Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2014
    Località
    Bari
    Messaggi
    247

    Arriva 3D XPoint, 1000 volte più veloce della memoria NAND


    http://www.tomshw.it/news/arriva-3d-...ria-nand-68885

    Il futuro delle memorie sembra già scritto.
    E pare che questa tecnologìa sia già matura abbastanza per un debutto a prezzi non troppo esosi.
    Ma la cosa importante è che tale memoria ha un'affidabilità potenzialmente infinita se paragonata a quella degli attuali SSD che, ricordiamo, stanno uscendo anche in tagli da 6tb.

    Resta da vedere tra quanti anni tale memoria avrà larga diffusione, anche perchè sarà indispensabile allorquando si diffonderanno contenuti 8k, che richiederanno latenze veramente basse per una valida fruizione.
    Video : Pioneer PDP 434HDE/ Panasonic 55FZ800
    Consolle: Xbox One S 1TB
    Audio: Proton AM30 - Infinity SM-115

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Prospettive interessanti, come pure la possibilità di usarle in futuro come una sorta di ram non volatili.

    Staremo a vedere, il diavolo si nasconde nei dettagli, e questi negli annunci sono inevitabilmente assenti.

    Il coinvolgimento di Intel comunque fa ben sperare... nel mio piccolo mi accontenterei del (conseguente) crollo dei prezzi degli SSD!

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2014
    Località
    Bari
    Messaggi
    247
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Prospettive interessanti, come pure la possibilità di usarle in futuro come una sorta di ram non volatili.

    Staremo a vedere, il diavolo si nasconde nei dettagli, e questi negli annunci sono inevitabilmente assenti.

    Il coinvolgimento di Intel comunque fa ben sperare... nel mio piccolo mi accontenterei del (conseguente) crollo dei prezzi degl..........[CUT]
    Il deprezzamento degli SSD è cosa imminente, data anche l'uscita dei modelli da 6tb degli stessi, che farà abbassare il prezzo dei modelli più umani da 2tb in giù.
    Video : Pioneer PDP 434HDE/ Panasonic 55FZ800
    Consolle: Xbox One S 1TB
    Audio: Proton AM30 - Infinity SM-115

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    Ci vorranno comunque 2 o 3 anni prima di vedere qualcosa che sia di uso comune,
    Sicuramente ci saranno prodotti già l'anno prossimo per il professionale.
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2014
    Località
    Bari
    Messaggi
    247
    Quanto cambierà l'esperienza d'uso dei nostri PC con tale memoria ? Stanno per approdare ssd in tagli da 4 tb che, seppure costino ancora troppo , stanno aumentando di capacita riducendo i prezzi. A questo punto se di questo passo le memorie 3d xpoint costeranno circa come gli ssd ma assicureranno densità , durata e velocità maggiori , questi ultimi potrebbero essere un ibrido tra hdd meccanici e 3d xp quasi giunti a fine carriera.
    Video : Pioneer PDP 434HDE/ Panasonic 55FZ800
    Consolle: Xbox One S 1TB
    Audio: Proton AM30 - Infinity SM-115

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Credo che dovremmo chiederci invece come cambierà la società.

    negli anni '80 ci si chiedeva come sarebbero diventati i mainframe (i computer grandi come una stanza) ma nessuno immaginava veramente una società in cui dai bambini fino agli anziani stanno tutti buona parte della giornata a guardare lo schermo del computer (che neppure chiamano computer ma "telefonino") che hanno in mano e che è molto più potente dei maiframe di quell'epoca. O che un milione di egiziani si sarebbero potuti autoconvocare tramite quei telefonini in piazza non per gridare la propria libertà ma che "Allah è grande".

    Io credo che con le nuove memorie aumenteranno le capacità di profilatura (schedatura) di massa dei cittadini, quelle banche di dati enormi in cui ci sono milioni di messaggi e che oggi sono elaborate solo a livello statistico 7 globale e che con memorie più veloci e potenti consentiranno l'accesso immediato ai dati personali di qualsiasi persona in qualche modo connessa alla rete anche sporadicamente.

    Immagino anche una spaccatura tra i "regolari" quelli che pagano tutto (film libri ecc), tengono i dati sul cloud, e a cui di pagare e di essere schedati non importa nulla e gli "irregolari" quelli che non pagano nulla, non si vogliono far schedare, riescono a mantenere la propria indipendenza.

    O forse quello che risco ad immaginare è solo un futuro già molto prossimo, quasi passato...
    Ultima modifica di pace830sky; 15-02-2016 alle 08:00


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •