Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 38
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Interessati ad un mega thread sull'equalizzazione del sistema+ambiente?


    Allora per non rompere l'anima a chi non interessa, c'è qualcuno a cui interessa discutere, scambiare esperienze, scoperte, metodi di misura, correlazioni misure e ascolto sull'equalizzazione sel sistema impianto ambiente?

    Prima di partire a scrivere pagine e pagine sarebbe interessante sapere se ci sono interessati...

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    al sole del Salento
    Messaggi
    438
    Michele, credo che l'interesse ci possa essere; non capisco però perchè hai messo questo tread in OT; Lo trovo più visibile e idoneo al Forum Generale.

    Ciao
    Giuseppe

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    da88 ha scritto:
    Michele, credo che l'interesse ci possa essere; non capisco però perchè hai messo questo tread in OT; Lo trovo più visibile e idoneo al Forum Generale.

    Ciao
    Giuseppe
    è solo un sondaggio per capire se a qualcuno interessa e a chi: in OT mi sembra il luogo adatto!

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    C'e' bisogno di chiederlo ?

    Certo che si !

    Pero' che sia attivo e costruttivo, ovvero sotto con le misure, i grafici, le impressioni, i consigli, i dubbi e tutto quello che puo' servire per far suonare meglio il nostro impianto ( si, anche il ritocco fisico dell'acustica dei nostri ambienti, che andra' comunque tenuta in considerazione ).

    Saluti
    Marco

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816
    Ovviamente si.
    Ivan

  6. #6
    Decibel Guest

    Re: Interessati ad un mega thread sull'equalizzazione del sistema+ambiente?

    Michele Spinolo ha scritto:
    Prima di partire a scrivere pagine e pagine sarebbe interessante sapere se ci sono interessati...
    Yesssssss

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259
    Michele Spinolo ha scritto:
    è solo un sondaggio per capire se a qualcuno interessa e a chi: in OT mi sembra il luogo adatto!
    e allora perchè non hai messo un sondaggio, tontolone

    io ho un Kenwood da 27 bande grafico e parametrico.

    Se mi insegnate un uso utile, ne sarei grato, visto che sono 6 anni che non lo accendo

    ciao
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    sasadf ha scritto:
    e allora perchè non hai messo un sondaggio, tontolone

    io ho un Kenwood da 27 bande grafico e parametrico.

    Se mi insegnate un uso utile, ne sarei grato, visto che sono 6 anni che non lo accendo

    ciao
    sasadf
    Perchè voglio i NOMI di chi è interessato!

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912
    Il thread potrebbe anche interessarmi purchè, ...innanzitutto purchè se ne parli solo qui e non più in quasi tutti i threads di Audio Club

    Inoltre mi piacerebbero frasi del tipo "con l'equalizzazione ho ottenuti risultati di questo tipo, in un certo ambiente con un certo impianto" , e non "con l'equalizzazione si ottengono questi risultati". O ancor peggio "chi non equalizza si illude", perchè potrei rispondere che anche chi equalizza "si illude". O andando sempre peggio, frasi come "mentalità aperta... " , dove potrei replicare che non so se è più aperta una mentalità di chi può convivere tranquillamente con un impianto e un ambiente più costoso di altri impianti/trattamenti più economici, che hanno però misure migliori del suo, senza soffrirne in alcun modo. E potrei continuare.

    Dunque, come hai scritto in apertura, thread per scambiarsi esperienze: indicando tipo di esperienza, circostanze, impianto utilizzato, situazione in cui si trova l'ambiente. Thread per raccontare nei particolari i singoli casi, non per formulare teorie universali. E il bello è che poi è capitato di leggere che queste teorie dovrebbero essere smentite dagli altri, e con prove inconfutabili, altrimenti sono vere, e tutto il resto sono chiacchere!!!

    Lo dico subito, non mi stanno bene frasi del tipo "tanto la conversione digitale analogica non si sente o è trascurabile", mi va bene "nel tale impianto trovo (io) trascurabile questo aspetto". Ecc, ecc, ecc.

    So che chi ama l'equalizzazione cerca d'istinto il thread dell'oggettività, magari per poi fare Oggettività=verità. Ma le esperienze sono assolutamente soggettive, che piaccia o no, è bene ricordarselo. Di oggettivo c'è solo (solo!) la misura della risposta in frequenza, che dopo l'equalizzazione, è come dire... un po' piatta... come misura. Un po' piatta sia che l'impianto dopo la cura vada a gonfie vele, sia che vada peggiorando.



    Ciao
    Ultima modifica di renato999; 19-08-2003 alle 03:37

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    renato999 ha scritto:

    Di oggettivo c'è solo (solo!) la misura della risposta in frequenza, che dopo l'equalizzazione, è come dire... un po' piatta... come misura. Un po' piatta sia che l'impianto dopo la cura vada a gonfie vele, sia che vada peggiorando.



    Ciao
    Renato,

    fai una bellissima e giusta premessa e poi mi esci con questa frase che contraddice tutto quanto detto in precedenza?
    E poi ETF, per esempio, permette di fare anche tante altre misure oltre a quelle della risposta in frequenza!

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Imola, Italia
    Messaggi
    485
    Io ci sono.
    Anch'io ho un kenwood a 27 bande che non accendo da parecchi anni.
    Per la precisione da quando ho intrapreso la strada del multicanale.
    Mi piacerebbe poterlo reinserire nell'impianto e imparare cose nuove sull'equalizzazione.
    --Fornitore ufficiale degli Epiraduni--

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Beh visto che siamo abbastanza apriamolo!

    Oggi non ho tempo, lo faccio partire domani se non ha voglia di farlo prima qualcun'altro (chi ha detto Marco?!?! )

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    602
    Ok... ho studiato un pochino sui siti che mi avete consigliato... Tutto molto banale direi. Se mi dite che non serve per forza un microfono da 1.000.000.000 di eurozzi, vi appoggio thread e misure!!! A patto che poi mi consigliate un equalizzatore digitale (dato che per ora tutta la mia catena lo è) che sia in grado di equalizzare i 5 canali dell'a/v separatamente.... (e che non costi il summenzionato prezzo)

    bai bai
    Fletto i muscoli
    e sono nel vuoto.

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912
    Michele Spinolo ha scritto:
    Renato,

    fai una bellissima e giusta premessa e poi mi esci con questa frase che contraddice tutto quanto detto in precedenza?
    E perchè mai mi contraddico? Intendo dire che le misure prima e dopo, non dicono se l'impianto va meglio o peggio, o quanto meglio e quanto peggio, e questa è una cosa assodata, visto che ogni metodo di correzione alla fine avrà i suoi vantaggi/svantaggi, ma sempre le sue belle misure.

    E poi ETF, per esempio, permette di fare anche tante altre misure oltre a quelle della risposta in frequenza!

    E che ci dimostri? Come va l'impianto lo puoi solo raccontare tu, nel tuo singolare caso, secondo il tuo parere. Soggettività nei giudizi, oggettività, se così la vogliamo chiamare, solo per fare i calcoli, e stabilire il tipo di intervento da tentare.

    Altrimenti facciamo così, io non dico nulla sull'ascolto, pubblico le misure, tutte quelle che vuoi, e tu mi descrivi per filo e per segno cosa è cambiato all'ascolto nel mio impianto: timbrica, microdinamica macrodinamica, chiaroscuro, vitalità, sensazione di energia, lucentezza, trasparenza, morbidezza, plasticità, corposità, spazialità, ariosità, profondità, fatica di ascolto, ecc. . L'esperienza raccontata, è soggettiva e singolare, ma aggiungo, sempre e comunque utile, se considerata come tale.

    Ma, dico, è così difficile dire: ho provato questo, funziona in questo modo, eccovi tutte le misure, e a me, nel mio impianto, sembra vada in questo modo? Io quando parlo di componenti audio che ho provato, anche quando si tratta di quello che più mi ha colpito, se proprio qualcuno mi chiede come va, dico che nel mio caso, mi è sembrato valido, ma non garantisco nulla, al limite dico di provare questo prima di quest'altro.


    Ciao

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    renato999 ha scritto:
    E perchè mai mi contraddico? Intendo dire che le misure prima e dopo, non dicono se l'impianto va meglio o peggio, o quanto meglio e quanto peggio, e questa è una cosa assodata, visto che ogni metodo di correzione alla fine avrà i suoi vantaggi/svantaggi, ma sempre le sue belle misure.




    E che ci dimostri? Come va l'impianto lo puoi solo raccontare tu, nel tuo singolare caso, secondo il tuo parere. Soggettività nei giudizi, oggettività, se così la vogliamo chiamare, solo per fare i calcoli, e stabilire il tipo di intervento da tentare.

    Altrimenti facciamo così, io non dico nulla sull'ascolto, pubblico le misure, tutte quelle che vuoi, e tu mi descrivi per filo e per segno cosa è cambiato all'ascolto nel mio impianto: timbrica, microdinamica macrodinamica, chiaroscuro, vitalità, sensazione di energia, lucentezza, trasparenza, morbidezza, plasticità, corposità, spazialità, ariosità, profondità, fatica di ascolto, ecc. . L'esperienza raccontata, è soggettiva e singolare, ma aggiungo, sempre e comunque utile, se considerata come tale.

    Ma, dico, è così difficile dire: ho provato questo, funziona in questo modo, eccovi tutte le misure, e a me, nel mio impianto, sembra vada in questo modo? Io quando parlo di componenti audio che ho provato, anche quando si tratta di quello che più mi ha colpito, se proprio qualcuno mi chiede come va, dico che nel mio caso, mi è sembrato valido, ma non garantisco nulla, al limite dico di provare questo prima di quest'altro.


    Ciao
    Renato ovvio che ci vuole il commento al seguito delle micure, ma perchè dici che alla fine come unica misura oggettiva si ha la risposta in frequenza (si hanno anche andamenti energetici nel tempo e al variare della frequenza, tempi di riverbero alle varie frequenze, fasi, e altro) e che questa è "piatta" nel senso che da poche indicazioni (se ho capito bene)?
    Per il resto concordo in toto.


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •