Bhè ma ho un videoproiettore 4:3 e molti film che vedo (anni 50 etc..) sono in 4:3.
quindi dovrebbe andare bene così.
endymion76 quali dovrebbero essere le caratteristiche di uno schermo?
e soprattutto un chiarimento cos'è il discorso del "guadagno"?
QUOTE]
Ciao,
il guadagno dello schermo, senza entrare troppo in tecnicismi eccessivi,(foot lambert, angoli di incidenza, etc...) è quel parametro che indica quanto il telo è in grado di amplificare la luminosità del vpr che vi proietta.
In pratica: più è alto il guadagno dello schermo, più luminosa sarà l'immagine (a discapito del contrasto percepito), più potrai proiettare in ambienti non oscurati. Generalmente gli schemi ad alto guadagno (diciamo sopra 1.5 ) vengono utilizzati per le sale riunioni, le sale confernza (dobe deve non è possible oscurare totalemnte l'ambiente) o per vpr poco luminosi che devo coprire grosse aree.
Di solito, in ambito ht, vengono utilizzati schermi bianchi con guadagno unitario (se il vpr è relativamente molto luminoso, diciamo sopra i 1000 ansi lumen), o al massimo 1.2.
Personalmente ho utilizzato sino ad oggi un classico telo Peroni bianco con guadagno 1.2. Oggi pomeriggio ordinero' un telo nuovo grigio (Adeo) con guadagno unitario. Da mie ricerche personali sono arrivato alla conclusione che, per una installazione simile alla mia (sala dedicata con pareti blu, perfettamene oscurabuile, vpr dlp con alto contrasto e luminosità intorno ai 1000 ansi) è la scelta migliore. Costa di più (intorno ai 150 € solo il telo) ma i risultati sono evidenti.
Saluti.