• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

ancora sul cavo per il sub

:) scusa, magari dico una stupidaggoine, ma dalla lettura di vari post sull'argomento sub mi sembra di aver capito che:
1 - se lo attacco in stereo il sub mi "entra" anche nell'ascolto di musica in stereo
2 - se invece lo attacco in lfe, entra solo per gli effetti in ht
ho capito male?
quella vendita (peraltro è di febbraio) non mi interessa, non amo pagare prima della consegna
grazie per la segnalazione :)
il problema resta ... :)
PS ma se trovo un coassiale di quelli che si usano per il collegamento digitale audio, va bene egualmente?
 
1,2: sei molto confuso: il cavo a y si attacca da una parte sull'lfe, dall'altra ai due ingressi del sub. Poi decidi con le impostazioni del processore se e quando deve intervenire. Il cavo è un pezzo di rame organizzato, niente di più...

PS: va benissimo anche un cavo per video composito a 75Ohm, oppure quelli per audio digitale a 75 Ohm. Argomento dibattuto più volte quello su impedenze e segnale linea audio...
 
iaiopasq ha detto:
1,2: sei molto confuso: il cavo a y si attacca da una parte sull'lfe, dall'altra ai due ingressi del sub. ...
aspetta, chiariscimi e non ti disturbo più: da una parte all'uscita sub dell'ampli (quella che tu chiami lfe), ma dall'altra ho sia i due rca stereo (bianco e rosso, per intenderci), che l'unico lfe giallo (che, a questo punto, reputo dedicato proprio a lfe, o no?); ergo, il cavo a Y "stereo" a che mi serve? :what:

anche dal post n. 2 di questo thread si direbbe preferibile il collegamento diretto ampli/sub lfe ...
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=28395&highlight=subwoofer
 
Ultima modifica:
Compra 10 metri di cavo sat 75 Ohm, 2 connettori RCA a crimpare o a vite (se proprio non sai saldare :rolleyes: ) e hai finito.

Lo saprebbe costruire anche un bambino.
 
Ho avuto lo stesso pb. Ho comprato un cavo di segnale da 5 metri stereo di qualità (spessore rilevante, connettori dorati e prezzo circa 20euro) e l'ho diviso in mezzo. Tale cavo aveva pure la linguetta in gomma da tirare per dividerlo in due cavi di segnale mono, quindi anche LFE.
Tale cavo è il "GBC Genuine Sound Quality A/V Interconnect Cable" credo comprato proprio in un negozio GBC.

Ciao

digifog
 
@ Antani: ci avevo già provato :rolleyes:

@Gartydj: mi sembra vagamente scomoda la cosa...

@digifog: potrebbe essere l'idea più interessante interponendo un barilottino femmina femmina...

@mau98: ci puoi illuminare su che diavolo di sub hai? Grazie... ;)
 
Focal 700V .. vedo che il problema è meno facilmente risolvibile di quel che pensavo ... allora davvero non è agevole trovare in vendita on line un cavo coassiale da 10 mt! :eek:
 
G&BL SUB10

trovato in tre minuti netti, e se ti preoccupa che è a Y basta che colleghi un connettore solo...
anche se non vedo il problema dove sia...
 
quello, come avevo detto, l'avevo trovato anch'io, ma è a "Y" ...
il problema, come pure avevo cennato, risiede qui:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=28395&highlight=subwoofer (intervento Nordata)
sul fatto di collegare uno solo dei due cavetti della Y non sono convinto ... non ne capisco, ma se un segnale che parte "unico" (scusate il linguaggio non tecnico) e che transita dentro un "unico" cavo viene poi "sdoppiato" in due (che, altrimenti, la Y non avrebbe senso), penso che venga sdoppiato (vedi post che ho richiamato) in destro/sinistro tipo stereo, o no? e, se è sdoppiato in dx/sx e io attacco solo un cavo all'ingresso LFE non credo sia corretto ...
 
ti ho già detto che fai un sacco di confusione? :rolleyes:
Un cavo a Y non può trasformare un segnale MONO qualsiasi in uno stereo,
alle due uscite sull'altro lato troverai semplicemente lo stesso segnale identico ad ogni connettore...
elettricamente un cavo può solo trasportare un segnale elettrico, non intervenirci!
Nemmeno del post di Nordata hai capito molto, visto che parla di ingressi "ad alto livello" che sono quelli con i morsetti da altoparlanti, quelli rossi e neri. Il cavo a y devi collegarlo sull'amplificatore all'uscita sub/lfe/.1 e sul sub o colleghi solo uno su lfe o colleghi tutti e due su L e R. Il risultato è lo stesso.

PS: la risposta alla domanda di Norico alla fine della discussione (brevissima) che hai linkato è:
...nel caso di rete sommatrice all'ingresso del sub (direi la quasi totalità dei casi), quali differenze comporterebbe rispetto al cavo singolo su un solo ingresso ?
NESSUNA DIFFERENZA

...e prenditi sto cavo a Y santa paletta! :p
...e impara a usare un saldatore (basta avere il pollice opponibile e fare un pò di prove...) così ti costruisci i cavi che vuoi quando vuoi lunghi come vuoi...
 
Ultima modifica:
ok, ok :D
prendo il cavo a Y! :D
oppure, mi brucio col saldatore! :D
però ... :rolleyes: mi dici che differenza c'è tra gli ingressi rca bianco/rosso e quello lfe giallo del sub?
(ma se sono gli stessi, perchè sono duplicati?? :confused: )
a proposito ... :p :D :D
 
Di solito la differenza é che sugli ingressi di linea si applica il crossover del sub, mentre l'LFE bypassa il crossover.

Se hai un pre HT e consigliabile usare l'ingresso LFE e lasciare al pre il taglio del sub.
 
oppure metti il taglio sul sub al massimo (160Hz) e comunque sarà il sintoampli/processore a tagliare ad 80Hz, anche entrando nei due ingressi L-R.
 
Ultima modifica:
Normalmente la separazione tra i i canali (il cosiddetto effetto 'stereo') avviene solo per le frequenze medie ed alte per le quali è percepibile la provenienza del suono. I bassi, non essendo direttivi, non sono utilizzati per questi effetti (infatti il subwoofer può essere posizionato ovunque nell'ambiente, cambia solo l'enfasi). Per cui l'uscita LFE del receiver non è altro che la fusione L/R delle frequenze al di sotto del taglio impostato sul receiver (io uso 150Hz; dipende dai satelliti).
Il cavo a Y serve solo ad incontrare le esigenze di quei sub che non possiedono l'ingresso miscelato LFE ma solo gli L/R, che pilotano separatamente i due coni, normalmete usati in push/pull.
Per cui, puoi usare benissimo il cavo ad Y per le tue esigenze. Io non l'ho fatto solo per una questione stilistica (mi faceva schifo il connettore in più a penzoloni dietro il sub) e di rumore (il connettore può pescare rumore; col volume sostenuto e senza una sorgente attiva provare a stringere con la mano e rilasciare il connettore in più e vedere se ci sono ronzii).

Ciao, digifog
 
ok .. allora mettiamola così: posto che anche a me infastidisce il penzoloni di una estremità della Y e che vorrei usare l'entrata LFE, visto che il sub ha la possibilità: possibile che non si possa trovare un cavolo di cavo già fatto idoneo allo scopo???
 
Ultima modifica:
Cercando su ebay ne ho trovati diversi. Guarda ad esempio
CAVO HI-FI OFC RCA DA 10 METRI PER SUBWOOFER
é quello che fa per te e costa € 20.
 
Top