Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 1 di 1
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2017
    Messaggi
    681

    Angry Scelta pattern per calibrazione SDR


    Salve
    Da alcuni giorni mi sto cimentando nella calibrazione SDR con l'aiuto fondamentale della guida del forum.
    Sto utilizzando una sonda Xite I1 display Pro con HCFR e come pattern sto utilizzando HCFR e ChromaPure.
    Nel dettaglio ho scelto la finestra a 0 ire di HCFR perché intorno alla finestra centrale sono presenti anche altri rettangoli di diversi IRE e questo consente al mio tv ( Samsung 75Q90R ) di non spegnere completamente la retro su tutto il pannello consentendomi una minima lettura nel centro dello schermo dandomi...secondo me...una situazione di misurazione più reale.
    Quando invece vado dai 10 IRE in su utilizzo ChromaPure perchè secondo me avendo solo un rettangolo centrale sono sicuro di effettuare lettura di punto di bianco, gamma ecc...sono di quel determinato bianco a quelle determinate IRE.
    Le due letture tornano a coincidere sopra le 60 IRE ma fino a quel livello sono distanti in termini di Delta E, gamma ecc..
    Questo succede perchè secondo me la luminosità dei rettangoli perimetrali presenti in HCFR vanno ad inquinare il rettangolo centrale e in fase di lettura questo viene evidenziato...secondo me...

    Ma questo punto mi domando ...è più corretto utilizzare HCFR oppure ChromaPure?
    Ultima modifica di eolo1965; 27-08-2021 alle 15:48

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •