Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: Situazione disperata..

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    41

    Situazione disperata..


    Ciao a tutti e complimenti per l'utilissimo forum. Anni fa sono stato un'appassionato di alta fedeltà ma poi i casi della vita mi hanno allontanato.. Ultimamente però mi stavo informando su un piccolo sistema audio da integrare al 42" che ho in soggiorno, con l'unica intenzione di rendere piu coinvolgente la visione dei miei film preferiti. Vista la posizione della Tv (ad angolo) e la forma irregolare del resto della stanza non mi cimento per niente in sistemi 5.1 completi, dovrei fare un bel casino con cavi etc. con il rischio di ottenere comunque un risultato scadente. Quindi mi sto interessando principalmente a 2 soluzioni:

    1) Sfruttare alcune componenti che gia possiedo, in particolare un vecchio ampli stereo tecnics e un coppia di piccole casse da libreria (autocostruite diversi anni fa su base progettino e trasduttori vifa, a mio avviso bensuonanti), aggiungere un subwoofer attivo e ottenere un 2.1 eventualmente espandibile e aggiornabile in futuro se mi va..

    2) Andare su qualcosa di già pronto, magari con sistemi di surround virtuale/riflesso. Mi riferisco alle varie barre sonore della Yamaha o ai sistemi 2.1 stile Bose e simili.


    I pro della prima soluzione sono sicuramente la possibilità di migliorare/espandere il sistema anche se penso che non potrò comunque mai permettermi dei canali posteriori visto che la postazione di ascolto (il divano) è addossata al muro e la tv è ad angolo. Questa soluzione, andando su un sub economico, mi costerebbe poco.

    I pro della soluzione pronta sono chiaramente la migliore integrazione tra i componenti (sia estetica che funzionale) e una risposta immediata alla necessità.. Ma poi questo "surround virtuale" vale la spesa? Nello specifico, vista la conformazione della sala di ascolto e il posizionamento dei componenti, avvertirò correttamente gli effetti o sentirò solo un normale sistema 2.1 magari anche confusionario? Anche perchè queste soluzioni non le regalano: si parte dai 400€ dei sistemini Yamaha 2.1 (tipo YAS 71, ma ho visto anche qualcosa di Onkio) per arrivare ai bose Cinemate che partono da 600€. Oltre troviamo le barre sonore della Yamaha a cui si deve aggiungere il sub e quindi andiamo come minimo a 7-800€..e per una cosa che "forse potrebbe" funzionare non sono esattamente un buon investimento..

    Tanto per far capire meglio la situazione allego un piccolo schizzo:

    Chiaramente le parti in grigio sono porte e finestre. Le misure della stanza sono 3.5x7m.

    Cosa ne pensate?

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    310
    Soluzione numero 1

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Napoli - Roma
    Messaggi
    5.000

    Come da regolamento: discussione spostati in Altri Argomenti per titolo non conforme.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •