|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: UPS e Videoproiettore
-
08-04-2007, 17:44 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Messaggi
- 195
UPS e Videoproiettore
Ciao a tutti,
dopo essermi documentato parecchio ho acquistato finalmente un UPS online, che dovrebbe essere il massimo per l'uso con un videoproiettore.
Il dubbio che mi è venuto pero è questo:
L'ups mi dà la possibilita di essere messo in stand-by (in questo modo non erga corrente alle elettroniche) per cui è molto comodo per spegnere tutte le elettroniche. Quando però riaccendo l'ups ho notato che prima di essere on-line è in by-pass (cioè fa passare la corrente direttamente dalla rete elettrica poi per una frazione di secondo dà un picco di corrente misurato con il Multimetro digitale che và dai 240 a 270 v.
Mi rivolgo agli esperti del forum, secondo voi può essere perioloso? O è un errore del voltimetro? mi conviene mettere un secondo interruttore in modo che dopo che l'ups è online faccio erogare corrente a tutte le elettroniche?
Grazie
Altin
-
08-04-2007, 19:24 #2
Se fai una ricerca UPS +VPR trovi tantio thread interessanti, inoltre hai sbagliato forum (dovevi postare su accessori).
Comunque credo che "mi conviene mettere un secondo interruttore in modo che dopo che l'ups è online faccio erogare corrente a tutte le elettroniche" sia la cosa migliore
Paolo
-
08-04-2007, 22:53 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Messaggi
- 195
Grazie Paolo, mi spiace di aver sbagliato forum.
Pensi che un interruttore normale tipo quelli che si usano per le lampade vada bene?
Altin
-
09-04-2007, 08:00 #4
Non ho capito benissimo, comunque, dovresti intanto verificare quanti Volt eroga.
In questi giorni ho fatto un po' di prove con il mio UPS (interviene solo in caso di mancanza di elettricità) ed ho scoperto che, quando preleva energia dalle batterie, non arrivano i 230V ma di meno.
Se è così anche per il tuo, ti sconsiglio di lasciarlo sempre attivo.
Nel caso in cui invece rilasci corrente entro i parametri (ma che sia in forma "buona", vedi discussione sugli UPS) non ho capito perchè lo devi mettere in stand-by prima di spegnere le elettroniche...
P.S.: No, ti sconsiglio gli interrutori delle lampade, non sono fatti per questi scopi.TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
09-04-2007, 13:03 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Messaggi
- 195
L'UPS è di tipo on-line e praticamente mi manda sempre 230/2 volt stabili, anche se va via la luce non cambia nulla poichè in questo tipo di UPS è sempre l'inverter interno ad erogare corrente per cui la corrente che esce è stabilizzata e protetta.
Uso la funzione stand-by dell'ups per togliere la corrente a tutte le elettroniche in modo da non consumare corrente inutilmente (l'ups rimane comunque attaccato alla rete per avere le batteriesempre cariche). Il problema è quando esco dallo stand-by poichè l'ups non è subito on-line ma fà entrare corrente per pochi secondi dalla rete (e questo non sasrebbe il problema) per poi passarla on-line (è in questo momento he il multimetro registra un picco di corrente che arriva anche a 260 v).
L'unica cosa che al momento mi viene in mente di fare è prima di riaccendere l'ups staccare la presa delle elettroniche e quando l'ups è effettivamente on-line riattaccarle.
Dovrei trovare un buon interruttore altrimenti ma non sò quale potrebbe andare bene.
-
09-04-2007, 15:22 #6
Originariamente scritto da Altin
Non so da quanti VA è il tuo UPS, ma tieni presente che ce ne vogliono tanti per gestire tutte le elettroniche.
A parte questo direi che non è saggio usare un UPS che devi staccare sempre quando stacchi le elettroniche (mi sembra alquanto macchinoso).
Quando usi lo stand-by, se, al ritorno hai uno spunto di 30V in più comunque non è un problema e non dovrebbe dare nessun fastidio al sistema.
Per quanto riguarda gli interruttori basta che vai in un negozio di materiale elettrico e gli chiedi un interruttore bipolare (che interrompe sia positivo che negativo) da 250V, 10A (o similare). Fai solo attenzione a collegarlo, ed isolarlo, bene così da evitare di inserire rumore nel sistema.
P.S.: Comunque se inserisci più dati nel tuo messsaggio (modello ups, cosa c'è a valle, etc.) è più facile aiutarti.TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
09-04-2007, 18:50 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Messaggi
- 195
L'UPS è della PROFLEX ed è da 1000v, da quello che vedo nei led che indicano il carico in uso regge benissimo tutte le elettroniche ( con tutto acceso arrivo al 50%). Premetto che sono molto soddisfatto di questo UPS, è molto silenzioso, è del tipo Rack mount (non sò se ho scritto bene) in più le caratteristiche di protezione per tutto il sistema sono ottime:
FUNZIONI E CARATTERISTICHE
- Certificazione CE
- Tipo "True on-line UPS" Sine Wave
- Controllo tramite microprocessore a 16 bit
- Alta frequenza e circuito a doppia conversione
- Capacità di carico di 700W
- Software intelligente per la gestione dell'UPS
- Funzioni di auto-test
- Ampio range di voltaggi in ingresso
- Protezione da sovraccarico e da corto circuito
- n. 4 prese per backup
- Protezione rete Ethernet (RJ45)
- Manuale in Inglese e in Italiano
PARAMETRI TECNICI PRINCIPALI
- Potenza massima in uscita 1000VA (pari a 700W)
- Voltaggio in input: 118V - 295V AC con carico < 50%; 140V - 295V con carico > 50%; 160V - 295V con carico > 70%
- Input fattore potenza: > 95% (fattore potenza > 0,95)
- Frequenza in input: 45Hz - 55Hz
- Voltaggio in output: 230V (1±2%) AC
- Frequenza in output: 50Hz (1±2%)
- Forma d'onda: sinusoidale
- Distorsione armonica a pieno carico: < 3% con carico lineare - < 4% con carico non lineare
- Sovraccarico: > 110% per 30sec bypass su rete; 150% 200msec bypass su rete
- Tempo di intervento in Battery Mode (AC -> Batteria): < 0ms
- Tempo di intervento in Bypass Mode (AC -> Bypass): < 2.5ms
- Efficenza: 83%
- Tempo di back-up a metà carico: 12 min
- Tempo di back-up a pieno carico: 5 min
- Corrente di carica (normale): 0,5A
- Corrente di carica (unità supplementari): 4,5A
- Tipo batterie: 3 x 12V/7AH sealed lead acid battery (sigillate al piombo)
- Tempo di ricarica: 90% della capacità dopo 8 ore
- Temperatura di utilizzo: 0C°- 40C°
- Umidità permessa: 0-95%, senza condensa
- Livello di rumorosità: <45 dB a 1 m
- Standard EMC: IEC61000-4-2(ESD) IEC61000-4-3(RS) IEC61000-4-4(EFT) IEC61000-4-5(Surge) IEC62040-2
Ho visto che qualcuno del forum ha il modello da 3000 v che ha comunque le stesse caratteristiche.
-
09-04-2007, 19:36 #8
Come UPS sembra niente male.
Perchè non lo lasci sempre in bypass mode?TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
21-04-2007, 00:39 #9
Ciao,
dalla descrizione tua, e da una veloce ricerca su internet, sembra che il tuo UPS sia costruito con tecnologia "line interactive" e non "on line doppia conversione", il che giustificherebbe i disturbi che noti all'avvio e il prezzo che gira su internet. Cerca nelle pagine del manuale la parola "VFI", che vuol dire "Voltage and Frequency Indipendent", come impone la normativa europea EN50091-1. Il "disturbo" allo start-up è tipico delle macchine con tecnologia VI, visto che quando all'accensione controllano i parametri elettrici nominali alimentano il carico da by-pass (e quindi da rete) per poi passarlo al ramo stabilizzato. Altri indici che si tratti di VI sono: presenza di prese IEC stabilizzate, tempi di commutazione, sovraccarichi, range di tensioni accettate in ingresso. Cmq anche se fosse è un'ottima tecnologia per la tua applicazione, la cosa strana è se davvero riesci con un normale tester a misurare quello che descrivi, potrebbe esserci bisogno dell'intervento dell'assistenza tecnica. Fammi sapere cosa trovi sul manuale, ciao,
Antonio
-
22-04-2007, 18:27 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Messaggi
- 195
Non sono riuscito a trovare la parola VFI e comunque tutti i dati sono quelli riportati precedentemente, nel libretto non c'è altro.
Comunque tra i dati c'è:
- Tipo "True on-line UPS" Sine Wave
quindi dovrebbe essere sicuramente on-line.
Ho contattato il rivenditore che ha fatto una prova su altri ups uguali al mio e si comportano tutti nello stesso modo.
Altin