Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
Samsung ha lanciato il suo primo TV Micro RGB a IFA, mostrandolo anche in comparativa diretta con un “misterioso” Mini LED RGB della concorrenza: la prima serie in commercio prende il nome di MR95F ed è attualmente composta da un modello da 115”, presto disponibile al di sotto dei 30.000 euro tasse incluse
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    71

    Giradischi: riparare o buttare?


    Ciao, ho ereditato un giradischi Technics Servo SL-20: è rotto e dovrei portarlo a sistemare. Praticamente il piatto gira ma lentissimo sembra che faccio uno sforzo e ovviamente non non va bene a quella velocità. cosa potrebbe essere? rotto il "motorino"? Purtroppo non me ne intendo e vorrei capire se visto l'oggetto vale la pena ripararlo e nel caso fino a che cifra spenderci per sistemarlo. In ogni caso il budget che avrei per un giradischi nuovo non andrebbe oltre i 200/250€.
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    potrebbe essereil motore, io ti consiglio un giradischi nuovo direttamente
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    952
    effettivamente il costo della riparazione dubito possa essere un affare rispetto ad un giradischi moderno di pari categoria
    Home Theater TV:Panasonic 42PX80EA - DVD/BR:Samsung BD-P2500 - NMT:Popcorn Hour A-110 - Sinto A/V:Marantz SR-5003 - Diffusori:Indiana Line Musa 505 + Ego - Hi-Fi Amplificatore:Audio Analogue Crescendo - CDP:Audio Analogue Crescendo - Giradischi:Pro-Ject Debut III Esprit + Grado Gold - Pre Phono:Lehmann Audio Black Cube Statement - Streamer: Cocktail Audio X10 - Diffusori: Dynaudio DM 2/7

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    71
    Infatti chiedevo anche per capire se quel modello è di qualità e quindi spendendoci un po' mi ritrovo poi un giradischi di livello. Per la spesa della riparazione non vorrei andare oltre i 50€, possibile?

    Opzione 2: con 200/250€ max di nuovo cosa posso prendere di buono?

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    952
    un rega p1 o un pro-ject debut

    fra i 2 forse prenderei il rega...hanno prestazioni simili ma il rega ha l'appoggio su 3 piedi, più stabilità
    Home Theater TV:Panasonic 42PX80EA - DVD/BR:Samsung BD-P2500 - NMT:Popcorn Hour A-110 - Sinto A/V:Marantz SR-5003 - Diffusori:Indiana Line Musa 505 + Ego - Hi-Fi Amplificatore:Audio Analogue Crescendo - CDP:Audio Analogue Crescendo - Giradischi:Pro-Ject Debut III Esprit + Grado Gold - Pre Phono:Lehmann Audio Black Cube Statement - Streamer: Cocktail Audio X10 - Diffusori: Dynaudio DM 2/7

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2004
    Messaggi
    89
    Citazione Originariamente scritto da dandoav
    Ciao, ho ereditato un giradischi Technics Servo SL-20: è rotto e dovrei portarlo a sistemare. Praticamente il piatto gira ma lentissimo... cosa potrebbe essere? rotto il "motorino"?.
    Grazie
    Se non ricordo male l'SL-20 è un giradischi a cinghia. La cosa più probabile è che la cinghia, con gli anni, si sia "allungata" e abbia perso elasticità. Compra una cinghia nuova e verifica se tutto va a posto.

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    71
    Ciao, esattamente. il giradischi è a cinghia e già avevo verificato, infatti sicuramente la cinghia è da sostituire ma fatto quello non credo sia così semplice. il giradischi sarà da settare, tarare, regolare ecc... quindi pensavo di portarlo da un esperto per fare tutto ciò

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2004
    Messaggi
    89
    Prima sostituisci la cinghia (e magari comprane una di scorta), poi, se la velocità è a posto, puoi procedere personalmente alle tarature (che sono abbastanza semplici).
    Ricorda che se porti il giradischi da un laboratorio di assistenza devi togliere il piatto e il contrappeso del braccio (e, ovviamente, fissare il braccio sul supporto e legarlo con un nervetto). Quando ritirerai il giradischi “tarato”, dovrai ripetere l’operazione di calibrazione a casa, da solo: cioè rimettere il contrappeso e “almeno” impostare il peso di appoggio per la testina.
    Il laboratorio ti può essere d’aiuto solo se c’è qualche punto da lubrificare e tu non ti senti di farlo.
    Se mi indichi il tuo indirizzo e-mail ti mando il disegno di una dima di taratura che potrai realizzare facilissimamente con un cartoncino, così potrai allineare la testina da solo.

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    71
    Grazie dei consigli. al momento sto anche valutando seriamente l'acquisto di un Project Debut III.

    Che differenza c'è tra un Project Debut III e un Project Debut III Esprit? Li pago la stessa cifra, qual è il migliore e perchè?

    QUesti modelli comprendo il classico coperchio che copre il piatto e il braccio? Nelle foto non compare mai!
    Ultima modifica di dandoav; 21-03-2011 alle 22:17

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2004
    Messaggi
    89
    I due giradischi sono in effetti assai simili (stesso braccio, stesse caratteristiche tecniche).
    Mi pare che una differenza stia nella testina in dotazione, però faresti meglio a chiedere all’importatore. Mi pare anche che sia disponibile la versione con coperchio.
    La cosa che trovo “antipatica”, in entrambi i modelli, è che il portatestine è fisso. Per me, che sono all’antica e amo poter cambiare al volo le testine, non andrebbe bene. Per il resto mi sembra un buon prodotto.

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    71
    Nessun'altro che sappia darmi informazioni certe? Mi sembra di leggere che un'altra differenza è il piatto in acrilico anzichè in metallo? E' meglio?

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2004
    Messaggi
    89
    Mi inserisco di nuovo, per un'opinione personale, poi leggerò volentieri le opinioni di altri.

    La differenza tra un “buon” piatto acrilico ed un “buon” piatto metallico è soprattutto estetica.

    Se vogliamo cercare il pelo nell’uovo:

    Piatto in acrilico
    Vantaggi: è sicuramente amagnetico.
    Svantaggi: può essere elettrostatico (come gli LP).

    Piatto in metallo (“pressofuso”, non “stampato”)
    Vantaggi: non è elettrostatico; può agire blandamente da schermo contro i disturbi elettromagnetici; a parità di volume è più pesante (migliore stabilità di rotazione).
    Svantaggi: se non è in lega “morta” può favorire le risonanze meccaniche; se non è in lega amagnetica può interferire col funzionamento della testina.

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    @ Dandoav ma vale per TUTTI

    Questa discussione è stata aperta su un ben peeciso tema, come da titolo, se ora voltete parlare di paragoni e scelte di giradischi non è questa la discussione adatta.

    Se ne può aprire una nuova, sempre che non ci sia già qualcosa di simile (e mi pare che di alcuni dei giradischi citati se ne sia già discusso, provate prima a fare una ricerca).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •