Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989

    Info su E-Reader per acquisto/regalo


    Ciao a tutti,

    sto riflettendo se fare come regalo di natale a mia figlia un e-reader e siccome non ne ho mai posseduto uno sto cercando pareri basati su esperienze dirette.

    Ho già "surfato" un po' sul web a caccia di info e confronti ma mi piacerebbe avere qualche suggerimento di chi ne ha avuto uno o più e lo usa per leggere e-book.

    In linea teorica avrei preselezionato il kindle paperwhite, kobo glo, kobo aura e il Barnes&Nobles Nook. ho indicato questi perchè mi pare che abbiano uno schermo illuminato che aiuta a leggere in qualsiasi condizione....anche al buio.

    Mi sono stati anche sconsigliati i tablet perchè poco adatti alla lettura, se non sporadica e per poco tempo perche affaticano la vista: cosa ne pensate?

    Ovviamente qualsiasi parere, consiglio o suggerimento e ben accetto.

    Grazie a tutti

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    1) tieni presente che la scelta di kindle implica di fatto acquistare solo da amazon; il servizio comunque è ottimo; ha le app per telefonini e tablet il libro può essere su max 6 devices in contemporanea e se vuoi li sincronizza all'ultima pagina letta
    2) il kobo (io ridurrei l'alternativa a questo cmq non so distinguere trai vari modelli) ha formato epub e forse sei un po' più libero negli acquisti.
    3) io trovo insopportabili i tablet specie se il fondo è bianco. Comunque sono l'unica opzione possibile per libri con foto a colori (libri d'arte di medicina ecc). Ci sono persone comunque che riescono a leggere sul tablet (è un o' come lo schermo del pc) specie in piena luce (attenua l'effetto abbbagliamento). Come detto al punto (1) l'uso dell'e-reader e del tablet non sono alternativi, è abbastanza normale averli entrambi.
    4) amazon usa un formato privato (mobi) quindi se vuoi caricare libri gratutiti scaricati da internet (liberliber e simili) li devi prima convertire usando un programmino chiamato Calibre (se vuoi ti fa anche la gestione della biblioteca sul pc).
    5) se hai uno smartphone puoi provare il servizio Amazon aprendo un account (lo stesso che si usa per comprare cose) installando la app Kindle (è gratis) e scaricando qualche libro gratuito o in offerta lampo.
    6) per leggere gli epub su telefonini e tablet ci sono diverse app gratuite se il libro però ha i dirittid'autore (drm) perché lo hai acquistato o preso in prestito da una biblioteca devi usare Aldiko (salvo altri) che li gestisce
    Ultima modifica di pace830sky; 14-11-2014 alle 22:28

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    ...... amazon usa un formato privato (mobi) quindi se vuoi caricare libri gratutiti scaricati da internet (liberliber e simili) li devi prima convertire usando un programmino chiamato Calibre (se vuoi ti fa anche la gestione della biblioteca sul pc)... .
    Grazie mille per i chiarimenti!
    Io non sopporto i formati privati e proprietari mi danno l'idea di un monopolio.
    Però se c'è un software di conversione degli altri formati, penso che andrò sul kindle.
    Le recensioni sul web dicono che il kindle ha una marcia in più sia come schermo per la lettura sia come facilita di uso e organizzare la propria libreria.
    Magari nel frattempo faccio qualche test sul mio google nexus 7 per capire come si legge su un tablet.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Sì, resta inteso che la conversione di ebook protetti da drm sul profilo legale è analoga alla duplicazione di DVD come "backup di uso strettamente personale" e che l'impedimento tecnico (cfr google) sembra servire più che altro a far assumere le proprie responsabilità a chi decide di aggirarlo.

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989

    Ops, non lo sapevo!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •