|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: Alternatore.
-
03-09-2003, 19:57 #1
Alternatore.
Ieri dovevo partire da Muravera (CA) per tornare a Milano, la nave stava a Porto Torres, alle 11.30 la batteria della mia Volvo 850 faceva cilecca.......
Serie di imprecazioni e risoluzione temporanea del problema con una batteria nuova..
Oggi ho scoperto che rilevando la tensione ai morsetti con la batteria collegata:
A macchina spenta ottengo 12,54v
A macchina accesa con motore al minimo 13,74
Con fari accesi (come previsto per Legge) la tensione scende a 13,37v
con condizionatore acceso (posiz. 2 su 4) la tensione è 13,53v
con fari e condizionatore acceso la tensione è 13,17v
con il condizionatore al massimo 12,54v (come a macchina spenta !!!)
Ora ... mi viene il dubbio che il problema ci sia da sempre ed è emerso per la concomitanza del gran caldo e l'approvazione della Legge che prevede le luci sempre accese su strade extraurbane...
Dimenticavo portando il motore a 3000 giri le tensioni non cambiano.
Ho provato a misurare la Golf TDI di mia moglie riporta al minimo 14,47v con tutto acceso (condiz al massimo) 14,42v.
Che ne pensate??
Può essere rotto l'alternatore???Ivan
-
03-09-2003, 20:16 #2
Re: Alternatore.
ivan ha scritto:
...
Ho provato a misurare la Golf TDI di mia moglie riporta al minimo 14,47v con tutto acceso (condiz al massimo) 14,42v.
Che ne pensate??
...
giapao at yahoo punto com
-
03-09-2003, 20:18 #3
No, può essere sottodimensionato per l'assorbimento massimo, o al più non perfettamente funzionante, forse "carboncini" usurati , se fosse rotto, la batteria si scaricherebbe anche in viaggio, perchè sarebbe essa stessa a fornite corrente al motore, ecc.
Ricordati che anche alle batterie, cosidette senza manutenzione, bisogna aggiungere l'acqua distillata.
Ciao
Antonio2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
03-09-2003, 21:15 #4
Re: Alternatore.
ivan ha scritto:
Ieri dovevo partire da Muravera (CA) per tornare a Milano, la nave stava a Porto Torres, alle 11.30 la batteria della mia Volvo 850 faceva cilecca.......
Serie di imprecazioni e risoluzione temporanea del problema con una batteria nuova..
Oggi ho scoperto che rilevando la tensione ai morsetti con la batteria collegata:
A macchina spenta ottengo 12,54v
A macchina accesa con motore al minimo 13,74
Con fari accesi (come previsto per Legge) la tensione scende a 13,37v
con condizionatore acceso (posiz. 2 su 4) la tensione è 13,53v
con fari e condizionatore acceso la tensione è 13,17v
con il condizionatore al massimo 12,54v (come a macchina spenta !!!)
Ora ... mi viene il dubbio che il problema ci sia da sempre ed è emerso per la concomitanza del gran caldo e l'approvazione della Legge che prevede le luci sempre accese su strade extraurbane...
Dimenticavo portando il motore a 3000 giri le tensioni non cambiano.
Ho provato a misurare la Golf TDI di mia moglie riporta al minimo 14,47v con tutto acceso (condiz al massimo) 14,42v.
Che ne pensate??
Può essere rotto l'alternatore???
Inoltre considera il fatto che la prova va fatta facendo girare il motore per alcuni minuti,poichè all'avviamento si ha un picco di assorbimento dell'ordine di circa 200-400A (dipende dal veicolo) senza considerare che se la tua Volvo fosse un diesel avresti un'ulteriore aggravio di 80-100A.Con tutti questi carichi l'alternatore è costretto ad erogare diverse decine di ampere nei primi minuti di lavoro,fintanto che non avra' raggiunto la soglia prefissata di 14.4V,piu' si avvicina alla soglia e piu'il regolatore interno diminuisce la corrente erogata.
Ti consiglio quindi di effettuare se possibile una prova in corrente piu' che una in tensione,dopo aver fatto girare per alcuni minuti il motore,e considera comunque che se supererai il carico massimo sopportabile dall'alternatore al regime minimo (circa l'80% del massimo erogabile)avrai comunque un bilancio energetico negativo che andra' ad influire negativamente sulla tensione della batteria.ciao
brocchig
-
03-09-2003, 21:17 #5
La batteria è la prima cosa che ho controllato i livelli erano ok.
In realtà ho sempre avuto l'impressione che la carica della batteria avvenisse lentamente rispetto ad auto che avevo avuto prima.
In poche parole la precedente Peugeot 205 1.9 GTI "stincava" le batterie da 60A in circa 2,5 - 3 anni, la Volvo non è mai andata oltre l'anno e sei mesi.
Infatti, anni fa' ho fatto installare un teleruttore che scollega tutto l'impianto HIFI nei periodi di scarso utilizzo vettura, con questo accorgimento (sempre adottato, anche in Sardegna) non ho mai avuto problemi di panne.
I realtà quello che mi stupisce di tutta la vicenda non è il valore massimo inferiore alla Golf ma la variazione della tensione sotto carico, che mi fa quasi pensare ad un problema allo stabilizzatore.Ivan
-
03-09-2003, 21:19 #6
...
Stavamo scrivendo insieme...
ciao
brocchig
-
04-09-2003, 05:11 #7
Potrebbe essere il regolatore, o al limite lo sporco sulle connessioni
Ciao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
04-09-2003, 08:00 #8
secondo me è solo partita la batteria ed ora è tutto normale...
capita, le batterie moderne smettono di funzionare da un minuto all'altro...
se ti si scarica nel giro di un mese allora preoccupati, ora stai tranquillo
eh eh e poi la golf TDI è sicuramente meglio di un 850
Ciao
Raffaele
-
04-09-2003, 08:04 #9
dimenticavo,
il condizionatore non centra un tubero, è meccanico e quindi l'elettronica adatta il regime del motore al carico, quelli che devi accendere sono i carichi elettrici, come vetri fari e non so se la volvo ha i servosterzi elettrici ma se si muovere il volante...
Attendiamo con ansia i 42 Volt, ci stiamo lavorando alacremente e vedrete che spettacolo sara'... meglio di un tritubo... solo ci andranno altri 4-5 anni...
ciao
Raffaele
-
04-09-2003, 08:48 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 2.449
Tanto per la cronaca quest'estate mi si è piantato un cuscinetto nell'alternatore della mia Tigra.
Siccome ero a centinaia di Km da casa ho dovuto far sostituire l'intero alternatore. 300 euro. Ancora mi bolle il samgue per l'ica@@atura. (il Barco l'ho pagato 350 euro).
Ivan, speriamo che per te non sia l'alternatore altrimenti so' dolori...SergioPetruccelliPh.
My Blog
-
04-09-2003, 09:50 #11
eh eh sicuramente non era un cuscinetto skf...
Ciao
Raffaele
-
04-09-2003, 11:58 #12acris ha scritto:
dimenticavo,
il condizionatore non centra un tubero, è meccanico e quindi l'elettronica adatta il regime del motore al carico, quelli che devi accendere sono i carichi elettrici
ciao
Raffaeleciao
brocchig
-
04-09-2003, 12:24 #13
concordo per la ventola me la sono scordata... sull'elettropuleggia del compressore non ne sono convinto ma mi informero'...
a quanto ne sapevo il compressore è azionato dalla cinghia sull'albero motore
ciao
Raffaele
-
04-09-2003, 12:37 #14brocchig ha scritto:
...non direi proprio,quando azioniamo il condizionatore oltre all'elettropuleggia del compressore parte anche inevitabilmente la ventola per raffreddare il condensatore (radiatore) anteriore,carico che incide attorno ai 20A...
-
04-09-2003, 19:12 #15acris ha scritto:
concordo per la ventola me la sono scordata... sull'elettropuleggia del compressore non ne sono convinto ma mi informero'...
a quanto ne sapevo il compressore è azionato dalla cinghia sull'albero motore
ciao
Raffaele
...l'elettropuleggia ha un assorbimento di circa 5A.ciao
brocchig