Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Roma (ex Udine)
    Messaggi
    557

    Cavo di rete che si guasta?


    Dopo diversi anni di onorato servizio il cavo di rete che mi serve la camera da letto ha deciso di non funzionare più!
    Tanto per cambiare, il cavo passa attraverso il muro e per sostituirlo devo ricablarlo (poco male, ma sono senza connettori e devo andare a cercarli da qualche parte).

    Che sia il cavo, non c'è dubbio... normalmente c'è collegata la Videostation di Fastweb che ha sempre funzionato egregiamente. Di colpo si è impiantata e al reboot si bloccava al controllo della rete. Anche provando a collegare il pc portatile, il cavo risultava disconnesso.
    Provando con cavo (da 20mt per attraversare tutta casa) a collegare la Videostation con il punto di attacco iniziale del cavo "guasto", questa è partita senza problemi. Quindi la diagnosi è semplice: cavo andato...
    E' anche vero che passa attraverso una selva di cavi (di segnale e di alimentazione), ma è stato anche in situazioni più "aggrovigliate".

    Ma che può essere successo?
    Non mi spiego come possa essere possibile che dopo parecchio tempo, di punto in bianco un semplice cavo (senza che sia stato particolarmente maltrattato) non vada funzioni più...

    Qualcuno ha qualche idea su come possa accadere (anche per evitare in futuro problemi analoghi)?

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    il cavo cat5 ha i conduttori rigidi, facilmente uno di quelli si sarà interrotto vicino a una terminazione per stress meccanico, prova a riterminare il cavo accorciandolo di qualche centimetro e/o a provarlo con il tester un conduttore alla volta.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    83
    ..anche io ho lo stesso problema di cavo non funzionante con consolle di fastweb..
    mi spieghereste come procedere per la verifica dei singoli conduttori con il tester? grazie..

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.868
    sicuramente la cosa migliore intanto, come consigliato da iaiopasq_ è di tagliare i connettori e rifarli, i connettori li trovi ovunque (elettronica/informatica) e le pinze se non le hai magari senti il negozio se te le presta per una mezza giornata, nel negozio dove lavoravo prima lo facevamo a volte.

    se non va a rifare i connettori (cosa che credo funzionerà), imho il cavo è da ripassare, anche se la vedo molto difficile perchè se non ha subito "traumi" non si può rompere un cavo da se

    forse lo sai già, ma se il cavo è dritto, la sequenza è: biancoarancio, arancio, biancoverde, blu, biancoblu, verde, biancomarrone, marrone.

    saluti!
    Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
    Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    Per provare col tester: si tagliano le terminazioni, si sceglie un conduttore come ritorno, per esempio bianco-arancio. Da un lato si cortocircuita con un altro conduttore per volta e si prova la continuità dall'altra parte.
    Se si trova subito al primo colpo che non c'è continuità potrebbe essere il bincoarancio a essere interrotto. Allora si prova l'altro con il successivo per fugare questa eventualità. Se invece al primo colpo si trova che c'è continuità si sa che il bincoarancio è buono, quindi lo si usa per provare tutti gli altri.

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Roma (ex Udine)
    Messaggi
    557

    Grazie per le dritte.
    Per fortuna è facilmente sfilabile... a questo punto lo cambio e ne metto uno appena un po' più lungo (per evitare che sia tirato inavvertitamente).
    Fra l'altro, devo decidere se crimparlo per avere un normale cavo di rete oppure usarlo per far passare due diverse lan (quella Fastweb e quella di casa), visto che per mettere un secondo cavo comporterebbe un altro buco nel muro.
    Il problema è che l'attacco il cavo guasto parte già da una lan sdoppiata... quindi mi sa che dovrei mettere uno switch in mezzo... (sì lo so che è un po' inc@sianta come cosa, ma finora ha sempre funzionato benissimo).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •