Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    49

    Test risoluzione verticale,"lampeggia"


    Salve, effettuando la sezione "risoluzione verticale" del Merighi test, la barra da 576(in particolar modo) e 288 e in parte anche quella da 384 lampeggiano ad intermittenza. Sapete dirmi qualcosa in merito???

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    lo usi su un display che traccia alternativamente le righe dispari poi quelle pari dell'immagine...

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    49
    Dalla tua domanda mi sa che ho fatto una tremenda GAFF!!!come ti ho scritto nell'altra messaggio sono un vero principiante del settore, quindi chiedo venia
    Comunque sto regolando un TV 4:3, 29" slim fit della Samsung.
    Questo cambia qualcosa?
    Scusami della perdita di tempo

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    nessuna perdita di tempo... con il tuo tipo di display è un comportamento normale. E' la famosa "scansione interlacciata", l'immagine è costruita da due passaggi successivi del pennello elettronico, uno si piglia le dispari, il successivo le pari.
    La controparte è la scansione progressiva, tipica ad esempio dei monitor per computer, dove l'immagine è costruita in un unica passata del pennellone, che si fa sia le pari che le dispari.
    La prima ovviamente è meno onerosa in termini di risorse, per questo la televisione nacque così...

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    49

    grazie grazie GRAZIE!!!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •