Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    4.894

    Offerte operatori telefonici rete fissa


    Salve a tutti, eccomi a chiedere lumi in merito alle ultime offerte dei gestori di telefonia su rete fissa, sperando che qualcuno abbia esperienza diretta in merito. In particolare, avete avuto modo di "testare" le offerte SENZA PENSIERI su Rete TELE2 e MINI su Rete TELE2 (oppure l'omologa con ADSL inclusa)? Secondo voi sono consigliabili? Ci sono controindicazioni di sorta?
    Grazie in anticipo.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Lazio
    Messaggi
    0
    Senza accusare nessuno, descrivo semplicemente la mia esperienza con Tele2.
    Mi sono abbonato nel novembre 2005. Non voglio raccontarti tutta la storia, sarebbe troppo lunga.
    Avevo una flat 640kb/s, credo sui 19€ al mese, più la fonia.
    Inizialmente riuscivo a scaricare a 125 kb/s, che scendeva, nel giro di pochi secondi, a 40-60 kb/s.
    Accettabile rispetto al modem 52k, dieci volte più lento (in download dai 2,5 ai 5 kb/s).
    Dopo un paio di mesi, probabilmente per l'aumentato numero di connessioni (sono in un paese di provincia italia centrale) l'ADSL si faceva sempre più lento fino a precipitare, addirittura, al disotto della velocità del modem a 52k. Ho avuto un minimo di 1,8 kb/s.
    A questo punto ho riattaccato il vecchio modem 52k.
    Non ti dico le volte che ho segnalato la cosa a Tele 2, anche via internet assistenza guasti, riempiendo l'apposito modulo (non ti mandano neanche una ricevuta messaggio). Ho mandato una raccomandata on line delle Poste Italiane - nulla.
    Fin dal febbraio, smisi di pagare solo l'ADSL, poichè non ricevevo più il servizio. Dopo alcuni mesi (maggio 2006) mi hanno staccato tutto ed ho dovuto telefonare con Telecom, facendo il prefisso.
    Il mese successivo continuavano a mandare la bolletta ADSL, senza ovviamente la fonia, in più un'azienda di riscossione crediti, la CREDITECH, ha cominciato ad inviarmi bollette da pagare, caricare di sovrattassa.
    I primi di luglio pagai gli arretrati sovratassati, mandando ben 7 fax per farmi riattaccare la linea e telefonando varie volte al numero indicato.
    Nulla, ho dovuto attendere un mese e mezzo, fino a fine agosto.
    In seguito ho scoperto, quando un amico mi chiese di fargli da garante per l'acquisto di un'auto usata, di essere un "cattivo pagatore" quindi non potevo dare questa garanzia.
    In sostanza la CREDITECH, senza neanche accertarsi da che parte stava il torto, aveva compromesso la mia "fedina".
    Mi hanno fatto pagare un mese e mezzo di mancato servizio, nonostante avessi pagato gli arretrati.
    Ho dato la disdetta i primi di settembre (almeno 60gg prima della scadenza). Naturalmente ho sempre continuato a lavorare con il dial up Tiscali, più veloce dell'ADSL della Tele2 e del dial up della Tele2 (quindi la linea funzionava erano i server di Tele2 troppo lenti).
    Ho dovuto pagare il canone senza avere il servizio + gli addebiti di tardato pagamento + un mese e mezzo pagato senza alcun servizio, neanche in fonia.
    Scaduto il contratto, ho atteso un altro mese, prima che la Telecom di dicesse di poter procedere per l'attacco del suo ADSL
    Da notare che ero abbonato fin dal '99 a Tele2, ed ho sempre pagato regolarmente le bollette.

    Siccome viviamo in Italia, con un sistema giudiziario che lascio voi giudicare, non possiamo far altro che subire, per non incorrere in costi elevatissimi e tempi bibblici, nel caso si volesse ricorrere alla giustizia.
    una possibile spiegazione che mi sono dato è la seguente:
    Tele2 aveva inaugurato il servizio per la mia zona (paese di provincia), solo pochi mesi porima la mia richiesta.
    All'inizio, con pochi abbonati, il servizio seppur al di là di ogni possibile disastrosa aspettativa, stava funzionando, poi, con l'aumentare degli abbonati ha avuto un breakdown, con un ritardo nell'adeguamento dei server.
    Ci hanno rimesso gli abbonati, ma io ritengo anche TELE2, che, con il sottoscritto almeno, incassava circa 2000 euro l'anno, dovendo telefonare spesso all'estero.
    Lezione di marketing: quando un cliente fattura molto, conviene andargli incontro rifondendolo per un ADSL "non all'altezza" (eufemismo). Certo, non c'era una velocità minima garantita neanche sul mio contratto, però, se uno si collega ad una "connessione veloce" se l'aspetta almeno più veloce di quella lenta.
    Ritengo che questi casi siano numerosissimi. La gente, però, preferisce non perdere tempo a segnalarli, nè a fare denunce, che, come si sa, equivalgono a farsi del male.
    Ultima modifica di marzapane; 02-12-2007 alle 15:45
    Penso che far ridere non sia la prima scelta di chiunque. (Woody Allen)

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    15

    io non posso che sconsigliarti tele2..ho avuto 3 esperienze abbastanza disastrose.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •