non escludo la possibilità di prendere qualcosa di provvisorio per riaffrontare un spesa superiore in futuro... anche se lo eviterei volentieri valutando anche usato se necessario, dico se necessario perchè comprare lettori usati non mi fa impazzire come idea, reputo (forse sbagliando) migliori altri componenti usati..()
Il sinfonia è il mio primo valvolare e seppur il suono di questa accoppiata mi piaccia molto devo dire che sono ancora in rodaggio mode,sia mio personale che le valvole... e questo non mi aiuta sul come accoppiarlo alla sorgente, e da qui nasce un'altra pensiero, puo' un oggetto cosi musicale trovarsi in difficolta' con una sorgente piuttosto che un'altra?(di buon livello intendo) se vi dicessi con cosa lo sto ascoltando forse rischierei il linciaggio....eppure il risultato lo reputo molto piu che dignitoso... ovviamente la scena è quello che, capiamoci, un vecchio lettore di fascia bassa non fa miracoli.
Credo di non aver dimenticato nulla, un grazie a tutti quelli che hanno affrontanto la lettura
-
13-03-2014, 01:54 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
Secondo me la prima scelta che devi fare (molto dipendente dal possedere già o dal volere comunque possedere dei supporti fisici) è se vuoi un lettore di cd e/o sacd oppure no.
Tanto per cominciare a darti una prima idea io direi....
Caso 1) Lettore CD/SACD
Nel budget da te indicato esistono lettori che ti offrono anche un buon dac "onboard", quali il Denon DCD 1520AE oppure il Marantz SA8005
Caso 2) Esclusivamente musica liquida
2.1 soluzione minimale
La soluzione minimale prevede un Network streamer (ad esempio Pioneer N50 o Denon DNP 720AE) + un disco USB come storage
Non saprei dire quanto bene si comporta quando la collezione di file cresce significativamente in dimensione....
2.2 soluzione estesa
In questo caso dovresti mettere in conto storage (ad esempio un Nas Sinology 213+) + Network streamer (ad esempio Pioneer N50 o Denon DNP 720AE o Logitech Squeezebox Touch..) + Dac .
Tieni conto che il dac, sulla cui scelta puoi "spaziare" tantissimo, potrebbe essere aggiunto in un secondo momento
2.3 soluzione "all-in-one"
Con il uo budget potresti anche dare un'occhiata al Cocktail Audio x30: ripping di cd + storage + netwrok streamer + player + dac interno pare molto buono +lettore cd "fanless" + "ampli" di backup nel caso poi decidessi di usarlo come secondo impiantoUltima modifica di franz159; 13-03-2014 alle 01:55
-
13-03-2014, 03:53 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 6
Ciao Franz! colgo subito l'occasione per ringraziarti, quando vado in confusione dimentico alcune cose basilari e il tuo messaggio mi ha schiarito un po' le idee.
Mi ero dimentico di dire che la musica liquida che ascolto proviene appunto da un pc che si trova a meno di 2m dall'ampli, il collegamento viene naturale essendo gli oggetti cosi vicini... il punto è che attualmente la semplice scheda audio integrata fa un po' ribrezzo (anche il precedente dac è stato venduto), un ulteriore vantaggio che deriva dal pc è che poco tempo fa mi ero preventivamente munito di un disco interno in ottica storage per fare un nas... quindi metà del lavoro sarebbe gia' fatto.
Per quanto riguarda i supporti fisici (a questo mi riferivo quando dicevo che mi hai fatto pensare) onestamente non ne ho molti, siamo tra i 150/200 credo e di questi se la metà (che non mi piace) li perdessi da un momento per l'altro non sarebbe un dramma, resta cmq il fatto che perdere l'utilizzo dei rimanenti e precludere l'acquisto di nuovi non mi piace come idea.
Volendo dirla tutta sono in possesso anche di 150 o piu' vinili, la maggior parte di questi in buone condizioni (magari meno la custodia) e per assurdo contengono sicuramente molti brani di mio gusto se raffrontati con i cd, tuttavia questo è un discorso che non volevo toccare perchè la disponibilità di cd e liquida è infinitamente superiore quindi il giradischi sara' un progetto che sviluppero' piu avanti, è da circa 6 anni che ne faccio a meno...resistero' ancora un po' , mi sono "svenato" (passatemi il termine) tra ampli e casse quindi adesso cerco il tassello mancante per rendere completa la catena.
Detto questo posso aggiungere che gli "all-in-one" non mi fanno impazzire, mi sembra uno spreco avere ad esempio l'amplificatore su un oggetto che non verra' mai utilizzato come tale, idem per la radio,resta certo che di questo cocktail x30 ho letto tanti pareri positivi, in ogni caso lo escludo.
Una cosa non mi è chiara, l'n50 nella soluzione 2.1 fa il lavoro con il dac estrapolando i file da hd esterno o pc che sia se ho ben capito ma perchè nella soluzione 2.2 viene a sua volta affiancato da un ulteriore dac ? Sarebbe per utilizzarlo solo come network streamer aggiungendo un dac dedicato di prestazioni superiori ? (in ottica upgrade solo liquida sarebbe pensato cosi ?)
Di primo achito guardando i prodotti senza studiarli troppo mi viene da dire che la soluzione 1 se la gioca con la 2.1, anche se onestamente mi piacerebbe molto capire le capacita' dei dac in questione, esiste qualche meccanica cd a costo relativamente contenuto che potrei abbinare ad un n50 ?
Da uno spiraglio di luce che mi appare si creano altrettante domande, un classico in questo mondo...
Ancora grazie, nel pomeriggio cerco di capire qualcosa in piu' sulle capacità degli oggetti che mi hai segnalato
-
15-03-2014, 11:12 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
Certo, il Pioneer N50 ha un suo dac interno, per cui puoi uscire in analogico e andare sul tuo ampli.
Ti sei "svenato" per ampli e casse, ma non credo che suonino poi così male, no?
Anche io ho un Unison Research Unico II e ne sono molto contento.
Nel tuo caso, poiché hai gia Il Pc in prossimità (che ti svolge anche le funzioni di Nas) e poiché il dovere accendere il pc evidentemente ti va bene, puoi cominciare ad usarlo anche come player, con l'opportuno software. Qualche nome: foobar, jriver....
Dal punto di vista "componenti" elettroniche, fossi io nella tua situazione mi concentrerei allora su un buon dac esterno con ingresso USB asincrono, usando il player sul pc come sorgente.
Solo qualche esempio:
- Metrum Acoustic Octave MkII (io ho ascoltato la versione mki anche se su coassiale e mi era piaciuto MOLTISSIMO)
- M2Tech Young
- Audiolab MDac
Conu dac esterno di qualità dovresti riuscire ad ottenere delle migliorie sensibili rispetto al dac interno dei player tipo N50 o Squeezebox...
Ovviamente con un buon dac puoi poi anche aggiungere un lettore cd da usare come puro trasporto, magari acquistando nell'usato per risparmiare un po' (occhio a non andare troppo indietro nel tempo, le meccaniche si usurano....)
Il meglio sarebbe poter sperimentare il dac nella tua catena...buona ricerca!Ultima modifica di franz159; 15-03-2014 alle 11:16
-
15-03-2014, 17:17 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Località
- milano
- Messaggi
- 172
Io ho il pioneer N50 a cui successivamente ho affiancato un dac esterno il PS audio nuwave. Diciamo che sono molto soddisfatto ... E ho rivitalizzato il mio lettore cd cambridge 640 c v2. Come nas ho un Sitecom mid 253. Sicuramente unnsinology e' più performante. Ad oggi la libreria conta circa 350 cd e non ci sono grossi problemi a leggerli.
Dimenticavo ... Il pc acceso e' un lontano ricordo da quando ho lo streamer di rete ... E comando tutto con iPad mini o dal' iPhone. ...mina goduria ... Anche perché la fruibilità per la liquida ritengo sia fondamentale.
SalvoUltima modifica di salvo70; 15-03-2014 alle 17:21
Giradischi: project genie 1.3; testina: grado gold 1; pre-phono: lehman black cube; lettore cd: primare cd 21; lettore di rete: pioneer n50; DAC: PS audio nuwave; amplificatore integrato: primare I30; diffusori: Elac Bs 314, chario academy 1.
-
15-03-2014, 17:52 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
Per curiosità, hai mai provato come si comporta il Pioneer N50 con un Hard Disk USB? (magari da 1Tb...)
-
15-03-2014, 19:30 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Località
- milano
- Messaggi
- 172
No mai provato con hd esterno via usb.
SalvoGiradischi: project genie 1.3; testina: grado gold 1; pre-phono: lehman black cube; lettore cd: primare cd 21; lettore di rete: pioneer n50; DAC: PS audio nuwave; amplificatore integrato: primare I30; diffusori: Elac Bs 314, chario academy 1.
-
16-03-2014, 01:15 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 6
Sono dei gran oggetti gli unison, onestamente sono molto soddisfatto della spesa, per come ero abituato il medio delle opera quinta ha un suono incredibile, l'ampli è a circa metà rodaggio e ..potrei dire tante cose.. non sembra avere i watt dichiari tanto per dirne una, l'unica cosa che posso lamentare è l'ambiente che non fa esprimere il tutto come potrebbe, ho qualche problema con le basse frequenze, pero' chiudendo i condotti reflex e qualche accorgimento ambientale conto di risolvere..in metà rodaggio la situazione è gia' migliorata significatamente senza fare niente e questo mi lascia ben sperare, appena portato a casa ho voluto provare il potenziale (e anche per comodita') in salotto (60m2 con 3m abbondanti di soffitto), un'altra cosa rispetto alla mansarda, una parte di scena.. si è persa nel cambio di stanza ovviamente, peccato.
Cmq dicevamo, io mi sto?stavo?starei? :P orientando verso un maranz, avrei trovato sia un 8005 che un pear lite a prezzi abbastanza interessanti soprattutto il secondo, come comodità preferirei assolutamente il dac (sono a corto di spazio) ma come dicevo non avere la meccanica per il lettore mi scoccia parecchio.. l'ago della bilancia potrebbe pendere verso il dac se questo fosse significativamente migliore rispetto ad un lettore, voi avete fatto o conoscete persone con esperienze in proposito? cercando in rete e anche nel forum trovo raffronti tra dac vs dac e lettori confrontanti con altri lettori ma raramente leggo pareri incrociati.
Adesso cerco qualche informazione in piu' anche per il ps audio che penso di aver visto in offerta pochi giorni fa... aggiungiamo carne al fuoco