Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    31

    Aiuto x Calibrazione TV con giochi x PS3


    Salve a tutti, io dovrei calibrare la mia Tv HD (1080p) per uso esclusivo con videogiochi PS3.
    Stò seguendo la bellissima guida Curte Palm, adatta veramente a tutti, e in più mi rifaccio ad un documento molto tecnico circa le specifiche della console Play Station 3 (http://www.edepot.com/playstation3.html)
    Uso il software HCFR con il colorimetro i1 Display Pro e Digital Video Essential HD Basics (originale) come disco per i vari pattern.

    Primo dubbio: SPAZIO COLORE (su HCFR)
    La guida giustamente parla di BT.709 che è lo standard HD....sì ma per il formato YCbCr e cioè quindi per i blu-ray e i vari video in HD. La PS3, così come i PC e altre macchine da gioco, manipola i dati secondo il formato RGB e secondo il relativo spazio colore sRGB (chiaramente non sono un esperto e se dico qualche castroneria fatemelo notare) quindi gestendo anche lo spazio colore nel BTB e nel SW (0-255).
    Ora io, attraverso menu nella mia PS3, posso imporre che i blu-ray possano essere letti direttamente nel formato YCbCr e aggiungere gli intervalli nel BT e nel SW (là dove sono ovviamente previsti...ma questo è sicuramente il caso di un disco di calibrazione) attraverso l'opzione, sempre tramite menu ps3, "Super White ON", oppure "forzare" la lettura di DVD e BLu-Ray in RGB...cioè rimappare le 16-235 gradazioni del formato YCbCr nei 0-255 intervalli del formato RGB.
    E' chiaro che se la calibrazione fosse rivolta ai film in Blu-Ray...non avrei dubbi e cioè imposterei l'uscita secondo il formato YCbCr con l'opzione del SW ON e farei la mia bella calibrazione seguendo alla lettera le indicazioni della suddetta guida.
    Il problema però nasce per i giochi e il menu della PS3 che, come detto, visualizza l'immagine secondo il formato RGB e quindi con uno spazio colore più ampio del BT.709.
    Allora secondo voi, nella calibrazione, devo rifarmi sempre allo spazio BT.709 comunque oppure dovrei (se possibile..ma non lo sò ancora..perché non ci ho provato) usare un spazio colore "più corretto" per l'applicazione in questione???
    Inoltre la forzatura del leggere i vari pattern di calibrazione in Blu-Ray rimappandoli in RGB può dare problemi ad un corretta calibrazione del TV ??

    Io potrei pure optare per l'uscita in YCbCr con SW On (come per i film in blu-ray) e quindi avere direttamente tutti i 256 intervalli...però a quel punto molte delle info della guida che uso sarebbero errate (ad esempio, banalmente, non potrei regolare il brightness della TV usando il PLUGE del disco , perché se è vero che nel formato YCbCr la barra nera del BTB non si dovrebbe vedere, nel formato RGB sì, in quanto quello sarebbe il livello del mio nero, corrispondente al primo intervallo '0'....e quindi come faccio in questo caso a capire il giusto livello del brightness??)

    Secondo dubbio: SPAZIO COLORE (sulla HD TV)
    La mia TV è un vecchiotto LCD 32'' LG Full HD....non sarà il massimo ma mi ci trovo bene e credo che per iniziare a calibrare sia perfetto dato che ha tantissime opzioni nei suoi menu.
    Tra queste ce n'è anche una riferita proprio allo spazio colore, con diverse possibilità: Standard, EBU, BT.709 e Wide.
    Anche in questo caso, se la calibrazioni fosse rivolta alla visione di film in Blu-Ray, direi che la cosa giusta sarebbe quella di optare per il BT.709 ..ovvio direi.
    Però trattandosi di video giochi su PS3 e quindi di immagini in RGB che faccio??
    L'istinto mi dice che il formato "Wide" è lì apposta per questo...ma se scelgo questo spazio colore poi come mi metto con la guida che stò seguendo ?


    Vi prego rispondente in massa....non abbandonate un neofita della calibrazione alle prime difficoltà (pubblicità progresso ministeriale!!!)

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    31

    ...nessuno???
    Sintetizzando (forse è la dimensione del messaggio che spaventa??) io vorrei solamente sapere se su HCFR lo spazio colore BT.709 è adatto per calibrare una TV ad uso PS3 che invece sfrutta il collegamento RGB (full) con spazio colore sRGB??
    Esiste eventualmente una guida altrettanto buona e facile, come quella Curt Palme, specifica per la calibrazione del collegamento RGB e che quindi permetta di sfruttare tutto lo spazio colore che è possibile ottenere con questo collegamento??


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •