Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    9

    Di dvd e blu ray musicali


    Il mio dubbio riguarda la qualità delle traccia audio presente nei blu ray MUSICALI (audio/video) attualmente presenti sul mercato, almeno quelli di classica.

    Al momento ho i seguenti blu ray:
    1. Della Medici Arts/Euroarts:
    - Mahler Sinfonia n. I - Prokofiev Piano Concerto n. 3 - Abbado - Lucerne Festival Orchestra - Wang;
    - Mahler Sinfonia n. II - Abbado - Lucerne Festival Orchestra;
    - Mahler Sinfonia n. III - Abbado - Lucerne Festival Orchestra;
    - Mahler Sinfonia n. IV - Abbado - Lucerne Festival Orchestra;
    - Schumann Sinfonia n. 4 - Piano Concerto - Chailly - Gewandhausorchester Leipzig - Argerich;
    - Mussorgsky Pictures at an Exhibition - Borodin Sinfonia n. 2 - Rattle - Berliner Philarmoniker;
    - Rachmaninov Piano Concerto n. 3 - Stravinsky Sagra della Primavera - Tchaikovsky Lo Schiaccianoci (estratti) - Rattle - Berliner Philarmoniker;
    - The Pyong Yang Concert - Maazel - New York Philarmonic (con la Nona di Dvorak e altri pezzi);
    - Herbert Von Karajan Memorial Concert - Berliner Philarmoniker - Ozawa - Mutter (con il concerto epr violino di Beethoven e la Sesta di Tchaikovsky).
    2. Della Decca:
    - Concerto di Capodanno 2009 - Wiener Philarmoniker - Baremboim.
    3. Infine, Quincy Jones - The 75th Birthday Celebration - Live at Montreux.

    Collezione non eccezionale, ma, ritengo, sufficientemente rappresentativa della odierna produzione di Blu Ray musicali (quantomeno di musica classica).

    Ebbene, per ciascuno di essi, sia che si tratti di traccia stereo PCM 2.0, sia che si tratti di traccia multicanale PCM non compresso 5.1 o DTS HD Master Audio, il responso dei convertitori del mio amplificatore multicanale è sempre lo stesso: 48 khz.

    I Blu Ray in questione non recano alcuna specificazione.
    Tranne uno (guarda un po'): quello Decca. Nel retro della confezione è indicato che la traccia audio è effettivamente a 24 bit.

    Ora, perchè mi è sorto il dubbio per gli altri BD? Perchè prima di comprare il blu ray "Rachmaninov Piano Concerto n. 3 - Stravinsky Sagra della Primavera - Tchaikovsky Lo Schiaccianoci (estratti) - Rattle - Berliner Philarmoniker" della Medici Arts, avevo acquistato il DVD dello stesso concerto, che in stereo e DTS (semplice) mi dava ugualmente i 48 khz.

    So bene che tutti i dvd musicali sono a 48 khz e che possono contenere anche i 24 bit ed anche i 96/24, ma, a questo punto, mi è venuto il dubbio.
    Poichè in TUTTI i blu ray di produzione recente (tranne il Decca) il silenzio sul punto nelle note di copertina è tombale, mi sono detto, vuoi vedere che la traccia audio è 48/16?
    Il mio è solo un dubbio, ma vorrei togliermelo.
    D'altra parte, mi sembra strano che la traccia DTS HD MASter o Dolby True HD possa essere a 16 bit, perchè in questo caso basterebbero il PCM non compresso 5.1 o le normali codifiche Dolby Digital/DTS.
    E' più probabile, quindi, che, almeno nei BD con le codifiche lossless HD, le tracce siano tutte 48/24.

    Ed allora arrivano le domandine:
    1. Il DVD corrispondente dei concerti offerti anche in Blu Ray è anch'esso a 48/24, o è a 48/16? Perchè nel primo caso non varrebbe molto la pena, dal punto di vista solo audio, acquistare il Blu Ray.

    2. Che cavolo stanno aspettando ad uscire con i Blu Ray a 96/24? Ci stanno prendendo per i fondelli oppure no?

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    33
    Non sono per niente un esperto...anzi...

    ma dalle note di BDInfo del blu-ray STING-Live in Berlin leggo :

    Audio: English / DTS-HD Master Audio / 5.1 / 96 kHz / 9143 kbps / 24-bit (DTS Core: 5.1 / 48 kHz / 1509 kbps / 24-bit)
    Audio: English / LPCM Audio / 2.0 / 96 kHz / 4608 kbps / 24-bit

    Ciaooo

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    confermo il concerto di sting, il DTS MA è 96/24

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    9

    Se ne dovrebbe dedurre che nei rari casi in cui vi sia il 96/24 la casa discografica si fiondi ad evidenziarlo per evidenti motivi di immagine/commerciali, mentre nelle note di copertine ove regna il silenzio....evidentemente ci marcia


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •