sest ha detto:
Se non ci sono magagne Philips abbatte il costo degli LCD così:
.
.
Questo la dice lunga sui prezzi e sugli utili
Mah,
sai, noi generalmente siamo propensi sempre a guardare quello che è il guadagno netto del produttore sul singolo pezzo, dimenticandoci che esistono anche altre "variabili" di cui tenere conto in questo discorso, come ad esempio gli scarti di produzione o i prodotti che nel giro di pochi mesi "muoiono" e che quindi devono essere sostituiti in toto (ad esempio schermi che dopo qualche mese presentano vari pixel danneggiati o con problemi di vario tipo).
Un produttore, quando vende un singolo pezzo, oltre a considerare i semplici costi di produzione, deve anche ammortizzare le spese derivanti appunto da altri fattori di cui sopra ho fatto solo alcuni esempi. Un'altro è la garanzia, i cui costi, per il costruttore, devono essere anch'essi ripagati dal prezzo del prodotto.
Non dimentichiamoci, in ultimo, che tra produttore e consumatore intervengono vari passaggi; raramente infatti, anzi praticamente mai, il negozio, piccolo o grosso che sia, si rifornisce direttamente dal produttore di turno, Philips, Sharp, Pioneer o chi sia sia, ma passa per i grandi distributori, che a loro volta acquistano direttamente dal produttore in grosse quantità (in genere almeno svariate centinaia di unità, ma spesso, soprattutto nell'informatica, si parla di lotti di almeno 1000 pezzi).
Insomma, considera un pò tutte queste variabili ed immagina quale dovrebbe essere il prezzo di un bene, affinchè il produttore rientri di tutti i suoi costi (e ci guadagni anche), considerando inoltre il guadagno del grosso rivenditore ed infine del negozio......
Bye!
P.S. Scusa, mi ero dimenticato che alla festa partecipa anche lo stato!

Di conseguenza, considera inoltre che al prezzo finale, per capirsi quello su cui il negozio realizza il suo guadagno, devi aggiungere un bel 20% di IVA!!

Evvai....
Ri-Bye!