Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1

    ....


    mai schierato, eh ?
    Quoto
    Calma 10baggio
    Quello che Aldo voleva semplicemente evidenziare è che la legge italiana prevede il cosiddetto "contratto di acquisto".
    Se tu fai un ordine on line e la controparte accetta l'ordine, hai 10 giorni di tempo per recedere dall'ordine, per motivi che non sei neppure tenuto a spiegare, ma che devi esplicare con una Raccomandata A.R. indirizzata alla sede legale.
    Trascorso questo termine non hai più diritto di farlo: sta alla correttezza, disponibilità etc. del venditore accordarti l'annullamento.
    Così come può accordartelo senza pretendere la raccomandata, dichiarando sufficiente una mail o una telefonata.
    Nel tuo caso Aldo volendo avrebbe non solo potuto chiederti le spese di spedizione, ma anche obbligarti ad acquistare quanto ordinato. Qualunque giudice di pace gli darebbe ragione a man bassa, c'è fior di giurisprudenza in materia, anche se per cifre ben più cospicue .
    Poi è chiaro che per un discorso di immagine e attenzione ai clienti nessuna azienda che operi per corrispondenza si metterebbe a far causa per questo e "subisce" tranquillamente la "perdita", sarebbe più il danno d'immagine che altro, ma ti assicuro per esperienza personale che i "capricci" dei clienti spesso costano, e per una ditta questo è un servizio, ma un servizio costoso.
    Detto questo, è ovvio che nella gestione dei tempi della tua vicenda c'è stata una evidente lacuna nel servizio.
    Quoto
    Hai tirato fuori una pseudo legge neanche applicabile pur di difendere lo sponsor.

  2. #2

    ...

    inoltre evete cancellato l'indirizzo dell'altro forum

    WWW.--------.IT

    Paura della concorrenza, eh ?
    Questo dimostra che si tratta di un forum ad esclusivo uso e consumo dei moderatori.

    Bene, ribannatemi pure, tanto se devo dire qualcosa mi re-inscrivo con un altro indirizzo e-mail.
    a presto
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 16-02-2004 alle 19:42

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    Ma qua concorrenza e concorrenza, 10-baggio se tu non dùfossi piu' di un ragazzino di 19 anni, riusciresti a capire che avs e' il circolo del paese, il bar dello sport per intenderci.
    Tecnica zero (berry e il canale centrale e' favoloso) per non parlare poi della competenza media dei partecipanti .
    Aahh dimenticavo.
    Io sono querremme
    comunquie sei bannato di nuovo e verra' avvisato il tuo provider delle scorrettezza
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557

    Re: ....

    10baggio10 ha scritto:
    mai schierato, eh ?
    Quoto
    Calma 10baggio
    Quello che Aldo voleva semplicemente evidenziare è che la legge italiana prevede il cosiddetto "contratto di acquisto".
    Se tu fai un ordine on line e la controparte accetta l'ordine, hai 10 giorni di tempo per recedere dall'ordine, per motivi che non sei neppure tenuto a spiegare, ma che devi esplicare con una Raccomandata A.R. indirizzata alla sede legale.
    Trascorso questo termine non hai più diritto di farlo: sta alla correttezza, disponibilità etc. del venditore accordarti l'annullamento.
    Così come può accordartelo senza pretendere la raccomandata, dichiarando sufficiente una mail o una telefonata.
    Nel tuo caso Aldo volendo avrebbe non solo potuto chiederti le spese di spedizione, ma anche obbligarti ad acquistare quanto ordinato. Qualunque giudice di pace gli darebbe ragione a man bassa, c'è fior di giurisprudenza in materia, anche se per cifre ben più cospicue .
    Poi è chiaro che per un discorso di immagine e attenzione ai clienti nessuna azienda che operi per corrispondenza si metterebbe a far causa per questo e "subisce" tranquillamente la "perdita", sarebbe più il danno d'immagine che altro, ma ti assicuro per esperienza personale che i "capricci" dei clienti spesso costano, e per una ditta questo è un servizio, ma un servizio costoso.
    Detto questo, è ovvio che nella gestione dei tempi della tua vicenda c'è stata una evidente lacuna nel servizio.
    Quoto
    Hai tirato fuori una pseudo legge neanche applicabile pur di difendere lo sponsor.
    10baggio10,
    citare la legge (pseudo?), le regole del commercio, e articolare un discorso non significa schierarsi. Schierarsi significa scrivere a priori "Ha ragione xyz". La mia è una analisi che dandoti ragione - fra l'altro - alla fine del messaggio (ma lo leggi quel che quoti?), evidenziava comunque ciò che Aldo (che non è un mio sponsor, da cui non ho mi comprato nulla, e non ho nemmeno mai conosciuto) avrebbe potuto fare. Malafede, eh?
    Noto anche che evidentemente il tuo libero forum alternativo non ti basta, se continui a registrare nuovi account. Dato che ad oltranza te ne infischi delle regole e continui a far capire che MAI hai letto il regolamento, te ne incollo un altro stralcio:

    Un utente “bannato” da AV Forum non può iscriversi di nuovo – anche a distanza di tempo – con un altro nikname: su questo forum di discussione non vengono “bannati” i nickname ma le persone, in seguito al loro comportamento.
    Qualora l’utente “bannato” continui ad iscriversi al forum di discussione con altro nickname, si procederà con la segnalazione a tutti i provider utilizzati dall’utente e con la denuncia alle autorità competenti, con conseguente comunicazione di tutte le informazioni atte a facilitarne l’identificazione.


    Se ti stai chiedendo se questa vuole essere una minaccia, la risposta è si.
    Ciao, Peter

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557

    Re: ...


    10baggio10 ha scritto:
    Bene, ribannatemi pure, tanto se devo dire qualcosa mi re-inscrivo con un altro indirizzo e-mail.
    a presto
    Io farei molta attenzione.
    Dato che hai un IP fornito da Telecom e dal tuo abbonamento ADSL Lite, applicare il regolamento che ti ho incollato sopra nel tuo caso è ancor più semplice che con gli utenti ad IP dinamico e connessione dial-up.
    Ciao, Peter


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •