Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
HDR e metadati: la nostra analisi sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: la nostra analisi sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    22

    Question Valore cd/m² troppo basso?


    Salve a tutti!

    Anche se questo è il mio primo post, vi leggo da molto e ringrazio in anticipo chi saprà aiutarmi in questo mio problema!

    Posseggo un Jvc HD350 e proietto dalla distanza di 3,50 metri su un telo Peroni (gain 1.2) dalle dimensioni di 200 cm x 125 cm.

    Il dato rilevato dal colorimetro (colormunki display) su un pattern 100% white, è di 16 cd/m² , nemmeno 5 ftL

    La lampada del proiettore ha 240 ore, e anche settandola su normale arrivo sì e no a 9 ftL!

    Da cosa può dipendere? Lampada fallata?

    Grazie ancora!
    VPR: JVC D-ILA-HD350 Lettore BD: HTPC/PS3 Sintoamplificatore: Denon AVR-X2000 Telo Proiezione: Peroni Diffusori: Jamo 606 kit 5.0 + Jamo s660 Sub Transducer: 2 Buttkicker LFE Amplificatore Transducer: Behringer EP2500 (Silent Fan Mod) Generatore Sub Armoniche: Behringer Ultrabass Ex 1200 (Mod by : djufuk87) Colorimetro: Colormunki Display

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    22
    Ultimamente ho anche provato a mettere lo zoom del proiettore al minimo e impostare la modalità della lampada su alta, ottenendo il risultato di 15 ftL.

    Non è comunque un valore troppo basso considerata la durata (relativamente giovane) della lampada?

    Mi sembra strano di dover già impostare la lampada su alta a sole 240 ore ...

    Eseguendo una pulizia del proiettore potrei riguadagnare qualcosa o faccio prima a ricomprare un bulbo nuovo e vedere come va?
    VPR: JVC D-ILA-HD350 Lettore BD: HTPC/PS3 Sintoamplificatore: Denon AVR-X2000 Telo Proiezione: Peroni Diffusori: Jamo 606 kit 5.0 + Jamo s660 Sub Transducer: 2 Buttkicker LFE Amplificatore Transducer: Behringer EP2500 (Silent Fan Mod) Generatore Sub Armoniche: Behringer Ultrabass Ex 1200 (Mod by : djufuk87) Colorimetro: Colormunki Display

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.104
    Citazione Originariamente scritto da Trigun88 Visualizza messaggio
    Ultimamente ho anche provato a mettere lo zoom del proiettore al minimo e impostare la modalità della lampada su alta, ottenendo il risultato di 15 ftL.
    L'ideale dovrebbe essere attorno a 16 foot lamberts (circa 55 cd/mq).
    Cosi' arrivi vicino a questo valore, pero' usando la lampada in high e uno schermo con gain > 1...

    Non conosco quel VPR, tu puoi sapere come ti sembrava la luminosita' dell VPR appena comprato rispetto ad oggi (cioe' se sembra che sia sia ridotta di molto), mentre per me questo e' difficile da valutare.
    Se ti sembra che si sia ridotta, certamente dopo 240 ore reali non e' normale...

    In generale, i VPR JVC non hanno mai avuto una luminosita' molto elevata, ma vanno molto bene per una visione in stanza completamente oscurata.
    VPR: JVC DLA-X30, Mitsubishi HC6000 - Bluray: Oppo BDP-103, Sony BDP-S790 - Video enhancer: Darbee Darblet - Sintoampli: Denon AVR-4520 - Schermo: Screenline Amleto 16:9 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre stereo: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Energy Encore - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - Decoder: Vu+ Duo2 - Telecomando: Logitech Harmony 1100

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    22
    Ti ringrazio della risposta Eldest.

    Comunque proprio ieri (armato di buona volontà) ho aperto il vano dove alloggia la lampada.

    Il prisma era sporchissimo, idem per il vetro protettivo della lampada.

    Dopo aver pulito con molta attenzione i due, ho recuperato il 50% di luminosità. L'unica perplessità rimane il fatto di aver trovato il vetro protettivo della lampada (originale jvc) rotto in un angolo.

    Potrebbe gravare anche questo fattore, su un ulteriore perdita di luminosità?

    Con un vetro integro otterrei un ulteriore guadagno?
    VPR: JVC D-ILA-HD350 Lettore BD: HTPC/PS3 Sintoamplificatore: Denon AVR-X2000 Telo Proiezione: Peroni Diffusori: Jamo 606 kit 5.0 + Jamo s660 Sub Transducer: 2 Buttkicker LFE Amplificatore Transducer: Behringer EP2500 (Silent Fan Mod) Generatore Sub Armoniche: Behringer Ultrabass Ex 1200 (Mod by : djufuk87) Colorimetro: Colormunki Display

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Ciao, siamo più o meno nelle stesse condizioni...HD 350 con 400 ore e telo di 2 mt guadagno unitario in ambiente living

    Non ho mai misurato le candele, ma da un pò per avere una visione migliore ho messo la lampada su alta...ed è in programma una pulizia del vetro e prisma...

    Comunque, se non l'hai fatto, è FONDAMENTALE controllare nel menu di servizio l'apertura dell'IRIS, ovvero i valori associati a lampada bassa normale alta...

    La differenza con l'HD750 era proprio questa, la minore luminosità dovuta al blocco dell'iris su valori minori...

    Ciao

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    22
    Citazione Originariamente scritto da Guido310 Visualizza messaggio
    Comunque, se non l'hai fatto, è FONDAMENTALE controllare nel menu di servizio l'apertura dell'IRIS, ovvero i valori associati a lampada bassa normale alta...
    Ho controllato il service menù. Se non sbaglio l'iris è già aperta al massimo.

    Per fare un esempio :

    Con apertura su 3 (quella più luminosa) il valore nel service menu è di 1.
    VPR: JVC D-ILA-HD350 Lettore BD: HTPC/PS3 Sintoamplificatore: Denon AVR-X2000 Telo Proiezione: Peroni Diffusori: Jamo 606 kit 5.0 + Jamo s660 Sub Transducer: 2 Buttkicker LFE Amplificatore Transducer: Behringer EP2500 (Silent Fan Mod) Generatore Sub Armoniche: Behringer Ultrabass Ex 1200 (Mod by : djufuk87) Colorimetro: Colormunki Display

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Bene...non so se il vetro rotto possa avere influenza sulla luminosità, ma non credo..il nostro piccolo purtroppo è di suo un pò buietto...e non molto razor..

    Aggiungendo Radiance e Darbee sembra di cambiare proiettore riguardo l'ultimo punto (e in effetti come costi ci siamo.....)

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    22
    Effettivamente è un pò buietto, e complice anche la mia inesperienza lo zoom al massimo non aiutava di certo

    Che dimensione di schermo consiglieresti da 3.50 metri ?

    Magari potrei prendere un telo con gain maggiore o rovinerei qualcosa in termini di immagine?
    VPR: JVC D-ILA-HD350 Lettore BD: HTPC/PS3 Sintoamplificatore: Denon AVR-X2000 Telo Proiezione: Peroni Diffusori: Jamo 606 kit 5.0 + Jamo s660 Sub Transducer: 2 Buttkicker LFE Amplificatore Transducer: Behringer EP2500 (Silent Fan Mod) Generatore Sub Armoniche: Behringer Ultrabass Ex 1200 (Mod by : djufuk87) Colorimetro: Colormunki Display

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    A me piacerebbe uno schermo più grande possibile....da 3.5 mt potresti puntare su un 220-250 cm di base con assorbimento delle riflessioni...a me serviva avvolgibile e un anno fa non esistevano, solo fissi....aiutano tantissimo ad aumentare la luminosità e il contrasto intraframe...se puoi vai a vederne uno a Perugia, Milano o Napoli...

    http://www.homecinemasolution.it/schermi/skyline/

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    22
    Wow li ho appena visti sul sito e sono stupendi!

    Quindi se in presenza di luce danno quel risultato... in una stanza quasi totalmente oscurata come la mia renderebbero ancora di più?

    Quasi quasi faccio un pensierino su quello da 2 metri di base ( purtroppo causa mobilia la larghezza è confinata ai 2 metri )
    VPR: JVC D-ILA-HD350 Lettore BD: HTPC/PS3 Sintoamplificatore: Denon AVR-X2000 Telo Proiezione: Peroni Diffusori: Jamo 606 kit 5.0 + Jamo s660 Sub Transducer: 2 Buttkicker LFE Amplificatore Transducer: Behringer EP2500 (Silent Fan Mod) Generatore Sub Armoniche: Behringer Ultrabass Ex 1200 (Mod by : djufuk87) Colorimetro: Colormunki Display

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818

    Si, purtroppo io a casa non posso smantellare lo schermo da incasso che ho appena messo....


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •