• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

[LG OLED 2020 CX GX WX] Thread Tecnico Calibrazione / Settaggi

Carlo46

New member
Avendo aperto un thread simile per la serie E6 Oled e prima per la serie EC930 fullHD sempre Oled e avendo comprato da poco la serie CX apro questa discussione per condividere esperienze e approfondire gli aspetti di questa serie CX GX WX, uguali sotto questo aspetto , tra noi utenti.

Cerchiamo di creare qualcosa di costruttivo per tutti gli utenti rimanendo sull'oggettivita' dei dati senza fare per forza paragoni su altri marchi ogni 2x3 ecc...

In settimana mi arriva Spettrofotometro da un amico Mikigio presente qui sul forum e potro' creare matrice con metodo Bodnar sul colorimetro.
Poi si puo' cominciare....

Nel mentre se qualcuno ha gia messo mano con sonda a questo TV e' il benvenuto nel condividere screen e opinioni.





04/12/2020

Setting dopo piu' di 300 ore di utilizzo, li inserisco per chi volesse provare , dal mio punto di vista anche copiandoli si avra' un miglioramento, e' stato provato anche da esperti come si puo' vedere qui:https://www.avsforum.com/threads/20...-no-price-talk.3119288/page-647#post-60207193 )

Il pannello ha bisogno di ore per stabilizzarsi, specialmente nel gamma , facendo letture prima e dopo, il gamma si e' stabilizzato, per quello ho aspettato a postare la calibrazione .

Setting HDR

Filmaker mode
Luce oled 100
Contrasto 100
Luminosità 51
Nitidezza 0
Colore 50
Tinta 0

CONTROLLI AVANZATI
Contrasto dinamico DISATTIVATO
Ottima risoluzione DISATTIVATO
Gamma colore WIDE
Luminosità massima ALTA

BILANCIAMENTO BIANCO

Metodo 2pt
BASSO
rosso 0
verde -1
blu +1
ALTO
rosso 0
verde -7
blu +4
Temperatura colore CALDO 2

OPZIONI IMMAGINI

Riduzione rumore DISATTIVA
Riduzione rumore MPEG DISATTIVA
Gradazione cromatica DISATTIVA
Livello nero AUTO
Cinema reale ATTIVA
Motion Eye Care DISATTIVA
Truemotion
Utente dejudder 0 / deblur 10
Motion Pro OLED DISATTIVA
Mappatura dinamica DISATTIVATA

Come vedete solo Bilanciamento 2pt. e non vi posto setting Colore , non mi fido sul fatto che copiarli vadano bene.

13/12/2020
AGGIORNAMENTO: Dopo ulteriori prove sono riuscito a modificare anche il 22pt per appiattire quella gobba da 40 ire in su, i numeri sul tv non corrispondono alle ire del porgramma Calman, sono dovuto andare in manuale uno ad uno, vedere se cambiava con quel pattern ecc... piu di un'ora per fare e verificare HDR bil bianco e sono arrivato qui:

uQVqzY6.png



--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Setting SDR

ESPERTO stanza buia
Luce oled 35
Contrasto 85
Luminosità 51
Nitidezza 10
Colore 50
Tinta 0

CONTROLLI AVANZATI

Contrasto dinamico DISATTIVATO
Ottima risoluzione DISATTIVATO
Gamma colore AUTO
Gamma BT.1886
Luminosità massima DISATTIVATO

BILANCIAMENTO DEL BIANCO

Caldo 2
Metodo 2pt
Alto
rosso 0
verde -1
blu +6

Basso
rosso +1
verde -3
blu +5

Chi vuole puo' fermarsi al Bilanciamento 2 pt. senza copiare il 22pt. , a vostro piacere.

Metodo 22pt.
(primo valore livello luminosita'/secondo valore Luminanza/terzo valore Rosso/quarto valore Verde/quinto valore Blu)

5. 3/4/-2/0
10. 9/5/-1/-2
15. 6/8/0/-2
20. 10/2/-2/-1
25. 6/-1/0/1
30. 8/-1/0/0
35. 6/0/0/1
40. 8/-1/1/-2
45. 4/1/1/-3
50. 4/1/2/-3
55. 3/2/2/-3
60. 1/2/2/-3
65. 3/2/2/-1
70. 4/2/3/-2
75. 2/2/5/-2
80. 2/3/8/-3
85. 1/2/5/-3
90. 3/1/2/-4
95. 0/2/2/-4
100. -3/5/2/-2

Il resto tutto spento come HDR

Questi setting sono per stanza buia o semibuia, contenuti il piu' possibile nobili, che e' l'unica situazione per apprezzare a fondo il TV!

Update 09\01\2020

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Setting GIOCO SDR

Oggi ho voluto lavorare per creare un'ottima modalita' gioco.
I presupposti erano di portare la temperatura corretta , lasciare tanta luce oled come da default , e modificare solo la 2pt. per arrivare poi ad un ottimo risultato.

Intanto incominciamo con una lettura di default della modalita' gioco:

YRWq5gd.png

Iwh3kDr.png


Come potete vedere dai 2 grafici , notate che di default e' mooolto BLU e percio' 'fredda' , la temperatura colore che di default e' su MEDIO porta a 9000k , che e' molto lontana dal targhet di 6500k.


Come vedete su Caldo 2 si arriva vicino ai 6500k , con eccesso di verde e mancanza di blu, a questo punto calibro il Bilanciamento del bianco 2pt prima alto poi basso, e rileggendo poi alto poi basso per arrivare all'equilibrio il piu' perfetto possibile.

JGE2QCZ.png


Queste le modifiche apportatte:

Bilanciamento del Bianco 2pt.:

Basso:
rosso -1
verde -2
blu +1

Alto:
rosso +0
verde -5
blu +4


Ora per la verifica vediamo il picco di luminanza e tutta la scala di grigi:

ETkcaEW.png


Come vedete arriva a 233nits , sicuramente non si puo' dire che non sia luminoso eh..., la scala di grigi e' tutta sotto il livello 3De , gia cosi e' un ottimo risultato.
Ora una lettura del CMS e una lettura finale della calibrazione:


ZYrBCSY.png


E qui il risultato finale che valuto ottimo per una modalita' GIOCO , luminosa, corretta sia nei grigi che nei colori, ricorco che NON ho toccato i setting dei singoli colori, erano gia molto buoni cosi come potete vedere.
Per concludere un prima e dopo:

GIOCO DEFAULT: Greyscale AVG error 9,1 con punte di 13,9
Color performance AVG error 6,3 con punte di 13,9

GIOCO CALIBRATA: Greyscale AVG error 1 von punte di 2,3
Color performance AVG error 1,1 con punte di 1,8


Se pensiamo che l'errore visibile a occhio va da 3 in su , e oltre 8 e' inaccettabile...... la perfezione e' stare su errore 1 o meno.


Ora riassumo tutti i setting MODALITA' GIOCO CALIBRATA:

Luce oled : 80
Contrasto : 95
Luminosita': 50
Nitidezza : 10
Colore : 55
Tinta : 0

CONTROLLI AVANZATI:

Contr dinamico : disattivo
Ott risoluzione : disattivo
Gamma colore : auto
Gamma : 2,2

BILANCIAMENTO DEL BIANCO:

Temp colore : caldo 2
Metodo : 2 punti
Basso:
rosso -1
verde -2
blu +1

Alto:
rosso +0
verde -5
blu +4

ricordatevi di APPLICARE A TUTTI GLI INGRESSI

Sistema gestione colori:

lasciare come'

Opzioni immagini:

Riduzione rumore : disattiva
Riduzione mpeg : disattiva
Gradazione cromatica : disattiva
Livello nero : auto
Motion eye care : disattivato
Truemotion : disattiva


--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Setting GIOCO HDR

Finalmente mi son messo dietro e in meno di 2 ore ho calibrato la GIOCO HDR

partendo da quella modalita' ho cambiato la Temperatura colore in Caldo 2 perche' era troppo fredda e fuori targhet come potete vedere dallo screen sotto, poi ho fatto una regolazione 2pt.


Temperatura colore Caldo 2

Bilanciamento del bianco 2pt.

Alto

rosso 0
verde -7
blu +4

Basso

rosso 0
verde -1
blu +1

e come vedete dallo screen tutto diventa molto piu' corretto e godibile.

oygrxWC.png


Il resto dei setting e' tutto su default della modalita' GIoCO HDR
 
Ultima modifica:
Nel fine settimana ho preso in mano il CX e calibrato il tutto, almeno in SDR .

Ho fatto la prova di quanto toglie NIT il BFI su MIN, a da calibrato a 115nit me lo porta a 98/100nit , la Luce Oled a 115nit e' a 38, per tornare a quei nit con BFI su MIn ho dovuto mettere 47/48 Luce Oled, poi ho fatto una lettura della scala di grigi e qualcosa perdi in termini di errore DE, ma se prima avevo una media di 0,4DE la porti a 1,8DE circa che e' ancora decente.

Questo e' utile per tutti quei programmi o film qui lo 'scatto' da fastidio e il BFI su questo TV devo dire e' fatto bene e non sfarfalla.

A breve posto gli screen della calibrazione SDR che si e' comportata bene.

Devo pero' dire che non calibrato (ISF buio) non e' molto corretto, gli errori in lettura ci sono.
 
Allora, partiamo con la lettura di default della modalita' ISF DARK
Ricordo che ho fatto la matrice per il colorimetro con uno spettrofotometro per il riferimento usando Calman for LG e metodo Bodnar per creare la matrice dell'oled WRGB .


blIpCbs.png


Allora , per i neofiti che magari non riescono ad interpretare un grafico , il colorimetro ha un riferimento che si chiama marice , creata da uno spettrofotometro su questo pannello.
Il colorimetro poi 'legge' quello che vede e usando un programma come esempio Calman (ma ce ne sono tanti di piu professionali) , sul tv passano delle schermate e il colorimetro legge come viene creata in RGB quella immagine dalla tv, dando dei risultati.
Lo screen postato sopra e' la lettura della scala di grigi e la lettura di un color checker semplice di colori , il porgramma poi ti da un errore che viene espresso in numero da 0 in su, di regola l'occhio umano non percepisce gli errori sopra il 3 e qui ce ne sono (per me) troppi.
Ok non ce' problema, perche' in calibrazione poi, agendo su bilanciamento del bianco e sistema gestione colori si sistema molto meglio.
Dico poi (perche' non si vede) che nella scala di grigi l'errore viene dato per lo piu' dal gamma che non e' corretto BT , e' per gran parte della curva oltre a 2,45 toccando anche 2,55 in certi punti.
Ho sistemato per lo piu' quel valore lavorando sulla LUMINANZA e gia tutto migliora (ovviamente il preset della tv era BT), poi sistemato in modo minore gli rgb per livellarli e sono arrivato ad un ottimo risultato che sotto vedrete .
Finito con questo procedimento poi sono passato ai colori, diciamo che nel vecchio E6 che avevo erano moolto piu fuori targhet di questo , e toccando veramente poco li ho fatti rientrare leggermente.
Il CMS cmq si potrebbe anche trascurare perche' gia dopo calibrazione non avevo piu' errori sopra il 3.
Come targhet luminosita' massima per stanza buia ovviamente ho tenuto un 116nits , ce' chi fa 100, chi 120, a mio gusto era ok cosi con LUCE OLED a 38.
Un'altra cosa importante e' il valore LUMINOSITA' che di default e' 50, lo ho portato a 51 perche' usciva dal nero in modo piu' corretto e cmq in immagini nere il pannello e' spento.
CONTRASTO a 85 e' corretto.

Ecco dove sono arrivato con la calibrazione SDR.
Attenzione le 'scale' sono diverse..

SFILpFX.png


La scala di grigi aveva un errore medio di 3,3 (ricordate che sopra 3 e' visibile all'occhio umano) ed ora e' 0,2

Il checker di prima aveva si una media sotto il 3 , era 2,2 , ma aveva errori che arrivavano ben a 4,2!! ora invece la media e' 0,7 e la max 1,7 che e' molto buono.
 
Calibrazione HDR

Oggi mi son messo un 3 ore a calibrare l'HDR , partito dalla Fimaker mode ho prima lavorato sul 2pt. e poi sul CMS , niente 21 punti per ora , non volevo toccare troppo.
Ora faccio un po di visione per vedere il risultato, ma gia sembra molto bene.
Da notare che anche la Filmaker mode non e' 'gia calibrata' , nel senso che qualche sbavatura ce'.

UJFjRnB.png


Come potete vedere ce' una dominante verde .

ioSyNOQ.png


Qui la scala di grigi completa, si vede che fa' 680nit , la STANDARd (oltre che essere totalmente fuori, arriva a 730nit)

9u913sc.png


Qui invece un Color Checker SG che e' un po piu' complesso, devo dire che sono soddisfatto, solo un errore a 4 , il resto e tutto sotto 3!!
 
Bel lavoro Carlo.
Ci pensa Calman for LG a “sparare” i pattern HDR sulla TV? Alla prova di visione, sempre in modalità HDR, hai notato importanti miglioramenti?

Sulle alte luci a guardare il grafico dovrebbe essere piuttosto evidente.
Hai mai usato HCFR per calibrare in HDR?
 
Bel lavoro Carlo.
Ci pensa Calman for LG a “sparare” i pattern HDR sulla TV? Alla prova di visione, sempre in modalità HDR, hai notato importanti miglioramenti?

Sulle alte luci a guardare il grafico dovrebbe essere piuttosto evidente.
Hai mai usato HCFR per calibrare in HDR?

Allora , Calman for LG non ha i pattern suoi, li prende dalla TV che li fornice diciamo, e' la TV la fonte dei pattern.

Be' e' tendenzialmente verdina sui bianchi alle alte luci, non come il mio vecchio E6 sempre OLed , ma piu' decente come punti di partenza.
Piu' interessante il fatto che con solo i 2pt. riesci ad avere degli ottimi risultati.

In visione ieri ho guardato LOGAN di nuovo e (posso parlare a differenza del mio vecchio E6) grana molto meno, immagine piu' definita, ma da non calibrato a calibrato la differenza non e' drastica , devo provare a switchare tra le modalita' piu' volte per vedere delle differenze perlopiu' sui bianche che sui colori.
 
E' il targhet luminanza che usera' nella greyscale,
io solitamente tocco il 2pt , poi controllo la luminanza a 100 ire e poi leggo la scala di grigi completa, da li in poi calibro il 20pt (in SDR).
Cosi faccio io , ma non sono un super esperto, percio' potrei anche aver detto male.
Ma io la leggo cosi la luminanza di destinazione, perche' quando usi (calman) il programma per calibrare, usa come riferimento delle altre ire, la 100 ire luminanza per la curva gamma.
 
Grazie infinite,anchio mi muovo allo stesso modo,da premettere che ho un c9 con sonda spyder5 ed uso hcfr però in fondo il tv dovrebbe essere quasi uguale.io uso delle accortenze prima di iniziare a calibrare essendo il pannello oled molto instabile,facendo così riesco ad avere un gamma perfetto:scaldo la sonda sui 100 ire,aspetto che il suo massimo arriva al max delle candele,,faccio un esempio 103,leggo la scala, faccio i ritocchi che servono,basandomi sul grafico e non dai numeri del taget,aspetto un altra volta che il 100 ire arrivi a 103 candele e rifaccio la lettura per vedere il risultato e così via ,fino a quando non sistemo il gamma poi dopo controllo se il bilanciamento del bianco è rimasto a posto.un po più contorto ma ho ottimi risultati.
Per quanta riguarda in hdr non saprei neanche da dove cominciare,una breve spegazione mi farebbe molto piacere grazie😉

Edit: mi son dimenticato di dire che prima di calibrare per far assestare il tv deve stare minimo 45 min acceso😉
 
Ultima modifica:
Grazie infinite,anchio mi muovo allo stesso modo,da premettere che ho un c9 con sonda spyder5 ed uso hcfr però in fondo il tv dovrebbe essere quasi uguale.io uso delle accortenze prima di iniziare a calibrare essendo il pannello oled molto instabile,facendo così riesco ad avere un gamma perfetto:scaldo la sonda sui 100 ire,aspetto che il suo massim..........[CUT]

Per HDR , con Calman for LG , connetti il programma relativo ai pattern direttamente al tv , per vedere poi caricati dei pattern HDR bisogna far andare una sorgente sotto HDR (ho il file HDR da 1 ora grigio proprio per quello) , va bene anche un film HDR.
Bisogna ricordarsi di dire al programma lo spazio BT2020 (di default carica 709 e inizialmente avevo sbagliato, errore mio) , e poi 2pt bil bianco e gia va molto a posto come vedi sopra , i picchi 5,7 DE scendono a picchi 2,3 DE.
Altro discorso per Dolby vision , che non ho ancora affrontato.
 
Buongiorno Carlo,
in settimana mi arriva il 77CX.
Avendo già il X-Rite i1Display pensavo di acquistare il Calman per LG.
Tu usi quello o hai esperienza?
Una cortesia: provengo anche io da un E6 e avendo il telecomando Pronto 9600 potresti controllare se il telecomando dell’ E6 funziona anche sul CX?
 
Buongiorno Carlo,
in settimana mi arriva il 77CX.
Avendo già il X-Rite i1Display pensavo di acquistare il Calman per LG.
Tu usi quello o hai esperienza?
Una cortesia: provengo anche io da un E6 e avendo il telecomando Pronto 9600 potresti controllare se il telecomando dell’ E6 funziona anche sul CX?

Intanto....complimenti per l'acquisto!!!
Io uso quello si, ma se non fai matrice ed hai un vecchio calman va bene anche quello vecchio.
Piu' che altro Calman for LG ha inserito il Metodo Bodner per la matrice, di modo che su questi WRGB ti riesca un bel profilo corretto, altrimenti fino a che non calibri usa il RAW.
La comodita' e' che con Calman for LG si connette al pannello e il display gli da tutti i pattern che vuole calman, sconsiglio autocal , il perche' lo puoi trovare su vari thread inglesi ed americani, ma in breve un , l'autocal se da letture non corrette ti calibra con queste letture non corrette, in manuale quando vedi una lettura non corretta la rileggi semplicemente.
Poi se approfondiamo ci sono soluzioni molto piu efficaci come Color Space , generatore pattern diversi ecc....
 
Intanto....complimenti per l'acquisto!!!
Io uso quello si, ma se non fai matrice ed hai un vecchio calman va bene anche quello vecchio.
Piu' che altro Calman for LG ha inserito il Metodo Bodner per la matrice, di modo che su questi WRGB ti riesca un bel profilo corretto, altrimenti fino a che non calibri usa il RAW.
La comodita' e' che con Calman f..........[CUT]
Grazie della risposta.
Curiosamente vedo che abbiamo fatto lo stesso percorso, posseggo anche io quel Panasonic...
mi sai dire qualcosa anche per la compatibilità dei discrete codes dei telecomandi?
 
Carlo46, ho anch’io un vecchio oled e6v e l’ho calibrato per la prima volta questa settimana ma ho alcuni dubbi, sono ancora alle prime armi:
Una volta calibrato scompare il “velo” verde ma i rossi sono troppo incisivi. Ti risulta?
So che i1ds3 rev A sottostima il rosso ma purtroppo non ho una matrice per il colorimetro e non so da chi farmela fare..
Io uso calman 2016, dimmi se sbaglio qualche passaggio per favore:

Metodo chadb:

Luminosità 52
Contrasto 85
Colore 48
Tinta v2 o v5
Luce oled 45 170 nits
Gamma 2.2
Filtri off

Da calman scelgo sliding power è imposto 2.34
E poi 170 nits nell’apposita casella
Modalità rawxyz
Dal tv calibro la 2 punti partendo dal punto basso:imposto le 5 ire con il pattern “near black” ( 6 patch ) di calman.
Poi passo al punto alto patch 100% bianca
Poi passo alla 21 punti cercando di fare combaciare il target y con quelli di riferimento sotto.
Ho cercato di livellare la luminosità quasi esclusivamente gestendo i tre primari che, se ho ben capito è il contrario di ciò che hai fatto tu. Cambia qualcosa?
La patch a 5 ire e a 100, avendola già tarata cerco di non ricalibrarla sulla 21 punti.

È corretto?
 
Carlo46, ho anch’io un vecchio oled e6v e l’ho calibrato per la prima volta questa settimana ma ho alcuni dubbi, sono ancora alle prime armi:
Una volta calibrato scompare il “velo” verde ma i rossi sono troppo incisivi. Ti risulta?
So che i1ds3 rev A sottostima il rosso ma purtroppo non ho una matrice per il colorimetro e non so da chi farmela fa..........[CUT]

Ciao gian, che ricordi mi fai venire.... hehe, in positivo eh.
Io e altri qua sul forum ci abbiamo lavorato tantissimo sull'E6 per arrivare ad un buon equilibrio.
Probabilmente ti e' sfuggita, ma avevo fatto una bella 'guida' , pero' il thread si e' perso nei meandri del forum ed era stato anche poi chiuso dal moderatore.
E' interessante e trovi tutto cio' che ti serve , se hai bisogno di altro scrivimi in privato, che qua saremmo off-topic.

https://www.avmagazine.it/forum/140...ico-settaggi?highlight=lgoled65e6calibrazione
 
Top