|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: CHE QUALCUNO MI ILLUMINI....
-
06-11-2009, 10:08 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 1
CHE QUALCUNO MI ILLUMINI....
SALVE A TUTTI
i miei dubbi forse per voi esperti saranno banali ma credetemi io non ci dormo la notte..
la questione è molto semplice..
devo acquistare un televisore più o meno sui 20 - 22 pollici per posizionarlo in cucina.. il classico televisore da compagnia mentre si prepara la cena.. quindi nessun mostro ipertecnologico per la visione di blu ray o giochi ps3..
quindi il mio dubbio è: quali specifiche devo guardare affinche le immagini risultino belle nitide senza quell'effetto scia fastidioso ?
poi vorrei sapere in quale segnale vengono trasmessi i canali del digitale terrestre come rai 1,2,3 rete 4 canale 5 italia 1.. e tutti gli altri canali
e che rapporto c'è tra la modalità del segnale e il fatto che il televisore sia o non sia full hd.. è il full hd che migliora la qualità dell'immagine ?
domando questo perchè mi è venuto da pensare.. ma se il segnale trasmesso dal digitale non è full hd allora cosa compro a fare un full hd ?
quindi ho pensato che il full hd serve per chi è appassionato di film in blu ray o giochi ps3 o canali sky hd ma come ho gia spiegato a me tutto questo non serve.. e quindi vorrei capire quali caratteristiche devo privilegiare per avere una visione nitida senza effetti scia
ed in piu in che segnale vengono trasmessi i canali normali in 720i? 720p?
quindi se sono trasmessi in questa modalità è inutile comprare un full hd 1080p ??
grazie spero di aver reso l'idea
-
06-11-2009, 10:55 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 25
Ciao, io posso dirti qualcosa: Intanto non mi sembra che esistano tv di quella dimensione Fullhd forse qualche monitor per pc ma ricorda che per vedere la differenza tra un fullhd e un tv che non lo è, la dimensione dello stesso dovrebbe essere di almeno 42 o 50 pollici almeno se lo guardi da una distanza di 2-3 metri, per quel che riguarda le caratteristiche tecniche dichiarate di solito lasciano il tempo che trovano, dovresti vedere di persona il tv chiedendo disintonizzare i canali normali sia digitali che analogici e non i classici demo che mascherano i difetti... Tutti i segnali terrestri sono trasmessi a 576i
tranne qualche partita di Mediaset in hd trasmessa a 1080i ma ci vuole un decoder particolare oltre all'abbonamento.
Videoproiettore: Panasonic PT-AE4000 TV: Panasonic 37px7 Diffusori: Front: Indiana Line 5.02 Sub: Velodyne CHT 10-Q Ampli: Trends Audio 10.1 Sinto: Yamaha rx-v765 Blu ray: Panasonic BD35 Sat: Edision Argus mini 2in1
-
06-11-2009, 11:12 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 1
ciao, grazie per la risposta
comq esiste un televisore da 22 pillici che abbia il full hd e dal sito scopro anche che ha la specifica tecnica della common interface plus.. (quella per le cam adibite ai contenuti hd) non so se ha il decoder hd.. http://www.consumer.philips.com/c/te...04h_12/prd/it/
comq a me non interessa tutto questo
quindi il segnale trasmesso ad oggi dei normali canali è il 576i
quindi sarebbe inutile comprare il full hd con la speranza che questo abbia importanza per la buona visione delle immagini ?
mi dici che per quanto riguarda le caratteristiche tecniche lasciano il tempo che trovano.. ok credo anch'io che l'ultima scelta sia dell'occhio.. ma io intendevo appunto quali sono queste caratteristiche che rendono l'immagine pulita nitida e senza quelle fastidiose sfocature come ad esempio per le immagini in movimento..?? conta qualcosa la frequenza ?
-
06-11-2009, 13:27 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 25
il problema più grosso degli lcd è il tempo di risposta: cioè quanto tempo ci mettono i cristalli ad orientarsi da chiusi ad aperti e tutte le posizioni intermedie. Se sono lenti il risultato sono le scie e le sfocature di cui parli, il tempo viene indicato in msec, e più è basso meglio è, diciamo 5 msec anche se i produttori sono un po bugiardini... Il valore più falsato è quello del contrasto che molti dichiarano 50.000:1 100.000:1 ecc. ma un 1000:1 reale sarebbe già buono per un tv piccolo. Ricorda anche l'angolo di visione, prova a guardare il tv con la stessa posizione che avrà quando sarà in casa, sopratutto in verticale se lo monterai su un supporto a parete in alto.
Videoproiettore: Panasonic PT-AE4000 TV: Panasonic 37px7 Diffusori: Front: Indiana Line 5.02 Sub: Velodyne CHT 10-Q Ampli: Trends Audio 10.1 Sinto: Yamaha rx-v765 Blu ray: Panasonic BD35 Sat: Edision Argus mini 2in1
-
06-11-2009, 13:30 #5