Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    15

    Uscita HDMI su nuovi Lettori DVD...quali vantaggi ??


    Salve, forse per molti risulterà una domanda stupida, ma chi mi può dire quali sono i vantaggi di un uscita HDMI su un lettore DVD/DiVX...

    Io ho da poco acquistato un Denon 1730 con questa uscita in più oltre alle normali Component ecc ecc.... ma se una sorgente HD sta solamente su supporti BlueRay o HD-DVD, qual'e' il Vantaggio ?

    Grazie a tutti...
    Bye Bye

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Il vantaggio è nell' upscaling nel senso che il lettore effettua una interpolazione ce porta la risoluzione dai 720x576 del formato PAL fino a 1980 x 1080 i e la veicola tramite la porta HDMI escludendo in buona parte le elettroniche del display.

    Quando si dà in pasto ad un pannello HD ready o Full HD il segnale SD viene upscalato e reso progressivo dalla elettronica del pannello; queste operazioni sono molto complesse e di solito le elettroniche dei pannelli non sono normalmente molto raffinate.

    Dato che il tuo Denon è un ottimo lettore dotato di elettronica di tutto rispetto l' upscaling effettuato dal lettore con tutta probabilità la resa sarà molto migliore di quello effettuato dal pannello e quindi molto probabilemente il risultato sarà molto migliore che con l' utilizzo della tradizionale connessione RGB SCART_

    Si otterrebbero sicuramente eccellenti risultati, del tutto sovrapponibili alla resa in HDMI anche utilizzando le uscite component, sempre che il lettore effettui le operazioni di upscaling e de-interalacing anche in component.

    In quest' ultimo caso il vantaggio teorico dell' HDMI è che il segnale rimane nel dominio del digitale evitando una doppia conversione Digitale->Analogico dal lettore e Analogico->Digitale dal pannello.
    Ultima modifica di revenge72; 07-11-2006 alle 14:40

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    15

    Grazie....Tanto...

    Ti ringrazio tantissimo, mi hai tolto un grosso dubbio....
    Quindi se ho capito bene, appena mi arriva questo lettore dovrei notare la differenza sul mio TV LCD Samsung HD Ready.

    Nelle caratteristiche del DVD infatti ho letto :

    1 uscita HDMI con scaler fino a 1080i.

    Intendevi questo per UPSCALING ?

    Non vedo l'ora
    CIao e Grazie ancora

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da erosoft
    Ti ringrazio tantissimo, mi hai tolto un grosso dubbio....
    Quindi se ho capito bene, appena mi arriva questo lettore dovrei notare la differenza sul mio TV LCD Samsung HD Ready ......

    Certo dovresti notare una bella differenza; ti consiglio di valutare il lettore si a in 720P che in 1080i; in teoria con il tuo display la risoluzione più corretta dovrebbe essere la 720 P in cui le operazioni di de interalacing verranno effettuate direttamente dall' elettronica del lettore.

    Upscaling significa scalare l' immagine da una risoluzione inferiore ad una superiore; è ovvio che i pixel che vengono aggiunti debbano necessariamente essere derivati dalla applicazione di complessi algoritmi da parte delle elettroniche; come avevo accennato le elettroniche presenti nei display non sono poi così raffinate (non a caso esistono i processori esterni) e comunque un ottimo lettore quale quello in tuo possesso compirà un lavoro decisamente migliore rispetto alla elettonica del tuo display.

    Ciao e buona visione
    Ultima modifica di revenge72; 07-11-2006 alle 22:47

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    3
    SALVE! Essendo questo il mio primo messaggio è inanzitutto doveroso fare i complimenti per il forum.

    Scusate se riesumo questo post così vecchiotto, ma ho dei dubbi sull'argomento.

    Dunque, la risoluzione di un DVD "PAL" è di 720x576, (quindi 576p, "effettivo", non interlacciato). E, con l'upscaling del dvd con uscita hdmi, questa risoluzione viene portata a 1280x720 (720p). Fin qui ci siamo. (Vero?)

    Quello che mi chiedo è... che succede quando il video del DVD viene sparato su un TV tramite scart RGB (o anche con i cavi rgb component)? Come "arriva" alla tv il video? 576i o 576p? Sarebbe interessante capire questo perché se il segnale tramite rgb arriva comunque interlacciato, il vantaggio della connessione tramite presa HDMI (dei lettori DVD che la hanno), rispetto alla classica scart è ancora più evidente...

    Spero di essere stato abbastanza chiaro (anche se nella mia testa tanta chiarezza sulla questione non c'è!)

    GRAZIE!

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Beh...la risoluzione di un DVD PAL è 720x576, ma se interlacciato o progressivo dipende proprio dal tipo di connessione; infatti tramite scart esce interlacciato e il deinterlacciamento lo fa il pannello, mentre se il lettore è provvisto di collegamento component e progressive scan, allora in uscita avrai un 576p facendo così fare il deinterlacciamento al lettore.
    Il vantaggio di una connessione digitale (in questo caso HDMI) è proprio la mancanza di questa conversione digitale/analogica in uscita dal lettore e analogico/digitale in entrata nel pannello (se si esclude la possibilità eventualmente di un upscaling, che risulterebbe un ulteriore vantaggio per la visione dei contenuti).

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    3
    GRAZIE per la risposta!

    [edit]
    Scusate, ho sparato un po' di cavolate... mi sono informato meglio e quindi ho editato il messaggio

    Ma il progressive scan, se ho capito bene, è possibile solo tramite component, e non anche con scart rgb, giusto? E nel caso di filmati interlacciati, questo non serve a molto... no?
    Ultima modifica di zat; 24-01-2008 alle 14:32

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Si...solo tramite component e connessioni digitali (DVI e HDMI)...

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    3
    Grazie ancora!
    Un ultimo dubbio: se il filmato su dvd non è interlacciato (e se non erro questo succede nella maggior parte dei casi... Giusto?), e la tv è collegata tramite component, non è necessario che il lettore si occupi di deinterlacciare il filmato e quindi viene "trasmesso" così com'è... giusto? Al pannello tocca quindi solo fare l'upscaling (se necessario). Mentre nel caso di collegamento scart, il pannello si deve occupare anche di deinterlacciare il segnale... Il ragionamento è corretto?

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Legnano (MI)
    Messaggi
    284
    Ragionamento corretto.
    Schermo: Plasma Viera TH-50PZ80/Thomson 26'' LCD Audio: Yamaha HD: skyHD Amstrad, X360 + HD-DVD, PS3 TCM: Philips sru9600 8x EXTRA: Wii, PS2, XBOX, PS1, DreamCast, N64, Saturn, SuperFamicon, MegaCD + Megadrive, PCEngine, neogeo.... e molto altro ancora.

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    121
    Ringrazio anch'io per le risposte date e rileggendo mi è sorto un dubbio: avendo a disposizione un pannello full e quindi 1080p, se questo riceve il segnale con hdmi da un lettore solo 1080i potrebbe migliorare se il segnale gli arriva da un lettore 1080p? Cioè in sostanza è meglio se l'upscaling lo fa un pannello full 1080 o si ha un miglioramento ricevendo un segnale già a 1080p dal dvd?
    E' che Dave76 diceva che interlacciato o progressivo dipende dal collegamento....ma in questo caso avviene sempre con HDMI e quindi sono un pò confuso!!

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Anche per il deinterlacciamento vale lo stesso discorso fatto per lo scaling, bisogna vedere quale dei due prodotti lo fa meglio.

    Anche il deinterlacing di un segnale non è una operazione banale.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Citazione Originariamente scritto da zat
    Un ultimo dubbio: se il filmato su dvd non è interlacciato (e se non erro questo succede nella maggior parte dei casi... Giusto?), ...
    Non proprio, il segnale PAL è sempre 576i. Di conseguenza tutti i dvd PAL sono interlacciati. E sono poi i lettori con deinterlacer che li rendono progressivi.
    Sono tornato bambino.

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    3

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Anche per il deinterlacciamento vale lo stesso discorso fatto per lo scaling, bisogna vedere quale dei due prodotti lo fa meglio.
    Quoto. Per la cronaca, ho finalmente comprato questo benedetto cavo hdmi e ci ho collegato il mio lettore Philips 5960/12 al tv Philips 32PFL5522D. Mi sembra che facendo fare l'upscaling al lettore (e quindi impostando 720p come risoluzione di uscita), l'immagine sia peggiore che se lo imposto a 512p (facendo quindi fare l'upscaling al pannello). Nel mio caso quindi, il pannello fa meglio l'upscaling rispetto al lettore. Tuttavia è anche questione (credo) di sensazioni soggettive.
    Quindi non è sempre vero che l'upsaling andrebbe fatto fare al lettore "che ha elettroniche di solito migliori dei pannelli"...
    Ultima modifica di zat; 26-01-2008 alle 09:51


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •