|
|
Risultati da 1 a 15 di 46
-
27-05-2005, 11:27 #1
Che esperienza ieri!!!! Qualcosa di inimmaginabile!!!!!
Ragazzi, ieri il mio capo mi ha fatto un regalo incredibile (per una volta... sempre sia lodato!!!!
).
Ma andiamo per gradi: il nostro Data center tra i vari fornitori ha anche Unisys e EMC2 (sempre siano lodati anche loro).
Ebbene costoro hanno organizzato un evento di quelli indimenticabili:
pilotare una formula 3
essere passeggeri su una formula1
Ebbene è stata una esperienza I N D I M E N T I C A B I L E ! ! !
Dopo un briefing iniziale in cui i 60 partecipanti sono stati adeguatamente "terrorizzati" in relazione al giocattolo che avrebbero condotto in quel di Vallelunga, ci hanno caricato su un pulmino, in gruppi di 8, per ispezionare il circuito con i consigli di un pilota di formula3.
Il circuito era stato opportunamente "cosparso" di birilli che indicavano: il punto di corda, il punto di frenata, la traiettoria ideale, ecc.
Quindi memorizzato tutto il possibile siamo stati divisi in gruppi di 6 (le macchine erano 6) e sono iniziati i turni di guida.
A me è capitato un gruppo nel primo pomeriggio, e dopo essermi squagliato al sole (tuta, sottocasco, casco e guanti) per 20 minuti (tempo in cui mi hanno spiegato tutto il possibile su come utilizzare la belva), sono partito per i miei 6 giri...
Innanzi tutto sono partito senza problemi; sembra una banalità, ma non lo è... molti hanno impiegato parecchi minuti tra una grattata e svariati spegnimenti per farla partire...
Quindi fatti i primi 2 giri a cercare di capire in che cosa mi ero cacciato, ho cominciato ad avere sempr più confidenza con il mezzo, al punto di spingermi a tavoletta sul rettilineo davanit ai box superando 2 vetture (in verità un po' lente) che mi precedevano.
Quando stavo cominciando a divertirmi un mondo, mi hanno segnalato di rientrare ai box....
Ma la cosa soprannaturale è stato il giro su una ligier del 1997 trasformata in modo da ospitare (nelle pancie laterali dei radiatori) due ospiti, con un collaudatore di F1 che ti portava a spasso per due giri...
La cosa è stato un minuto e mezzo (o poco più) di TERRORE puro.
Io amo l'adrenalina della velocità, con la mia calibra 16v in passato ho oltrepassato 1 220 anche in viaggi lunghi...
Ebbene l'esperienza provata è oltre ogni simulazione o immagine televisiva...
Semplicemente non ritenevo possibile che si potessero percorre curve ad oltre 250 all'ora con accelerazioni e decelerazioni incredibili...
La frenata poi non è una frenata, ma è come se una mano improvvisamente bloccasse la macchina che istantaneamente passa a 200 km di velocità in meno, senza una sensazione di rallentamento....
Ragazzi, appena sceso le mie gambe erano talmente molli che ho impiegato parecchi minuti prima di cammianre in modo normale....
Fantastico, incredibile, credo lo ricorderò per tutta la vita...
Grazie Unisys, grazie EMC2Mauro Cippitelli
-
27-05-2005, 11:43 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Milano
- Messaggi
- 978
Re: Che esperienza ieri!!!! Qualcosa di inimmaginabile!!!!!
maurocip ha scritto:
Ragazzi, ieri il mio capo mi ha fatto un regalo incredibile (per una volta... sempre sia lodato!!!!).
Ma andiamo per gradi: il nostro Data center tra i vari fornitori ha anche Unisys e EMC2 (sempre siano lodati anche loro).
Ebbene costoro hanno organizzato un evento di quelli indimenticabili:
pilotare una formula 3
essere passeggeri su una formula1
Ebbene è stata una esperienza I N D I M E N T I C A B I L E ! ! !
Dopo un briefing iniziale in cui i 60 partecipanti sono stati adeguatamente "terrorizzati" in relazione al giocattolo che avrebbero condotto in quel di Vallelunga, ci hanno caricato su un pulmino, in gruppi di 8, per ispezionare il circuito con i consigli di un pilota di formula3.
Il circuito era stato opportunamente "cosparso" di birilli che indicavano: il punto di corda, il punto di frenata, la traiettoria ideale, ecc.
Quindi memorizzato tutto il possibile siamo stati divisi in gruppi di 6 (le macchine erano 6) e sono iniziati i turni di guida.
A me è capitato un gruppo nel primo pomeriggio, e dopo essermi squagliato al sole (tuta, sottocasco, casco e guanti) per 20 minuti (tempo in cui mi hanno spiegato tutto il possibile su come utilizzare la belva), sono partito per i miei 6 giri...
Innanzi tutto sono partito senza problemi; sembra una banalità, ma non lo è... molti hanno impiegato parecchi minuti tra una grattata e svariati spegnimenti per farla partire...
Quindi fatti i primi 2 giri a cercare di capire in che cosa mi ero cacciato, ho cominciato ad avere sempr più confidenza con il mezzo, al punto di spingermi a tavoletta sul rettilineo davanit ai box superando 2 vetture (in verità un po' lente) che mi precedevano.
Quando stavo cominciando a divertirmi un mondo, mi hanno segnalato di rientrare ai box....
Ma la cosa soprannaturale è stato il giro su una ligier del 1997 trasformata in modo da ospitare (nelle pancie laterali dei radiatori) due ospiti, con un collaudatore di F1 che ti portava a spasso per due giri...
La cosa è stato un minuto e mezzo (o poco più) di TERRORE puro.
Io amo l'adrenalina della velocità, con la mia calibra 16v in passato ho oltrepassato 1 220 anche in viaggi lunghi...
Ebbene l'esperienza provata è oltre ogni simulazione o immagine televisiva...
Semplicemente non ritenevo possibile che si potessero percorre curve ad oltre 250 all'ora con accelerazioni e decelerazioni incredibili...
La frenata poi non è una frenata, ma è come se una mano improvvisamente bloccasse la macchina che istantaneamente passa a 200 km di velocità in meno, senza una sensazione di rallentamento....
Ragazzi, appena sceso le mie gambe erano talmente molli che ho impiegato parecchi minuti prima di cammianre in modo normale....
Fantastico, incredibile, credo lo ricorderò per tutta la vita...
Grazie Unisys, grazie EMC2
sbav sbav!
-
27-05-2005, 12:06 #3
Mauro.... non ho parole
.
Ho avuto modo anch'io di provare una superbelva (Escort Cosw. da gara 450cv) però non in pista, ma nelle viuzze davanti al mio capanno.
L'accellerazione al primo impatto ti fa mancare il fiato sollevandoti dal sedile (sto pirla quando ha guidato lui non mi ha fatto mettere le cinture, una mano aggrappata alla portieta e una in pressione sul tetto) .
Poi la differenza tra pilotare e essere passeggero è abissale.
Da passeggiero hai il doppio delle "sensazioni".
Chissa con una F1!
-
27-05-2005, 12:38 #4
Che figata Mauro !!!!!
Tutta l'invidia che possoe la speranza di vederci presto di persona così mi racconti dal vivo questa incredibile esperienza !!
Grande !
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
27-05-2005, 13:27 #5Danik ha scritto:
Mauro.... non ho parole.
Ho avuto modo anch'io di provare una superbelva (Escort Cosw. da gara 450cv) però non in pista, ma nelle viuzze davanti al mio capanno.
L'accellerazione al primo impatto ti fa mancare il fiato sollevandoti dal sedile (sto pirla quando ha guidato lui non mi ha fatto mettere le cinture, una mano aggrappata alla portieta e una in pressione sul tetto) .
Poi la differenza tra pilotare e essere passeggero è abissale.
Da passeggiero hai il doppio delle "sensazioni".
Chissa con una F1!
Non ha reazioni da macchina (per quanto preparata, rigida e potente).
E' come un videogioco con l'aggiunta di stress fisici bestiali.
i primi 30 secondi sono stati terrore assoluto, volevo chiudere gli occhi....
la cosa bestiale è la sensazione di essere su 2 binari, ma ad una velocità in cui qualsiasi cosa deraglierebbe.
L'assenza totale di rollio, di spazio di frenata percepito, la sensazione di essere all'interno di una centrifuga....
la F1 non è una macchina, è un'altra cosa.Mauro Cippitelli
-
27-05-2005, 13:41 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- roma
- Messaggi
- 258
Che faccio, comincio a preoccuparmi per il viaggio al TAV ?
-
27-05-2005, 13:48 #7
Bella Mauro !
Concordo pienamente !
Fortunatamente la conosco ed e' il massimo delle sensazioni che si possono provare
E comunque e' un'esperienza che andrebbe fatta.
Dopo ... vedendo un GP si capirebbero molte piu' cose
-
27-05-2005, 13:59 #8moghetto ha scritto:
Che faccio, comincio a preoccuparmi per il viaggio al TAV ?
ormai, dopo questa esperienza, il correre su un auto normale non è solo pericoloso... è inutileMauro Cippitelli
-
27-05-2005, 14:12 #9maurocip ha scritto:
Non per sminuire la tua esperienza, ma la F1 non è una macchina.
Non ha reazioni da macchina (per quanto preparata, rigida e potente).
E' come un videogioco con l'aggiunta di stress fisici bestiali.
i primi 30 secondi sono stati terrore assoluto, volevo chiudere gli occhi....
la cosa bestiale è la sensazione di essere su 2 binari, ma ad una velocità in cui qualsiasi cosa deraglierebbe.
L'assenza totale di rollio, di spazio di frenata percepito, la sensazione di essere all'interno di una centrifuga....
la F1 non è una macchina, è un'altra cosa.
non volava essere un "anch'io ho provato"
anzi era per esaltare ancor di + la tua esperienza.
Infatti non oso immaginare cosa possa essere la sensazione con una F1, tu invece adesso lo sai
E ribadisco che da passeggiero è ancora + terrificante.
-
27-05-2005, 14:30 #10
Invidia...GRANDE invidia!
Mauro credo che questo sia il sogno di molti.
Ti ringrazio per aver voluto renderci partecipi di questa tua grande ed emozionante esperienza.
:oSono tornato bambino.
-
27-05-2005, 15:07 #11nemo30 ha scritto:
Ti ringrazio per aver voluto renderci partecipi di questa tua grande ed emozionante esperienza.
Non sono nemmeno in grado di descriverlo.
diciamo che la sensazione è quella sottile linea di demarcazione tra l'adrenalina ed il terrore. Non scendi esaltato e gridando che ficata!!! scendi ringraziando dio che sia finita. Cominci a provare piacere alcuni minuti dopo quando la paura si è ormai allontanata.
Insomma una esperienza che ringrazi il cielo di aver fatto ma che non ripeteresti che dopo molto tempo....Mauro Cippitelli
-
27-05-2005, 15:12 #12maurocip ha scritto:
.....Insomma una esperienza che ringrazi il cielo di aver fatto ma che non ripeteresti che dopo molto tempo....
Io ne avrei fatto volentieri la mia professione !
-
27-05-2005, 15:18 #13Highlander ha scritto:
Questione di temperamenti
Io ne avrei fatto volentieri la mia professione !
Io con la macchina mia ho girato in pista sia ad Imola che al mugello; in questa occasione ho portato una f3, sono stato "ospite" su alcuni mostri da 400 cavalli.
Ma la F1 è una cosa che non si avvicina a nessuna nozione di macchina che uno più o meno intuitivamente ha.
Insomma su 60 persone, a parte una decina che hanno avuto paura e non sono nemmeno saliti sopra, delle altre solo un ragazzo di Napoli un po' sbruffone ha fatto finta di scerndere esaltato, salvo poi rimanere seduto da una parte per una decina di minuti buoni
Tra il dire ed il fare come sempre c'è di mezzo.....
P.S. perchè non ci racconti la tua esperienza al riguardo, invece di lasciarla intendere....Ultima modifica di maurocip; 27-05-2005 alle 15:34
Mauro Cippitelli
-
27-05-2005, 15:35 #14maurocip ha scritto:Tra il dire ed il fare come sempre c'è di mezzo.....
ed una rondella non fa primavera ....
Ok ok .. scusate, il caldo !
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
27-05-2005, 15:37 #15maurocip ha scritto:
.....Tra il dire ed il fare come sempre c'è di mezzo.....
Cosi... di botto .. e' un'esperienza che puo' anche traumatizzare !
Ma se l'approccio lo avessi avuto come con la F3, cominciando a girare piano piano e prendendo confidenza ... dopo 20 giri avresti fatto prendere un infarto Tu ad un tuo eventuale passeggero !