|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
Discussione: siamo alla fine del mercato fotografia?
-
14-03-2006, 15:53 #1
siamo alla fine del mercato fotografia?
nn si stampa +....
nn si vendono + cavalletti, filtri, borse...
che ne dite cambiamo mestiere noi fotografi????
io mi son buttato sui servizi.
però è triste vedere che agfa va a picco, kodak dondola, konica vende...
dove andremo a finire???Roger??? Agguanta il gattooooo!
-
14-03-2006, 16:25 #2
Secondo me il mercato della fotografia non è morto è solo arrivato, anni dopo altri, alla svolta digitale.
La fotografia analogica ormai è finita.
A livello professionale sono anni che non vedo più dei 6x6 o 24x36, ma solo file.
A livello amatoriale le macchinette e le stampantine stanno soppiantando i laboratori.
Allora a cosa servono ancora i negozi di fotografia?
A vendere inchiostri anche per i modelli non più in produzione che non trovo da MW & co.; a confezionare album per avvenimenti, celebrazioni ecc…; a stampare poster o formati impossibili a casa o su carte particolari (penso alle telate o metalizzate); a fornire una scelta di carte che non siano le sole Epson e HP da mercatone di qualità molto discutibile (Ilford, Canon, Canson, Werein Aristea fanno carte eccezzionali molte delle quali si faticano a trovare); a fare slide show su CD o DVD con qualche musichetta d'accompagnamento ed una presentazione (tu poi col Mac sei avvantaggiato), potrebbero anche offrire uno spazio ftp in abbonamento per lo storage e lo scambio delle foto; ecc…
Insomma credo che margini per stare sul mercato ci siano. L'importante è anticipare i cambiamenti per non farsi travolgere.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
14-03-2006, 16:49 #3
ehhh girmone,
è facile a dirsi....ma puoi ben captare il mio stato d'animo.
ancona è un mercato difficile...quante mai certucce potrei vendere?
la gente va dai rigeneratori...
stampone enormi??? si potrebbe fare...ma serve investimento e pubblicità....soldoni...
per tutto ciò che riguarda lavorazioni, musichette, dvd, riversamenti...ci vado giù di brutto...
io su una cosa vado via di testa...:ormai la digitale celhan tutti...
il potenziale è astronomico...se solo si pensasse che almeno il 10% stampi le sue foto...e pensando al fatto che prima in analogico si facevano 2 rulli e ora 300 fotografie....
capito il mio discorso...
chissà perchè alle major nn sta a cuore il fatto di pompare la stampa?
eppure ci gira intorno il fatto di vender carta, chimica, minilab....bohhhRoger??? Agguanta il gattooooo!
-
14-03-2006, 17:02 #4
infatti Martin, credo che ora sia quella la strada da battere.
Arrivare ad offrire un cd con circa 500 foto a meno di 30 euro per lo sviluppo di stampe 15x10, costituisce una fonte di affari enorme...
non disperare, ma cerca di fidelizzare i clienti che hanno la digitale a portarle comunque a stampare da te.
Non c'è tv color che tenga: una stampa ben fatta è sempre una stampa ben fatta: ed anche le migliori stampanti di casa(vedi Epson R800 che ho da un paio di anni), non riusciranno mai a fare in economia foto come in un lab.
Io puntualmente porto le foto che faccio a sviluppare
E' finita la schiavitù del rullino, inizia quella delle memorie, e delle batterie.
walk on
sasadf
-
14-03-2006, 17:04 #5
eheheh bella sasa
sempre schiavi porca la pupazza.
io pensavo alla stampa on line...che ne dite???
voi ne avete mai usurfruito???Roger??? Agguanta il gattooooo!
-
14-03-2006, 17:07 #6
NO, ma ormai i tempi sono maturissimi....
certo per i piccoli imprenditori sarà comunque durissima tenere il passo ed i prezzi stracciatissimi delle grandi catene...
Ma noi sopperiamo con intelligenza, bravura, capacità simpatia, e soprattutto evitando la spersonalizzazione dei grandi magazzini che è la cosa piùdegli ultimi anni!
walk on
sasadf
-
14-03-2006, 17:44 #7
Secondo me il maggior limite attuale allo sviluppo della stampa online è la banda "poco" larga e spesso a consumo.
Spedire una cinquantina di foto da 6 Mp compresse il giusto può essere un dramma con un 56K.
A parte questo credo che lo sviluppo dei laboratori debba andare il quella direzione.
Ha ragione sasadf a dire che la concorrenza dei mercatoni può essere forte, ma il prodotto fotografico è particolare.
Si tratta di ricordi "tranche de vie", per dirla alla francese. Solitamente vengono sentite come "oggetti" molto personali ed un rapporto meno freddo del banco foto dei mercatoni potrebbe avere una grande ragione d'essere. a mio avviso.
Un laboratorio che offra un servizio online "local wide" credo possa trovare la sua nicchia.
Ovviamente il servizio non può essere lo stesso offerto dei grossi fornitori, ma dovrà appunto cercare strade più personali: dalla confezione particolare, al ritiro in negozio a prezzo scontato, alla pubblicazione online (pensaci Martin a quanti vorrebbero far vedere le loro foto ai parenti lontani ma non sanno approntare uno straccio di paginetta web).
Gli investimenti sono necessari, come in qualunque attività, ma per certi servizi non credo che siano poi così alti. Sicuramente costa di più in minilab che imparare a fare una paginetta web in 15 min. partendo magari da un template da far scegliere al cliente e facendo lavorare Automator.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
14-03-2006, 18:00 #8
puoi dirlo forte sasa.
tu che lavoro fai?Roger??? Agguanta il gattooooo!
-
14-03-2006, 18:12 #9
Originariamente scritto da Martin Riggs
) ma vedo sempre meno spazio per il negozio dietro l’angolo.
Ciao
antani
-
14-03-2006, 18:15 #10
farò tesoro dei vostri consigli...
e continuerò a credere nell'importanza della fotografia
secondo me è il ricordo essenziale, se nn ci fossero le foto nn ci sarebbero l80% dei ricordi.Roger??? Agguanta il gattooooo!
-
14-03-2006, 18:18 #11
Originariamente scritto da Martin Riggs
strano nn lo sai!!
qui in giro lo sanno tutti!!
Faccio quel lavoro per cui se il cliente muore, contrariamente ad una prostituta() NON smetto di fotterlo!!
(citazione tratta dal film: "The Rainmaker" di J.Grisham
)
capito?
walk on
sasadf
-
14-03-2006, 18:21 #12
Io la vedo in modo diverso.
La fotografia con pellicola si trasformerà in un mercato di nicchia, per coloro che non rinunceranno mai alla bellezza del BN o di una dia a colori.
Le stampe su negativo colori andranno scemando sempre più, sostituite da quelle orrende foto fatte con i telefonini e le compattine.
Le reflex digitali hanno ormai già sostituito (con l'eccezione di National Geografic e poche altre testate) le reflex analogiche.
Io rimarrò per un bel po' ancora nella nicchia, neanche la nuova nikon D200 mi convince completamente.
Penso che però questa non sia una vittoria per la fotografia, poichè in realtà le reflex digitali sono a loro volta una nicchia ed è come, se mi passate il paragone se la fotografia analogica si fosse trasformata solo nel mercato delle usa e getta.
Insomma la vedo come nell'audio e come in molti altri settori fagocitati dall'elettronica: le grandi case per fare grandi numeri hanno diseducato il consumatore a privilegiare la qualità... ormai conta solo l' EASY ed il TRENDY....
Tempi durissimi per chi ama invece le cose belle....Mauro Cippitelli
-
14-03-2006, 18:22 #13
il beccamorto?
Roger??? Agguanta il gattooooo!
-
14-03-2006, 18:24 #14
oh antà? Con quel nick mi fai andare via di testa!!!!
ps: cmq la qualità , almeno io parlo del mio caso, non ha nuuuulla a che vedere con quella della stampa on line.
per curiosità una volta ci ho mandato una decina di foto...beh...con le mie nn c'avevano niente a che vedere...
anche perchè è dato dal fatto che loro penso stampino in automatico
io invece stampo con correzzione singola da parte dell'operatore....che poi quel cojone sarei ioRoger??? Agguanta il gattooooo!
-
14-03-2006, 18:25 #15
Peggio!