|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: Cavi da portare al proiettore
-
24-02-2003, 16:02 #1
Cavi da portare al proiettore
Ho appena installato la staffa a soffitto
del mio nuovo proiettore.
Ora devo fare i conti con un problema
che fin dall'inizio ho rimandato causa
scarsità di idee.
So che le soluzioni non sono molte
ma...,non si sa mai che qualche mente
ingegnosa si sia inventata qualcosa di diverso.
Allora..., le canaline in plastica fanno schifo :-((
non posso controsoffittare perchè è una taverna
ed è alta solo 240 cm...e fare le tracce adesso è pressochè
impossibile, pena l'esilio sotto un ponte al gelo :-)
Ho pensato ai cavi a vista sospesi su cavetti d'acciaio...
siccome sonono tanti...non vorrei che esca una schifezza...
Qualcuno ha qualche idea?
La tratta è di circa 2 metri.
Grazie
-
24-02-2003, 16:13 #2
Il soffitto è composto da travetti e pignatte se fai un buco dove vuoi fare arrivare i cavi, verifichi poi il verso del solaio, quindi non ti resta altro che fare un foro parallelo per fare uscire i cavi nell'angolo del soffitto con la parete.
Ultima modifica di Mirko; 24-02-2003 alle 16:35
-
24-02-2003, 16:20 #3Originariamente inviato da Mirko
Il soffitto è composto da travetti e pignatte se fai un buco dove vuoi fare arrivare i cavi, verifichi poi il verso del solaio, quindi non ti resta altro che fare un foro parallelo all'altro per fare uscire i fili nell'angolo del soffitto con la parete.
sapere in che direzione vanno le pignatte....
(a dire il vero a me servirebbe che vadano
nel senso della mensola dove posiziono le elettroniche...
xchè questo significa 3 mt di cavo....,altrimenti 15 (quindici))
grazie
ciao
-
25-02-2003, 12:23 #4
hai controllato il sito di Linomatz?
la sua soluzione per nascondere i cavi è molto pratica e di gradevole impatto estetico (a parere mio e di molti altri, direi tutti, quelli che l'hanno visto dal vivo).
Nel forum su mia richiesta aveva anche spiegato come ha realizzato la sua soluzione e penso sia facilmente ripetibile anche in un ambiente come una tavernetta.Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio
-
25-02-2003, 12:43 #5
Re: Cavi da portare al proiettore
Originariamente inviato da adams
Ho appena installato la staffa a soffitto
del mio nuovo proiettore.
Ho pensato ai cavi a vista sospesi su cavetti d'acciaio...
siccome sonono tanti...non vorrei che esca una schifezza...
Qualcuno ha qualche idea?
La tratta è di circa 2 metri.
Grazie
io ho fatto cosi', un corrugato nero su un cavo d'acciaio, forse non e' un gran che' come visione, pero' e' molto comodo anche per successivi aggiornamenti.
vedi una foto dell'impianto sul thread dei crt laziali (arrgghh... che brutta parola... diciamo della provincia di Roma e limitrofe...)
ciao
Gianni
giapao at yahoo punto com
-
25-02-2003, 14:38 #6
ecco lo Z1 appeso...
mancano ancora le elettroniche che mi arriveranno
in settimana e che andranno posizionate sulla
mensola in fondo (dove c'è il buco fatto con una
punta rettangolare) .
Se rieso a fare una cosa gradevole ce la faccio
con 3 metri di cavo...(la distanza Z1 - parete è di 2 metri)
In alto ci sono le 2 mensole per i posteriori
con fori che vanno nello studio dove ralizzerò
il piping (dietro alla libreria)
ciao e grazieUltima modifica di adams; 25-02-2003 alle 14:41
-
25-02-2003, 21:37 #7
Dove lo hai comprato il braccetto da soffitto? Quanto è alto? Io dovrei fare la stessa cosa ma ho un soffitto moooolto alto e il lens shift non ce la fa. Devo quindi inventarmi un sistema per scendere qualche sana decina di centimetri. Il tuo braccetto mi pare bello alto... Interessante...
bai baiFletto i muscoli
e sono nel vuoto.
-
25-02-2003, 22:08 #8Originariamente inviato da tecnognomo
Dove lo hai comprato il braccetto da soffitto? Quanto è alto? Io dovrei fare la stessa cosa ma ho un soffitto moooolto alto e il lens shift non ce la fa. Devo quindi inventarmi un sistema per scendere qualche sana decina di centimetri. Il tuo braccetto mi pare bello alto... Interessante...
bai bai
mi sono fatto tutto uno studio sul miglior punto di visione
in verticale, cioè a che distanza deve cadere la pependicole
dello sguardo rispetto alla base dello schermo.
Dopo innumerevoli ricerche ho scoperto che il massimo
coinvolgimento si ha stando a 1/3 dalla base.
Quindi, dopo diverse prove di posizizionamento
(ho messo degli spessori "a terra" immaginando che il
pavimento fosse il soffitto) ho trovato la giusta distanza
tra il centro della lente e il pavimento. Basta poi ribaltare
il concetto appendendo il proiettore...et voilà.
Con questi calcoli mi è uscita una staffa "alta 300mm + il proiettore,
senza dover correggere nulla...
Poi, occupandomi nella vita "normale", di progettazione meccanica
e lavorando in una azienda attrezzata, il resto è stato molto semplice.
Se vuoi ti mando il dxf o il dwg (ma l'attacco è valido solo per lo Z1)
Ciao
-
27-02-2003, 14:14 #9
A me serve proprio per lo z1, ma con tutti quei dxqualcosa ci faccio la birra. A meno che non esistano service in grado di prendere tali filetti e trasformarli in un braccio da soffitto!!!
A quanto ho capito solo voi pochi fortunati potete ottenere tali meraviglie...
sob, sigh
bai baiFletto i muscoli
e sono nel vuoto.
-
27-02-2003, 23:54 #10Originariamente inviato da tecnognomo
A me serve proprio per lo z1, ma con tutti quei dxqualcosa ci faccio la birra. A meno che non esistano service in grado di prendere tali filetti e trasformarli in un braccio da soffitto!!!
A quanto ho capito solo voi pochi fortunati potete ottenere tali meraviglie...
sob, sigh
bai bai
i .dxf e i .dwg sono file "standard" di disegno
generati da programmi di progettazione (tipo Autocad)...
tutto quì...nessun filetto...
ciao.
-
17-06-2004, 14:49 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2002
- Messaggi
- 1.656
molto interessato al .dxf
grazie tante in anticipo
-
21-06-2004, 00:28 #12Guren ha scritto:
hai controllato il sito di Linomatz?
la sua soluzione per nascondere i cavi è molto pratica e di gradevole impatto estetico (a parere mio e di molti altri, direi tutti, quelli che l'hanno visto dal vivo).
Nel forum su mia richiesta aveva anche spiegato come ha realizzato la sua soluzione e penso sia facilmente ripetibile anche in un ambiente come una tavernetta.
Grazie ciao,
Bruno
-
21-06-2004, 16:44 #13
non lo trovo più nemmeno io (eppure sono sicuro che Linomatz mi avesse risposto sul forum, oltre che direttamente di persona quando son stato suo ospite... devo solamente ricordarmi il termine esatto da cercare... ricordo che ero iscritto da pochissimo tempo e stressavo un po' tutti con le domande più assurde
)
Ultima modifica di Guren; 21-06-2004 alle 17:06
Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio
-
21-06-2004, 17:16 #14
forse è quella canalina di legno che si vede qui.
http://www.linomatz.com/HT/Rear.htm
-
21-06-2004, 18:19 #15
si la canalina è quella ma non trovo il post in cui mi descriveva come era realizzata (mi pare siano due travi di alluminio rivestite da pannelli di mdf ma non sono sicuro
)
Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio