Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 37
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    ROMA
    Messaggi
    3.291

    Azzerata tassa su ricarica telefonica


    Il decreto legge sulle liberalizzazioni,prevede che non ci sia più il balzello della tassa 2 o 5 euro!!!!!!!Occhio,vigiliamo che il decreto legge sia subito attuato,dato che come dice la legge,il decreto legge al contario del disegno di legge,è immediatamente operativo.
    La lama della tua ironia pattina sul ghiaccio della mia indifferenza.......
    Oled LG C15 77 Pollici

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    117
    Te lo faccio sapere appena ricarico il cell...(mediamente ogni 2-3 mesi) eh si lo uso molto poco.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    Ho letto da qualche parte che si prenderanno 30 giorni dalla data della pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale.

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    769

    Scatto alla risposta

    Sarebbe interessante se venisse abolito anche il fatidico scatto alla risposta che, se non sbaglio, continua a permanere in Italia a dispetto di quanto accade in altre nazioni Europee!!
    Ultima modifica di EttoreP; 31-01-2007 alle 08:04

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Scusate la retorica, ma il cellulare lo considero un bene non indispensabile, mentre l'automobile, per chi la usa per lavoro, si! Avete pagato il bollo? Non era meglio cercare di imprimere una pressione fiscale minore sui bolli auto e lasciare sta tassa sui cell?
    Non continuo per evitare discussioni politiche.

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    152
    Citazione Originariamente scritto da kaljeppo
    Non era meglio cercare di imprimere una pressione fiscale minore sui bolli auto e lasciare sta tassa sui cell?

    C'è una sottile differenza sulle ricariche lo stato non ci guadagna ma è il gestore a guadagnarci, mentre sul bollo auto è solo lo stato a prendere i soldi....
    Ps io più che il bollo abbasserei le tasse sui carburanti che è molto meglio
    per tutti
    ciao ciao

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Citazione Originariamente scritto da samphei498
    C'è una sottile differenza sulle ricariche lo stato non ci guadagna ma è il gestore a guadagnarci, mentre sul bollo auto è solo lo stato a prendere i soldi....
    Hai ragione, però sul costo di ricarica lo stato incassa comunque la tassazione, per cui eliminarlo vuol dire un introito in meno

    Citazione Originariamente scritto da samphei498
    Ps io più che il bollo abbasserei le tasse sui carburanti che è molto meglio
    per tutti
    ciao ciao
    Se cominciassimo a non aumentarle, già sarebbe un grosso passo in avanti. Sinceramente pensavo che questo governo, a proposito di carburanti, fosse più sensibile all'ecologia...insomma ho letto che in america fanno andare le auto anche con l'olio usato delle friggitorie...ci diamo una mossa anche noi?

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783
    Mi pare d'aver capito che i gestori hanno 60 giorni di tempo per adeguarsi dalla pubblicazione del decreto legge "liberalizzazioni" in G.U.
    Personalmente ricaricavo senza costi (WIND da 60,00 - ultimamente 50,00 - Euro in su...) e non ho lo scatto alla risposta, ma benvenga la rimozione di questi costi fissi di ricarica...
    Quello che temo è una "rimodulazione" da parte degli operatori dei piani tariffari per poter "compensare" i mancati introiti dei costi di ricarica, nonché la sparizione dal mercato di piccola distribuzione (edicole, tabaccai, ecc.) di schedine "gratta e ricarica" di piccolo taglio, con relativo ricorso al Bancomat o similari (lottomatica ecc.)...
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Citazione Originariamente scritto da ciesse
    Quello che temo è una "rimodulazione" da parte degli operatori dei piani tariffari per poter "compensare" i mancati introiti dei costi di ricarica, nonché la sparizione dal mercato di piccola distribuzione (edicole, tabaccai, ecc.) di schedine "gratta e ricarica" di piccolo taglio, con relativo ricorso al Bancomat o similari (lottomatica ecc.)...
    Personalmente ricarico il mio numero a tagli da 100 euro direttamente dal cell tramite bancotim da oltre 5 anni, lo trovo un servizio fantastico, nessun problema di credito esaurito mai, in qualunque situazione....
    Sono sempre stato molto incuriosito dal perchè continuassero ad esserci persone che ricaricano 5 euro sul cell con 1 euro di spese di ricarica.... ma è pazzesco, è il 20%!!!!!!
    Riguardo alla rimodulazione dei piani tariffari è ipotizzabile per le nuove offerte, ma non per i contratti in essere....ci mancherebbero gli aumenti retroattivi.....
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  10. #10
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.397
    Chissà come mai nessuno abbia citato il balzello sulla ricarica del digitale terrestre...
    It's a small world after all... °O°

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783
    Citazione Originariamente scritto da BARXO
    [...]
    Sono sempre stato molto incuriosito dal perchè continuassero ad esserci persone che ricaricano 5 euro sul cell con 1 euro di spese di ricarica.... ma è pazzesco, è il 20%!!!!!!
    Chi fa ricariche piccole? Di solito chi non ha reddito (adolescenti e/o persone che non posson gestire-programmare le proprie entrate e i propri consumi...)
    Riguardo alla rimodulazione dei piani tariffari è ipotizzabile per le nuove offerte, ma non per i contratti in essere....ci mancherebbero gli aumenti retroattivi.....
    Retroattivi no, ma è ben noto che piani tariffari stipulati a tempo debito possano non più esistere ad oggi e l'offerta alternativa odierna esser peggiore di quella di qualche tempo prima... Esempi ce ne sono (per il traffico voce...).
    Quindi vedremo come i gestori proporranno nuove tariffe per carpire quei costi fissi non più introitati...
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Citazione Originariamente scritto da ciesse
    Di solito chi non ha reddito (adolescenti e/o persone che non posson gestire-programmare le proprie entrate e i propri consumi...)
    Certo, certo , non volevo essere irrispettoso....però.....

    Citazione Originariamente scritto da ciesse
    Retroattivi no, ma è ben noto che piani tariffari stipulati a tempo debito possano non più esistere ad oggi e l'offerta alternativa odierna esser peggiore di quella di qualche tempo prima... Esempi ce ne sono (per il traffico voce...).
    Io infatti ho una tariffa che ormai è fuori offerta (in tim si sono accorti che era troppo conveniente per il cliente) e credo che me la terrò stretta per un bel po'.....
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783
    Citazione Originariamente scritto da BARXO
    [...]
    Io infatti ho una tariffa che ormai è fuori offerta (in tim si sono accorti che era troppo conveniente per il cliente) e credo che me la terrò stretta per un bel po'.....
    Idem per me con WIND (che prima si è accorta dei costi di ricarica che non applicava ad "inizio carriera" e poi ha iniziato ad applicare ai piccoli tagli, inoltre ha successivamente iniziato a sopprimere i profili senza scatto alla risposta...).
    Concordo: a volte vecchie tariffe battono le nuove (a seconda del tipo d'uso dell'utente...).
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  14. #14
    mixersrl Guest
    Citazione Originariamente scritto da kaljeppo
    Scusate la retorica, ma il cellulare lo considero un bene non indispensabile, mentre l'automobile, per chi la usa per lavoro, si! Avete pagato il bollo? Non era meglio cercare di imprimere una pressione fiscale minore sui bolli auto e lasciare sta tassa sui cell?
    Non continuo per evitare discussioni politiche.
    A calcoli fatti incide più del bollo e ti spiego:
    Famiglia tipo 4 persone e 1 auto
    Aumento bollo circa 30/50 euro

    La stessa famiglia se mediamente effettua 4 ricariche al mese da 20 euro ci sono circa 20 euro di tassa moltiplicato 12 sono più di 200,00 euro praticamente ci paga il bollo su una utilitaria

    N.B. Sui numeri di ricarca mi sono tenuto bassssimo.....ho famiglie che ne effettuano 4 a settimana

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    Io sono per il mercato libero e non vedo come faccia lo Stato ad intromettersi negli affari delle aziende.
    Non prendetemi per pazzo ma vorrei tanto sapere come possono fare un provvedimento del genere. In fondo le aziende portano a conoscenza dei costi di ricarica e tutti posso decidere se accettare o meno le condizioni. Ha senso ricaricare a botte da 5 euro? Vi prego di non parlare delle persone "deboli" perchè non è un discorso che regge (il telefonino non è l'acqua) per non parlare del fatto che la maggior parte di queste persone "deboli" hanno cellulari "fighi" da 300 euro e passa (vogliamo far finta di non vedere?). Se uno non si sa gestire, poi, non è colpa mia: fai una ricarica da 60 euro ogni anno invece che 12 da 5 euro e se hai potuto comprare il cellulare potrai anche permetterti una ricarica da usare in un anno.
    L'unica cosa che approvo e il fatto che abbiano tolto la scadenza e questo mi sembra qualcosa di giusto. Altra soluzione sarebbe stata il rimborso del credito in caso di scadenza.

    Se poi lo Stato giustifica che il tutto è fatto per le persone deboli mi devono spiegare perchè non sono intervenuti su tutti i costi di ricarica (es. quello del digitale terrestre) e perchè lo Stato stesso ha "costi" fissi altrettanto iniqui (es. passaggio di proprietà di un auto, multe fisse che sia morto di fame o che sia Berlusconi, ticket vari, bolli ecc. ecc. ecc. ecc.). Ma alle persone deboli devono pensare le aziende o lo Stato?
    Mi spiace che in mezzo a tante cose buone abbiano dovuto mettere che norma così "leccaculo" o populista che dir si voglia. In che paese povero viviamo e per povero intendo privo di serietà e non privo di soldi.

    Ciao.


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •