|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Mutui e nuovo d.l.
-
04-04-2007, 09:57 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Località
- Milano
- Messaggi
- 204
Mutui e nuovo d.l.
Sí, sono veramente OT, ma...
c'é qualcuno qui che mi sa spiegare una cosa sul decreto legge "liberalizzazioni" che riguarda anche i mutui per la casa ?
Grazie,
Matteo
-
04-04-2007, 10:28 #2
Forse...cosa?
-
04-04-2007, 10:44 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Località
- Milano
- Messaggi
- 204
Originariamente scritto da Nicot
quindi con questa nuova norma io potrei "spostare" il mio mutuo ad un'altra banca senza doverlo estinguere (l'ipoteca) e poi riaccendere (coi relativi costi notarili)?
( Tenendo presente, se ho capito bene, che in ogni caso l'estinzione dell'ipoteca per chiusura anticipata del mutuo, non prevede piú l'intervento del notaio ma si estingue autonomammente con una semplice comunicazione.)
Matteo
-
04-04-2007, 11:03 #4
All'argomento sono interessato anche io:
Al momento non sono chiare le modalità operative.
L'unica cosa certa è che 'ipoteca non si cancella
più per poi riaprirla.
Semplicemente si "trasferisce"
da una banca all'altra con una scrittura tra le parti.
Il problema è che le banche non hanno ancora
pronti questi contratti ed attualmente non sanno cosa fare.
Come in tutte le cose bisogna aspettare che la cosa venga
resa effettivamente operativa.
Per quanto riguarda l'estinzione del mutuo questa è un'altra cosa:
Tu devi pagare effettivamente tutto il capitale residuo del mutuo in essere.
Questo comporta in genere una penale.
La legge prevede che i nuovi mutui (stipulato dal 2 febbraio)
non possano più inserirla questa penale,
ma per i mutui in essere bisogna aspettare
che si pronunci l'Abi che entro Aprile dovrà stabilire
in che misura rimane. Probabilmente ci sarà uno "sconto".
Ciao
-
04-04-2007, 11:11 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Località
- Milano
- Messaggi
- 204
Originariamente scritto da Nicot
Originariamente scritto da Nicot
Per intanto grazie delle info, speriamo che facciano in fretta con queste procedure.
Matteo
-
04-04-2007, 11:23 #6
Originariamente scritto da matt996sps
Non mi sono spiegato bene:
Per trasferire il mutuo devi prima chiuderlo e poi riaprirlo
(lo si fa contemporaneamente).
Ovviamente lo si chiude con i soldi del nuovo mutuo ma la
penale di estinzione anticipata bisogna pagarla lo stesso.
Ed è un costo.
Non ho ancora capito se bisogna fare anche un atto di mutuo
dal notaio (escludendo il discorso dell'ipoteca).
E questo sarebbero soldi.
Poi sicuramente avrai:
spesa pratica
Assicurazione immobile
Spese di perizia
Imposta sostitutiva (0,25% sulla prima casa).
L'ultima è certa, le prime tre alcuni istituti (che io sappia uno solo)
non te le fanno pagare.
Insomma alla fine devi farti due conti se ti conviene trasferire
il mutuo.
-
04-04-2007, 11:34 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Località
- Milano
- Messaggi
- 204
Originariamente scritto da Nicot
Altrimenti se lo devo chiudere e riaprire, bé questo lo posso fare comunque subito e in qualsiasi momento, con la procedura che dici tu.
Ho giá anche i conti in mano con i costi. Era la nuova procedura di "trasferimento" che mi interessava.
Giusto?
Matteo
-
04-04-2007, 11:38 #8
Originariamente scritto da matt996sps
L'unica cosa che cambia riguarda la cancellazione
e la riapertura dell'ipoteca che necessitava dell'intervento
del notaio.
Punto.
Tutto il resto rimane invariato.
Quindi le spese che ti ho elencato rimangono.
Ciao
-
04-04-2007, 12:56 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Località
- Milano
- Messaggi
- 204
Originariamente scritto da Nicot
Matteo
-
04-04-2007, 13:11 #10
Originariamente scritto da matt996sps
ed eventuali spese "tecniche"
-
04-04-2007, 20:44 #11
Fiscalmente con la nuova "trasferibilità", posto che riescano a metterla
in opera, non si dovrebbe ripagare lo 0,25%.
Non ho molto chiaro esattamente cosa si debba fare dal notaio per
applicare questa surrogazione d'ipoteca, ma dovrebbe comunque essere
una cosa più snella del classico atto di mutuo.
Per le altre condizioni immagino varierà da banca a banca.
Se questa cosa prende piede certe banche cominceranno a sudare freddo...
(e tra parentesi c'è già stata un'interrogazione parlamentare sul perchè
questa parte del decreto non sia ancora applicata.)
-
04-04-2007, 21:07 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Località
- Milano
- Messaggi
- 204
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
la mia mi tratta malissimo sapendo bene che oggi mi costerebbe troppo cambiare.
Matteo
-
05-04-2007, 10:14 #13
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
non "dovrebbe" servire.
-
05-04-2007, 20:37 #14
Privata si, ma autenticata, se non ricordo male.
Nell'interrogazione parlamentare di cui dicevo, è stato chiesto a 15
banche di firenze di applicare questa procedura e solo una si è dichiarata
disponibile.
Aspetteremo, tanto parlando di mutui tutto sommato la fretta non è così
terribile, dati i tempi
-
06-04-2007, 07:46 #15
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
essere disponibili ad applicarle, altrimenti niente
da fare, mi dispiace ma la legge non ci piace