|
|
Risultati da 466 a 480 di 1097
Discussione: Grande Punto la più venduta in EUROPA!
-
05-03-2006, 13:28 #466
Sempre tratto dalla Lineaccessori PDF online
Originariamente scritto da Michele Spinolo
Bisogna però ancora capire cosa si intende effettivamente per DAM....
MA non è che si intendono delle appendici aerodinamiche per il paraurti anteriore e posteriore!?
In tal caso il prezzo, ed il valore estetico sarebbero sensati...(Io metto)
Walk on
sasadfUltima modifica di sasadf; 05-03-2006 alle 13:32
RealSasaDF Theater 2 is back online
-
05-03-2006, 13:43 #467
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Originariamente scritto da sasadf
Dam anteriori: il paraurto anteriore ha una geometria diversa nella parte bassa che va a coprire le ruote anteriori. In pratica si tratta di quanto scrivevo sopra ma ricavato sul paraurti: tipica soluzione da compromesso con lo stilista e meno efficace di quella che avevo descritto sopra. BMW mette delle "padelle" di DAM davanti alle ruote anteriori, in gomma, che sono il sogno di ogni aerodinamico
DAM posteriore: qui o in gomma che sprofila dal fondo o non ha senso parlarne, dalle foto però non si capisce.
Minigonne: non sono minigonne ma una configurazione diversa del brancaro, leggermente più basso e più a spigolo. Generalmente si ha un pelo di carico verticale in più sul posteriore in macchine con fondo piatto e ridotta altezza da terra. Ad occhio direi totalmente inutili su una Punto.
Spoiler posteriore: questo può essere interessante, se ben fatto può ridurre il Cx e aumentare il carico verticale sia su anteriore che su posteriore. In realtà, per questioni di tempo necessario all'ottimizzazione, spesso aumenta il Cx e il carico verticale.
Insomma se ti prendi la punto lascia perdere tutte quelle c@zzate a meno di ragioni estetiche personali. Se poi vuoi dei dam che funzionano te li disegno io
-
05-03-2006, 13:46 #468
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Un post giusto per buttare un po' di benzina sul fuoco (anche se si parla di diesel qui
): la settimana scorsa nell'azienda in cui lavoro abbiamo avuto l'opportunità di sventrare una BMW M6: quell'auto è un gioiello da ogni punto di vista, certe finezze molte, tante altre case se le sognano
-
05-03-2006, 13:59 #469
Originariamente scritto da Michele Spinolo
-
05-03-2006, 14:04 #470
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Originariamente scritto da Microfast
BMW, per esempio, non supera uno e dico uno dei test di omologazione interna che facciamo sulle nostre vetture. Questo però non vuol dir niente in realtà: non credo, per esempio, che nessun utente si lanci in 10 performance launch ad intervalli di 60s fra uno e l'altro.
Se confronti le prestazioni pure ovviamente non c'è gara, ma lato consumi, per esempio, la faccenda cambia.
Certo che i consumi non sono certo la principale preoccupazioni di chi spende 200k euro in una macchina
-
05-03-2006, 15:53 #471
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Originariamente scritto da Michele Spinolo
Originariamente scritto da Michele Spinolo
Ovviamente, se mai succederà ed ammesso che sia possibile verificarlo, sarà "solo" il sistema elettroidraulico di controllo (correggimi se sbaglio), che verrà adattato (semplificandolo, per motivi di costi) alle FIAT.
Per tornare un po' sulla terra, ho provato una 120d Steptronic (automatico classico con convertitore di coppia, non l'SMG, per intenderci) con una ritoccatina alla centralina di gestione del motore e circa 200 CV. Devastante, nella sua classe.
Cercherò di provare anche una GPunto, per curiosità.
CiaoUltima modifica di erick81; 05-03-2006 alle 16:02
-
05-03-2006, 17:02 #472
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 667
Posto finalmente le impressioni a caldo sulla Toyota yaris.
Il modello che ho provato è il 1.4 D4-D M-MT Sol versione 3 porte, grigio metallizzato,con Luxury Pack. Il pacchetto Luxury pack prevede climatizzatore automatico, fendinebbia, cerchi in lega Smart Entry & Start System. Subito una nota positiva sulla politica commerciale adottata dai giapponesi... La lista degli optional è cortissima con due tre aggiunte la vettura risulta completa. In ogni caso anche le versioni base hanno delle buone dotazioni di serie.
Valgono le stesse considerazioni iniziali espresse durante la descrizione delle mie impressioni a caldo su G. Punto a cui rimando. 324
Partiamo anche questa volta dall’estetica che anche in questo caso quasi tutti abbiamo ben presente la vettura.
Estetica:7,5.
La Yaris appare decisamente meglio rispetto alle fotografie, la piccola nipponica non è particolarmente fotogenica. Non è bellissima, tuttavia ha una linea gradevole e simpatica. Si percepisce una sensazione di estrema compattezza, sembra più corta e più larga di quanto risulta essere realmente. Il frontale a mio avviso tende ad essere troppo pesante, mentre il posteriore è ben realizzato, con la sola eccezione della maniglia che pare simile al coperchio delle pentole a pressione ridotto in scala. Particolarmente curiose le maniglie sulle portiere che spiccano per non avere serrature a vista, ma semplici tasti elettronici che si sbloccano quando nelle immediate vicinanze si trova il possessore delle chiavi (un radiocomando elettrico).
Interni: 6,5
Si apre la portiera e come prima impressione si ha una sensazione di enorme vuoto, un monumento alla fredda razionalità giapponese. Gli interni sono troppo essenziali. Il cruscotto posto al centro dell’abitacolo sicuramente non aiuta. La qualità delle plastiche appare superiore a quella che risulta al tatto. Plastiche di durezza e qualità tipiche al settore di appartenenza. Sicuramente di qualità inferiore le plastiche usate per rifinire le portiere, plasticaccia grigio chiara, che al tatto non pare molto solida e non molto curata nell’assemblaggio. I sedili invece sono particolarmente curati sia nelle cuciture che per i tessuti utilizzati. Osceno l’attacco sul montante del tetto della terza cintura. È praticamente impossibile non vederlo. Particolarmente funzionali i numerosi vani a disposizione del passeggero e del pilota. La Yaris è un vero concentrato di sportellini e piccoli vani, sparsi per tutta la plancia. La consolle centrale è minimalista e funzionale, anche gradevole esteticamente se non fosse per le bocchette centrali, che sembrano migliorabili. Il volante e il pomello del cambio automatico in pelle sono belli, al tatto fanno un’ottima impressione. Curioso lo spazio per i bicchieri o le bottiglie sulle portiere.
Abitabilità 9,5.
Direi sorprendente, una vettura di 3,75 che offre una tale abitabilità, lascia senza parole. Anche i posti posteriori offrono un ottimo confort, migliore ad esempio della Lancia Y. Da questo punto di vista i tecnici Toyota meritano un grande applauso. La Punto è più spaziosa, tuttavia, la differenza in questi termini, nonostante i 30 centimetri in più, è solo lievemente percepibile
Posizione di Guida: 8,0.
Una via di mezzo fra Lancia Y e G. Punto. La posizione di guida è sicuramente comoda, tuttavia la conformazione dell’abitacolo rende impraticabile la ricerca di un perfetto ancoraggio. Lo spazio per le gambe è veramente troppo ampio e la gamba destra non trova solidi appoggi su cui far forza. Infatti, il tunnel centrale è troppo basso e la console troppo distante dal’arto destro. L’impostazione del volante e la corsa della cloche del cambio automatico sono ottime. La sensazione afferrando il volante è quella di sedersi su un autovettura con tendenza alla guida rilassata. In ogni caso si tratta di un impostazione più tradizionale rispetto a quella quasi da monovolume della Lancia Y.
Il tasto di accensione dà un tocco di sportività, tuttavia è come una cattedrale nel mezzo al deserto.
Bagagliaio: 10,0
Il bagagliaio è a mio parere un capolavoro. Il migliore della categoria per le soluzioni utilizzate. Non tanto per lo spazio, che viste le dimensioni della vettura, risulta ovviamente contenuto, ma per la sua funzionalità e per le rifiniture. Quando si abbassano i sedili posteriori si crea un perfetto piano orizzontale con una notevole capacità di carico. Il bagagliaio ha un doppio fondo, con un primo piano ancorabile alla vettura per ridurre le vibrazioni. Aperto questo primo pianale c’è un secondo pianale che copre la ruota di scorta o il kit a seconda delle versioni. Difficile da descrivere, consiglio di prenderne visione, veramente un gioiellino ben realizzato, anche per la rifinitura.
Tenuta di strada: 8,0
Ottima, senza la pretesa di avere un auto con impostazione sportiva. Viste le dimensioni dà il meglio di sé nelle curve strette. Sufficientemente reattiva nei cambi di direzione, manifesta qualche pecca nell’impostazione dei lunghi curvoni in appoggio dove può essere necessario lavorare di correzione con lo sterzo per eseguire una traiettoria il più pulita e uniforme possibile. Il passo corto in questo caso si fa sentire. I risultati sono complessivamente discreti. Ottima la maneggevolezza in manovra.
Frenata: 9,0
Ottima, penso che con l’opzione dei 4 dischi risulti il riferimento per la categoria. Con il cambio automatico si sente forse meno l’influenza del freno motore. La frenata è decisamente uno dei punti di forza, ben modulabile, potente ed efficace.
Sterzo: 8,5.
Lo sterzo, magari un po’ più “faticoso” in manovra rispetto ai modelli Fiat e Lancia con funzione City, ma a velocità sostenute ha quel pizzico di durezza in più che pare conferire maggiore sensibilità e precisione alla guida. Il raggio di curvatura è ottimale e consente al pilota di effettuare molto bene le manovre di parcheggio.
Cambio: 7,0.
Non c’è niente da fare i cambi automatici delle piccole city-car sono cambi nati per essere comodi e non sportivi o piacevoli. Le cambiate sono estremamente lente e nettamente percepibili (non è sicuramente un variazione continua). Le doti del motore a mio avviso vengono un po’ penalizzate da questo dispositivo che pare ideato per una guida rilassata soft. Inserendo il selettore Le cose non migliorano. Appare un po’ più reattivo, ma niente di speciale. Il dispositivo dà il suo meglio nelle strade di città quando si è sempre fermi in coda o ai semafori. Se fate percorsi misti extraurbani può essere utile per l’economy round, ma non è un cambio idoneo per divertirsi come erroneamente si potrebbe pensare vista la presenza del selettore.
Motore: 9,0.
Niente da dire i piccoli Diesel di nuova generazione sono eccellenti. Valgono le stesse considerazioni svolte per la Punto. I consumi dovrebbero essere lievemente inferiori. Le prestazioni con il cambio automatico sono lievemente inferiori, rispetto a quelle ottenibili con il manuale. L’auto accelera bene e ha una discreta ripresa. Difficile fare un confronto con la Punto. In Yaris il cambio automatico penalizza un po’ la vettura nella ricerca di prestazioni un tantino esuberanti.
La macchina prende bene velocità, ma sulla Punto la sensazione che trasmette il terza qurta sono ben altra cosa.
Ingombri:
Non assegno punteggio agli ingombri in quanto lo ritengo senza senso.
I tre metri e 75 la rendano una perfetta City Car, agile nel traffico, rilassante grazie al cambio automatico.
Visibilità in marcia: 9,0
Buona, ampi specchi retrovisori.
Visibilità in manovra: 6,0.
Valgono molte delle considerazioni svolte con la Punto. Tuttavia, gli ingombri più ridotti, tendano ad avere un benefico effetto psicologico positivo sulla percezione delle dimensioni del veicolo. Il frontale non si vede, ma qualcosa di “indefinibile” sembra suggerirti esattamente dove si trova.
Inoltre le ridotte dimensioni fanno pesare molto meno la scarsa percezione della dimensione.
Conclusioni.
Non ci sono dubbi Yaris è a tutti gli effetti una City Car. L’impostazione della vettura è estremamente chiara. Si tratta della tipica seconda macchina. Un’auto con impostazione decisamente rilassata, per chi guida pensando a tutto tranne che a guidare. Insomma il vero mezzo di trasporto. Basta semplicemente mantenere la dovuta attenzione al rispetto delle regole. Nessuna pretesa circa la ricerca di sensazioni o di un pizzico di divertimento. L’auto viene venduta con 3 anni di garanzia (120.000 Km). Non potendo valutare l’affidabilità, dà sempre caratteristica in cui le vetture nipponiche spiccano, posso solo dirvi di aver provato un pizzico di delusione nel sentirmi rispondere l’impossibilità di estendere la garanzia a 5 anni. Considerando il prezzo a cui la vettura viene offerta si deve dire che al momento in casa Toyota il miglior acquisto fattibile è la Corolla, la quale viene venduta completa (D4-D Sol Pack) con poche centinai di euro in più di differenza e la garanzia valida per 5 anni. Il prezzo della Yaris mi pare decisamente alto. Probabilmente, con il tempo, avendo a disposizione dati sull’affidabilità della vettura, il prezzo di vendita farà meno effetto e sarà più facile intuire il valore celato dietro la cifra richiesta. Tuttavia, al primo impatto il prezzo appare sostanzialmente ingiustificabile, dato che le sensazioni che trasmette la vettura non hanno niente di straordinario. Insomma a parte la linea abbastanza particolare e simpatica, il piccolo genio suscita poche altre emozioni.
In sostanza, il concetto chiave con cui ci si deve avvicinare a questa autovettura è quello di funzionalità; un mezzo di trasporto nato per la città, dove è impossibile provare piacere o divertimento nella guida. In queste situazioni le doti della nuova Yaris avranno modo di essere particolarmente apprezzate.
CiaoUltima modifica di GianlucaG; 05-03-2006 alle 17:19
-
05-03-2006, 17:20 #473
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 667
Riepilogo fra LanciaY, G. Punto e Yaris si consiglia di leggere prima i post 324 e 472:
Estetica Lancia Y: 7,5
Estetica G. Punto: 9,5
Estetica Yaris:7,5
Interni Lancia Y:10,0
Interni G. Punto:8,0
Interni Yaris: 6,5
Abitabilità Lancia Y:8,5
Abitabilità G. Punto:9,5
Abitabilità Yaris: 9,5
Posizione di guida Lancia Y:7,5 (comoda, ma assolutamente distante da quella che ritengo una posizione corretta)
Posizione di guida G. Punto:10,0
Posizione di guida Yaris: 8,0
Bagagliaio Lancia Y:7,5 (per le dimensioni del veicolo è molto capiente)
Bagagliaio G. Punto:7,0
Bagagliaio Yaris 10,0 (non tanto per lo spazio tanto per le soluzioni utilizzate)
Tenuta di Strada Lancia Y:8,0
Tenuta di Strada G. Punto:9,0
Tenuta di Strada Yaris: 8,0
Frenata Lancia Y:8,5
Frenata G. Punto:9,0
Frenata Yaris: 9,0 (la migliore fra le tre con l’aggiunta come optional dei dischi posteriori penso sia sicuramente la migliore della categoria).
Sterzo Lancia Y:9,0
Sterzo G. Punto:8,0
Sterzo Yaris: 8,5
Cambio Lancia Y:7,5
Cambio G. Punto:8,5
Cambio M-MT (semiautomatico) Yaris: 7,0
Motore Y 1.3 MJT 70cv Lancia Y:7,5
Motore 1.3 MJT90cv G. Punto:9,0
Motore D4-D 90CV Yaris: 9,0
Visibilità in marcia Lancia Y: 9,5
Visibilità in marcia G. Punto: 10,0
Visibilità in Marcia Yaris: 9,0
Visibilità in manovra Lancia Y: 8,5
Visibilità in manovra G. Punto: 5,0
Visibilità in manovra Yaris: 6,0
Ingombri Lancia Y: City-Car
Ingombri G. Punto: Utilitaria con aspirazioni da media
Ingombri Yaris: City-Car
Conclusioni Lancia Y: City-Car salotto
Conclusioni G. Punto: tuttofare con tendenza sportiva
Conclusioni Yaris: City-Car funzionalista
Ciao!Ultima modifica di GianlucaG; 06-03-2006 alle 00:01
-
05-03-2006, 17:36 #474
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Originariamente scritto da erick81
Quello che abbiamo fatto è letteralmente farla a pezzi per vedere "cosa c'è dentro"
I test eseguiti, poi, non si riferiscono a Vmax, che è raggiungibile praticamente solo nel circuito di Vairano, ma a test omologativi che le nostre vetture devono superare per essere deliberate.
Si tratta di test che mettono a dura prova raffreddamento motore, cambio, frizione dct e non: tipicamente questi organi vanno in crisi a bassa velocità e alta potenza, situazione in cui per così dire passa poca aria attraverso i radiatori.
Originariamente scritto da erick81
Per piattaforme tipo Punto penso che questo sia da rifare da 0, non essendo adatto, chiaramente, il software realizzato per vetture molto più spinte.
-
05-03-2006, 18:00 #475
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Originariamente scritto da Michele Spinolo
)?
Originariamente scritto da Michele Spinolo
Ciao
-
05-03-2006, 18:09 #476
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Originariamente scritto da erick81
Se confrontate invece alle macchine prodotte dall'azienda per cui lavoro diciamo che sono implementate in maniera differente, più compatta mi viene da dire.
Riguardo ai performance launch le nostre macchine devono essere in grado di farne N, con 10 di fila intervallate da 60s ad alta velocità.
Ti assicuro che un test del genere è letteralmente devastante.
-
05-03-2006, 18:11 #477
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Originariamente scritto da Michele Spinolo
Originariamente scritto da Michele Spinolo
Ciao
-
05-03-2006, 19:18 #478
Originariamente scritto da GianlucaG
Questo mi sembra alquanto personale come giudizio; non so se la nuova Yaris abbia migliorato di molto la capienza rispetto alla precedente, perche' sulla vecchia era una spanna una di profondita' .......
Non penserai che sia divertente ( e non sempre e' possibile ) e pratico dover tirar giu' i sedili ogni volta che devi metterci i sacchetti della spesa ....
Con tutto il rispetto se cosi' fosse, per come la vedo io il 10 sarebbe assurdo.
Saluti
Marco
-
05-03-2006, 21:00 #479
Bannato
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 50
Sei un grande, GianlucaG!
Domani (al lavoro..) leggo per bene la tua recensione. Con calma.
P.S.: ho la vaghissima sensazione che tu debba acquistare un'auto, di qui a breve
P.P.S.: ma quel 7,5 alla Y in estetica quand'è che lo correggi??Ultima modifica di mark2x; 05-03-2006 alle 21:04
-
05-03-2006, 23:43 #480
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 667
Originariamente scritto da Microfast
Capisco perfettamente quello che intendi dire, se cerchi un pianale di carico ampio la Nuova Yaris probabilmente non fa per te. Tieni conto che lo spazio rispetto alla precedente è leggermente aumentato, ma non di molto. Fai conto che si è passati da circa 300 litri a 360. Si tratta sempre di una capacità superiore a quella di una Peugeut 207 (310 litri e lunga 4,02 metri! Non proprio catalogabile come una City-Car). Nettamente superiore anche della Lancia Y, circa 280 litri.
Per definizione i giudizi sono personali e questo l'ho precisato anche sul commento alla Punto. Ritengo altamente probabile che altre persone possano ricevere sensazioni diverse dal veicolo. Io mi lascio spesso travolgere dalle novità e dalle idee.
Il 10, a mio parere, è strameritato perchè le soluzioni utilizzate dai tecnici Toyota dovrebbero esser prese ad esempio nelle realizzazioni dei futuri bagagliai da parte degli altri costruttori. Come hai ben capito non è un voto alla capienza del bagagliaio, ma alla realizzazione. Lo spazio sulla Yaris è quello che è, con un borsone da Tennis hai quasi riempito tutto. Un po' meglio della vecchia forse, ma sicuramente non è la capacità di carico il motivo per cui si acquista una Yaris. (Comunque le borse della spesa c'entrano ampiamente). Quel poco spazio a disposizione è veramente gestito alla perfezione e ben curato. Molte volte noto bagagliai con volumi ampi, difficilmente sfruttabili oppure trascurati dal punto di vista dei dettagli. In Yaris lo spazio è poco, ma incredibilmente sfruttabile, con la possibilità di buttare giù i sedili in un batter d'occhio creando un piano perfetto, cosa che al momento è unica nel suo genere. Lo ritengo un esempio da seguire. Ho preferito premiare le idee e le soluzioni adottate rispetto alla semplice capienza che comunque in una vettura di tali dimensioni non può esser che limitata (vedi i valori riportati ad esempio sopra).
CiaoUltima modifica di GianlucaG; 05-03-2006 alle 23:51