|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: Ripetitori RAI
-
18-11-2002, 08:58 #1
Ripetitori RAI
Salve a tutti, forse qualcuno ricorderà il mio post su riproduzione video sui disturbi che affliggevano il mio vpr (Electrohome ECP 3000). Perdeva il sincronismo e l'immagine ballava tanto da far venire il mal di mare.
Bene, ho scoperto che tutto ciò dipende ovviamente da disturbi elettromagnatici non generati all'interno del mio appartamento ma provenienti da una vicina postazione di ripetitori della RAI, con ripercussioni varie nei miei impianti audio nonché chissà quali problemi di salute per i miei bimbi.
Il dubbio ora è questo, visto che la legge non mi consente di andare lì e mettere una bomba all'intero impianto: come posso schermare l'appartamento da questi disturbi ? E' assolutamente impossibile ?
Delle grate metalliche collegate all'impianto di terra ?
Qualcuno ne sa qualcosa ?
Ho contattato una ditta specializzata in mirurazioni relative a elettrosmog che per 750 euro mi fa una rilevazione con un log di 24 ore ... ma di certo non mi dirà come risolvere il problema ...
Datemi un'idea ...
Saluti
Eddy
-
02-12-2002, 11:27 #2
L'inquinamento elettromagnetico
e' per legge paragonabile all'immissione di rumore o fumo nelle proprieta' vicine.
Se riesci a dimostrare che questo fenomeno supera una certa soglia, i ripetitori saranno costretti a sgombrare.
La cosa e' gia' successa , a roma con un ripetitore della radio vaticana.
Fra l'altro, come ben hai compreso, l'elettromagnetismo, o le onde radio in generale, non si sa' ancora che tipo di problemi possano portare a forti esposizioni nel corpo umano.
La legge pero' e' molto lenta ,la bomba e' inproponibile, che ne pensi di una bella tronchesina per operare un taglio ai i cavi di discesa delle antenne ?
Ciao
PeppePeppe
Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868
-
02-12-2002, 15:26 #3
anche detto Elettrosmog
Già ... ma loro sono la RAI e c'é addirittura un comitato contro... figurati.
Mi sto documentando per risolvere il problema in casa mia. Dunque c'é una ditta produttrice di un tessuto speciale utilizzabile come tende che scherma la casa del 70 %. Loro dicono che oltre l'80% delle emissioni entrano attravero le finestre .. solo il 20% passa attravero i muri. Quindi con il loro tendaggio si risolve il problema.
Vengono a casa e ti fanno una dimostrazione. Per 200 euro ti rilasciano anche la misurazione fatta con strumenti appositi e per 300 te la fanno per 3 giorni.
Il fatto è che il tessuto costa 45 EURO al mq .. e per le finestre del mio salone spenderei 2200 EURO !!!!!
non so se mi spiego
Saluti
Eddy
P.S.: qui c'é il tessuto http://www.bioarchitettura.rm.it/schermature.htm
-
04-12-2002, 07:12 #4
c'è un bel commercio
dietro agli abusi.
NON SOLO SENTIRSI VIOLENTATI IN CASA PROPRIA CON DISTURBI CHE SE EFFETTIVAMENTE SUPERANO DETERMINATI LIMITI SONO CAGIONEVOLI PER LA SALUTE, MA ESSERE ALTRESI COSTRETTI A SPESE INUTILI OLTRE CHE ESAGERATE! PER MISURAZIONI E CONTROFFENSIVE.
INSOMMA IL TIPICO DANNO E LA BEFFA ALL'ITALIANA.
Niente più sole sano che attraversa le finestre ed entra in casa come accadeva fino a non molto tempo fa.
Tra non molto saremo costretti a modificare le nostre case e renderle tipo bunker per la presenza anche di agenti radioattivi??
Se ti può far piacere, posso inviarti lo schema elettrico di un circuito (che ho già costruito e funziona perfettamente) e la cui realizzazione ha un costo banale.
Con questo potrai accertare l'intensità del campo elettromagnetico generato dai ponti ripetitori per Tv o per cellulari in vari punti all'interno del tuo appartamento e verificare il grado di schermatura che avrai ottenuto mediante le varie soluzioni.
L'efficienza e l'attendibilità di questo oggetto mi ha permesso di operare la scelta dell'asilo, considerato che i bambini ci stazionano 7 ore al giorno.
Aggiungo in conclusione, che anche io lamento la presenza di un ripetitore per cellulari sull'edificio di fronte. Effettuate le misurazioni dalla finestra che lo vede, l'intensità supera di molto la soglia prevista per legge, per poi attenuarsi dopo alcuni metri.
Mi è stato risposto che avrebbe valore solo se qualcuno vivesse in quel punto per più di sei ore al giorno.
Ma chi sta davanti alla finestra per sei ore consecutive?
Forse l'unico a poter rivendicare i propri diritti in Italia sarà l'uomo della "FINESTRA SUL CORTILE"!!
CIAOUltima modifica di MODER; 05-12-2002 alle 16:13
....Non rimandare a domani, quel che puoi fare oggi !! ....potrebbe essere troppo tardi.
Proiettore:MITSUBISHI HC-5000 Sorgente:PIONEER 868AVi - JVC HR-S7000 - MARANTZ CD-63MKII-KIS Amplificatori:AMAUDIO A200-ReferenceS2 - PIONEER VSX-AX5i Diffusori:ACARIAN SYSTEMS AlonV - KLIPSCH Quintet Micro - MISSION M51 - B&W htm1Matrix - B&W Asw1000 Schermo:SCREEN LINE TopLine 120" Brill.
-
04-12-2002, 07:54 #5
Il bello è che ...
... parlando con amici e colleghi di questa soluzione delle tende tutti sono rimasti colpiti dal fatto: "oh e poi non ti funziona più il cellulare in casa", oppure "no dai... non si sente più la radio così" ... capirai da solo l'assurdità di tali affermazioni, come se non si potesse far a meno di usare il cellulare in salone o la radio ...
Resta il rammarico che ho comprato l'appartamento perché la prima volta che ci sono entrato sono rimasto ammaliato dai 50 mq con due finestroni a tutta parete che danno su un parco con alberi d'alto fusto. Che shock scoprire questa cosa ... pensavo di aver trovato l'ambiente ideale dove far vivere i miei figli, invece ...
Il tutto condito da questo senso di impotenza e di rassegnazione che ci obbliga a soccombere difronte a tali soprusi ...
Saluti
Eddy
P.S.: si, mandamelo il circuito grazie. Ne avevo trovato in commercio uno di GT .. costo 70 EURO.