|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Realizzazione di una calibrazione Professionale
-
23-11-2008, 13:26 #1
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 151
Realizzazione di una calibrazione Professionale
Stimo moltissimo il lavoro e la competenza di Andrea Manuti, anni or sono ho comprato un Vpr Dlp preso completamente dalla sua relazione su una nota rivista del settore.
Ogni utente (salvo forse qualche piccollisima eccezione) che si è rivolto a lui è stato più che soddisfatto della sua calibrazione sul proprio vpr.
Posseggo da un anno un vpr dlp full hd, ed ho contattato Andrea per la calibrazione ma un dubbio mi ha frenato, mentre parlavamo di quanto tempo ci voleva etc etc, Andrea mi ha detto che decidi te che strada intraprendere per arrivare al risultato che più ti piace. Ma io ho sempre pensato che la calibrazione professionale, analizzando tutti i parametri (varie componenti della catena video, la stanza etc) dovesse portare ad un risultato, il migliore possibile con parametri tecinici precisi e strumentali non che dovessi scegliere, se non sbaglio così è quasi come farlo da soli.
Opinioni (anche da parte di Andrea Manuti )
Andrea500
-
24-11-2008, 00:57 #2
Originariamente scritto da andrea500
Andrea ha ragione a dirti che il risultato dipende da te (e di conseguenza il tempo impiegato).
Se tramite una calibrazione strumentale fosse sempre possibile raggiunge non il migliore risultato possibile ma il risultato, cioè la piena riproduzione dello standard prescelto, allora non ci sarebbe nessun problema.
Purtroppo, i limiti e le caratteristiche delle tecnologie di proiezione o le possibilità offerte dai controlli (a volte molto limitate) o le interazione con l'ambiente (pareti colorate, riflettenti) non permetto di raggiungere la perfetta corrispondenza con lo standard richiesto o la perfetta linearità di riproduzione.
Per la verità credo che questa sia la regola nel 99,9% dei casi.
Bisogna quindi fare delle scelte, cioè stabilire quale sia il il migliore risultato possibile che dipenderà dalle possibilità operative e dai tuoi gusti.
Ad esempio, se tu avessi una parete arancione a destra dello schermo ed una verde chiaro a sinistra, è ovvio che dovresti scegliere se correggere il riflesso arancione a sinistra o il riflesso verdino a destra.
Per farlo dovresti compensare con del verde per l'arancione o dell'arancione per il verde.
In entrambi i casi miglioreresti da una parte ma peggioreresti dall'altra.
Alla fine potresti decidere di sistemare l'immagine al centro e basta (o tinteggiare la stanza).
Ma tutto questo, quanto tempo richiederebbe e, soprattutto, credi che potresti farlo da solo?
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
25-11-2008, 18:42 #3
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 151
Ma se mi sono risposto da solo, primo perchè mi rispondi?
Secondo perchè il vpr Sony srd da 8.500,00 euro lo vendono con una calibrazione professionale (vedi home cinema solution) e non con setup a scelta del compratore?
Andrea
-
26-11-2008, 01:50 #4
Primo, perché non ti ascolti o non ti capisci.
Secondo, non è così e non si parla di setup a scelta ma di ottimizzazioni.
La calibrazione fatta in laboratorio è sempre meglio che un calcio nel sedere, ma la stessa HCS consiglia un'ottimizzazione fatta in loco.
Comunque fai presto. Manda un mp ad Andrea chiedendogli di intervenire e vedrai che ti dice le stesse cose.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
26-11-2008, 10:48 #5
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 151
Io ho l'umiltà di non approfondire discorsi tecnici che non conosco, se no avrei già fatto la "calibrazione" da solo.
Ma il tuo modo di rispondere è offensivo, fossi in te farei una attenta analisi del tuo modo di proporti.
Andrea
p.s. gradirei un intervento del moderatore per non iniziare le solite polemiche da ragazzini delle medie.
-
26-11-2008, 15:43 #6
Offensivo??? Mi spieghi dove sarei stato offensivo?
Ho solo risposto alla tua domanda perché dubito che lo faccia Andrea Manuti, dato che gira poco da queste parti.
Comunque, se ti serve un moderatore c'è l'apposito pulsante per le segnalazioni, il triangolino in alto a dx.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
26-11-2008, 18:32 #7
@ Andrea500
Non c'è bisogno di avvisarlo, poichè un Moderatore passava di quà per caso.
Ho letto i vari interventi e, spassionatamente, non mi sembra che Girmi abbia scritto cose offensive o usato toni non corretti.
Nel suo primo intervento ha semplicemente scritto che la risposta alla tua domanda era implicitamente contenuta nella domanda stessa.
E' una frase che si usa moltissime volte senza intenti offensivi quando, analizzando quanto viene esposto nella domanda, si può arrivare alla risposta richiesta.
Dopo quella premessa mi sembra che abbia poi spiegato, senza usare toni particolari, quel suo asserto.
Sei tu che lo hai un pochino attaccato nel tuo successivo intervento.
Diciamo che c'è stato un piccolo fraintendimento e che molte volte la comunicazione tramite una tastiera provoca qualche piccolo inconveniente e che la questione si può considerare chiusa ?
Ciao."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).