• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Profilazione sonda

eolo1965

New member
Buongiorno
Potete indicarmi la discussione dove spiegato come effettuare la proflazione della sonda?
Io in particolare ho una XRite i1 display pro ed in passato ho provato a fare una calibrazione di un tv che possedevo ma giustamente, seguendo le varie discussioni sulla calibrazione, tutti facevano notare che, se non sicuri delle letture della sonda, la calibrazione poteva essere forse più un danno che un vantaggio rispetto ad una filmmaker mode liscia.
grazie
 
Per effettuare la profilazione di una sonda dovresti rivolgerti ad un professionista dotato di una sonda certificata o di uno spettrofotometro calibrato così da creare un file di correzione.
 
Ok...grazie della risposta.
Purtroppo non conosco nessuno che abbia una sonda certificata almeno vicino a dove abito.
Però vorrei porre una domanda...giusto per capire meglio.
Ci sono dati abbastanza corretti che possano dire in termini percentuali quanto potrebbe essere il margine di errore indotto da una sonda non calibrata sulle letture?
Ad esempio...supponiamo che a tot Ire mi dia un DeltaE di 4,5...se il margine di errore fosse di un 5/10% potrei ipotizzare che in realtà il mio valore potrebbe oscillare da 4,1min. ad un 4,9 max...sempre maggiore del valore DeltaE 3.
Se a questo punto introduco una correzione e porto il mio DeltaE in quell'intervallo ad esempio a 2 non sarà un valore certo ma avrò comunque un miglioramento in termini di immagine anche al lordo dell'errore percentuale indotto dalla sonda non calibrata visto che in questo caso questo valore potrebbe oscillare tra i 2,2 ed 1,8.
Per cui se raggiungessi un valore di circa 1 sarei comunque al netto dell'errore già ben messo...e comunque migliorativo magari di un DeltaE pre-calibrazione sballato...quindi l'errore introdotto dalla sonda sarebbe sicuramente minore dell'errore contenuto nell'immagine del tv.
Non so se sono riuscito a spiegare bene cosa vorrei dire ma chiaramente tutto questo soltanto se si fa un uso personale ...non " professionale"...del colorimetro ma giusto per andare a correggere qualche errore nell'immagine senza troppe pretese.
...spero di essere stato comprensibile in questa mia domanda....
 
Ultima modifica:
Non è così semplice. L'eventuale errore non andrebbe solo in un verso e non sarebbe di una quantità fissa, ma varierebbe a seconda del colore primario o del bianco e a seconda della tecnologia. Detto ciò, se mi dici dove abiti, magari posso consigliarti qualcuno.
 
Top