Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    2.599

    Film in 16mm, suggerite!!!!!


    Devo studiare come si comporta la grana del 16mm per replicarla il più fedelmente possibile con dei filtri.

    Mi consigliate qualche film girato in 16mm?
    Non importa se non è uscito da noi, tanto ho Netflix, quindi non ci sono limiti
    VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    El Mariachi di Rober Rodriguez girato in Arriflex 16mm nel '92 (budget 7000 $ ) e c' è il BD

    http://www.avmagazine.it/forum/70-bl...hi-la-trilogia
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Anche "The Hurt Locker" venne girato in buona parte in 16mm.
    Se non ricordo male anche il "Live at Woodstock" di Jimi Hendrix venne girato in 16mm

    La mia curiosità è .... che cosa stai cercando? Un look anni '70 o qualcosa di precedente? Se stai cercando la patina del tempo ... forse i film relativamente recenti tirati a lucido non sono il massimo della scelta (magari il live di Jimi si). Diversamente fareui qualcosa di più estremo... cerceheri direttamente un look da super 8.

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    2.599
    Sto cercando uno stile tipo Black Swan, Nobody Walks, Beasts of the Southern Wild, mediamente ricchi di grana.
    The Hurt Locker lo ricordo abbastanza "pulito" per quello che sto cercando.


    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    El Mariachi di Rober Rodriguez
    Grazie
    Dagli screen che vedo su bluray.com sembra esattamente quello che sto cercando.
    VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Penso che oltre che sulla grana sia necessario elaborare una curva del gamma specifica e poi agire anche sulla temperatura cromatica (scegli tu se in ripresa o in post produzione in funzione del look che vuoi dare al film ) e saturazione .... ma vista la tua esperienza mi sa che queste cose le sapevi già....

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    2.599
    Si si, il colore, la saturazione e tutto il resto sono già stati testati e scelti per dare il look che voglio.
    L'unica cosa è appunto la grana (sono ancora indeciso se inserirla o no), non riesco ad avere l'esatto look che voglio io, sta diventando un mezza rottura di ....
    VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Mi chiedevo anche un altra cosa.... visti i programmi che utilizzi.... non è che la EOS 600 ti cominci un po a stare stretta? Non tanto per il sensore APS.... mi chiedevo come ti trovi a livello di moiré/aliasing e cosa ne pensi di algoritmo di ridimensionamento utilizzato per adattare l' enorme risoluzione del sensore al formato 1080p.
    Io faccio poche riprese, la mia 600D + ML la utilizzo prevalentemente per le foto eppure non posso fare a meno di notare che a fronte della incredibile versatilità (ottiche intercambiabili + Magic Lantern permettono possibilità da cinema) le volte che la ho utilizzata mi sono scontrato sia con i limiti menzionati sopra che con una generale morbidezza.
    Ho il sospetto che il problema sia nei limiti del processore che non può permettersi algoritmi di downscaling a 1080p in tempo reale sufficientemente sofisticati da scongiurare quanto ho riportato sopra....
    Tanto per essere chiari, mio cognato ha una vecchia Sony HDV che è molto più nitida pur nei limiti della ottica incorporata e sensore e della registrazione a 1080i e zero problemi di aliasing(poi tutto il resto è niente in confronto ).

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    2.599
    Un po' mi sta stretta, però per il momento attendo, per passare in futuro probabilmente alla Blackmagic Camera, prima devo iniziare a fare matrimoni perché con i cortometraggi purtroppo non si guadagna.....

    Il moiré è un problema, forse il più grande, però lo "risolvo" facendo indossare prevalentemente abiti con colori neutri; stessa cosa per i vari arredamenti (cuscini nel divano, tovaglia del tavolo....).
    L'unico problema lo potrei affrontare appunto riprendendo un matrimonio, dove non posso controllare come gli invitati si vestono o come sono le tovaglie......

    Riguardo la nitidezza, diciamo che per i miei gusti è accettabile, tuttavia in post aggiungo sempre un filtro nitidezza, giusto un pizzico (10-12 punti in una scala 1-100) per avere più definizione senza che si noti nell'immagine.
    In ML tengo il bitrate a x1.4 se la scena è luminosa, e x1.6 se è poco luminosa.

    Per curiosità, che obiettivo hai?
    VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    In generale per foto "casual" utilizzo un Tamron 17-50 F2.8 stabilizzato.
    Per agevolare la morbidezza della zoomata e focheggiamento in manuale con il Tamron con le riprese ho preso un paio di economici accessori on line.
    Per il resto ho un vecchio 50 F2 + adattatore e all' occorrenza utilizzo un vecchio 100 F3,5 Vivitar manuale (con schema Tessar).
    Avevo un corredo Minolta manuale impostato su grandangoli ( secoli fa facevo molte foto di architettura anche in open flash nelle chiese senza alcun automatismo e aiuto) ma gli adattatori per Canon e i sensori digitali castrano in ordine risoluzione e contrasto delle vecchie lenti.

    Ad ogni modo se la fotocamera la utilizzi esclusivamente per corti e riprese ci sarebbe la possibilità di interporre un filtro ottico anti alias fra sensore ed ottica, se non ricordo male viene prodotto da una azienda USA.... non so come e se funzioni (concettualmente IMHO non è risolutivo).
    Per il resto fuoco selettivo e diaframmi molto aperti, le inquadrature abbastanza statiche dovrebbero metterti al riparo nella maggior parte delle situazioni con i matrimoni.... solo che forse una telecamera non basterebbe per un servizio completo.
    Personalmente non rinuncerei ad una seconda telecamera (muletto) piazzata in posizione grandangolare su un cavalletto nel posto "giusto" e mi terrei la reflex con uno zoom che arrivi al mediotele per i primi piani .... montaggio tagli e regia in post produzione.

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    2.599
    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    filtro ottico anti alias fra sensore ed ottica
    Non sono un fan di queste modifiche invasive, è un problema con il quale posso convivere.

    Per il resto, credo che rimarrò con una camera, non voglio investire molto perché, lo scopo di questo lavoro è quello di fare il più possibile (€), per poter pagare una scuola di cinema a Los Angeles.
    Spero di non doverlo fare per tutta la vita.

    Al limite potrei pensare di prendere una GoPro, ho visto un video su Vimeo di un ragazzo che la usava per riprese addizionali, e per avere una ripresa generale sempre attiva, e in effetti l'idea non era male, specialmente ora che riprende anche in 24fps con un profilo "cinematografico".
    VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    2.599
    Comunque ho guardato qualche minuto di El Mariachi.
    Ha addirittura troppa grana, quindi è perfetto per studiarla attentamente
    VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    119

    Martyrs di Pascal Laugier


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •