|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: CalMan + Radiance + JVC X30
-
01-01-2013, 17:31 #1
Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Milano
- Messaggi
- 67
CalMan + Radiance + JVC X30
Ciao a tutti.
Innanzitutto Buon 2013!
Ho acquistato il pacchetto Calman 5 + sonda C6.
Possiedo diverse sorgenti, il Radiance XS e il JVC X30.
Schermo Black Diamond 120" 21:9 (Gain 0,8)
Qual è la miglior strategia di calibrazione per calibrare il radiance e tutte le sorgenti?
Mi spiego meglio.
Il radiance ha 8 memorie CMS di calibrazione del Gamut e della scala di grigi.
Se lancio la Autocalibrazione del radiance, ottengo un risultato ottimo basandomi sui pattern interni, ma non tengo in considerazione le eventuali peculiarità delle singole sorgenti.
Quindi forse sarebbe meglio*calibrare le singole sorgenti, lasciando perdere i pattern interni, associando ad ogni sorgente due memorie di CMS (una per lo spazio colore HD e una per lo spazio colore SD, per ciascuna sorgente)?
La situazione ideale sarebbe se il radiance avesse un CMS per ogni output e un CMS per ogni input, ma purtroppo non è così.
Chiedo a chi ha una configurazione simile alla mia che strategia ha utilizzato.
Grazie.
-
01-01-2013, 18:04 #2
IMHO tutte le sorgenti che non sono il lettore bluray non sono prevedibili (leggasi nello specifico, ad esempio, MySky) e quindi non è possibile calibrarle a dovere
il lettore bluray, se impostato correttamente, dovrebbe essere neutro
io calibro ho con i pattern interni del processore (un Dvdo Duo pilotato da Calman) o con pattern esterni quando uso HCFR... un singolo banco di memoria che applico/duplico a/su tutti gli ingressi, sulle sorgenti balorde (Sky) poi modifico ad occhio e me ne frego se non sono perfetto
buon divertimento
-
02-01-2013, 11:21 #3
Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Milano
- Messaggi
- 67
Grazie per la risposta.
Speravo in un intervento un po' piu scientifico...
Lo so. Ma le mie sorgenti sono Bluray, PS3 e HTPC, quindi tutte regolabili e "prevedibili"
Questa non l'ho capita.
Vuol dire che secondo te tutti i bluray sono calibrati correttamente sia in scala di grigi che di gamut?
Magari fosse cosi. Io ho qualche dubbio in proposito. E gli HTPC?
Riassumendo: tu usi lo stesso profilo di CMS/scala di grigio su tutti gli ingressi e su quelli "balordi" fai una modifica a occhio.
Rispetto il tuo modo di operare, ma non mi sembra coerente dopo aver speso quasi 1000€ in sonde e software e almeno il doppio nel processore...
Ogni sorgente ha le sue peculiarità e mi sembra doveroso correggerle al meglio nel limite del possibile (a parte SKY per ovvi motivi tecnici).
Qualche altro suggerimento ?
-
02-01-2013, 13:48 #4
Personalmente farei l'autocalibrazione, poi sfrutterei i vari banchi di memoria del radiance per correggere le eventuali regolazioni dei vari player attraverso la calibrazione manuale utilizzando AVShd e HCFR.
Theater : JVC RS540 - Oppo 203 e Oppo 95 - Pre: Marantz 7002 - BEHRINGER_DEQ2496 x3 - Finale: Anthem A5 - Diffusori: B&W CM9 - B&W CDM1 - CM Centre 2 S2 - SUBW ASW1000 - X-RITE i1|DISPLAY PRO
-
02-01-2013, 14:06 #5
@elite1967
guarda...
ti avevo preparato un reply come ti meriteresti ad etichettare gli interventi altrui come poco "scientifici" e "non coerenti"...
mi limito invece a darti solo qualche suggerimento come da te invocato
- leggi.. leggi... leggi... il web è pieno di informazioni/esperienze... lì ci sono già le risposte "scientifiche" alle tue domande
- prova... prova... prova... capirai da solo che fare 8 diversi CMS è un esercizio di stile che ha poco senso... i contenuti stessi non danno alcuna garanzia di essere "intonsi", non vedo il senso nella ricerca della verità assoluta... non esiste
- take it easy... la calibrazione serve a mettere l'impianto in condizioni di riprodurre ragionevolmente bene i contenuti, non è pratica fine a se stessa
tutto, ovviamente, IMHO
bye
p.s. circa il lettore bluray quello che intendevo dire è che, se la macchina è fatta bene ha l'opzione "source direct" e quando viene impostata invia, in teoria, in uscita solo quanto presente sul disco... senza aggiungere ne togliere nulla... quindi del tutto assimilabile ai pattern interni al processore... perchè quindi non calibrare direttamente solo con i pattern interni al processore e ritenere valido il risultato per il lettore bluray? se la macchina non ha il "source direct" allora ti ci vuole il disco giusto... AVSHD 709? e poi un banco dedicatoUltima modifica di lupoal; 02-01-2013 alle 14:09
-
03-01-2013, 17:52 #6
Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Milano
- Messaggi
- 67
@lupoal
Non fraintendermi: io cercavo risposte relativamente all'utilizzo dei banchi di memoria che sul Radiance sono solo sul output e non sugli input. Come ottimizzare l'uso delle memorie e in che ordine procedere con la calibrazione.
Su internet non si trova granché a riguardo.
Quando ho fatto venire un "calibratore" a casa mia 2 anni fa, mi ha fatto usare due banchi per ogni ingresso.
Ma speravo che ci fossero magari altre idee.
In linea di massima comunque procederò così:
1) Regolazione di massima del proj JVC con Calman.
2) Regolazione di fino del Radiance con i suoi pattern interni
3) Regolazione delle singole sorgenti attraverso i parametri della sorgente stessa.
4) Regolazione di fino delle singole sorgenti assegnando due banchi di memoria.
Se riuscissi ad evitare la 4) sarebbe meglio così quando dovrò cambiare la lampada mi bastera rifare il punto 1) e 2) essendo le sorgenti già calibrate.
Sarà una procedura lunga, ma così sarò sicuro di avere il massimo possibile.
Qualche commento?
-
04-01-2013, 10:23 #7Qualche commento?
così quando dovrò cambiare la lampada mi bastera rifare il punto 1) e 2) essendo le sorgenti già calibrate.
Ciao
-
04-01-2013, 12:09 #8
Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Milano
- Messaggi
- 67