|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Nuovi cavi per 4 ohm
-
02-04-2018, 21:52 #1
Nuovi cavi per 4 ohm
Ciao audiophiles,
A breve finalmente metterò in funzione l’impianto che è composto da Roksan K3, Dynaudio Emit M20 e come sorgente il Chord Mojo.
Dati i 4ohm delle Dyaudio mi chiedevo che cavi di potenza comprare, magari più spessi dei miei attuali 2,5mm, come budget sui 10eu al metro.Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
03-04-2018, 00:04 #2
Quante decine, se non più, di metri devi percorrere? Visto l'interesse per una eventuale differenza di qualche millesimo di Ohm credo che saranno distanze evidentemente molto lunghe.
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-04-2018, 12:40 #3
Ovviamente apprezziamo la tua ironia e ci piaci (anche) per questo.
Nessun prolungamento, anzi, con i nuovi mobili l’amplificatore sarà probabilmente più vicino ai diffusori, siamo intorno ai 2 metri a cavo.
Lascio i Supra classic o i Monstet hpxp (entrambi 2,5mm) oppure mi butto su altro?
-
03-04-2018, 12:50 #4
Non era ironia, ma una semplice constatazione, ovvero non vedo un motivo valido per cambiare cavo a parte il voler comunque spendere dei soldi (argomento sul quale allora sei, giustamente, perfettamente libero di decidere), con due metri le differenze in termini di Resistività, Capacità, Induttanza sono dell'ordine dei millesimi, forse ancora più piccole e non esistono altri parametri reali di cui tenere conto.
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-04-2018, 13:17 #5
Tutto nasce dal fatto che:
1) leggevo un articolo in cui si indicava che 4ohm necessitano più spessore di 8ohm (e citavano i cavi d 2mm come “inadatti”
2) su YouTube un utente con i miei diffusori e se non erro anche ampli (forse il k2 e non il k3) diceva esplicitamente che si rammaricava di avere “ancora” il cavo Supra classic 2,5 (anch’esso analogo al mio) ed era in procinto di upgrade
Questi elementi mi avevano messo la pulce nell’orecchio e quindi ecco spiegata l’origine di questo thread :-)
-
03-04-2018, 14:07 #6
1) Diciamo che percentualmente l'incidenza dell'impedenza del cavo su 4 ohm è esattamente il doppio rispetto ai diffusori da 8ohm, peccato che i valori, su queste lunghezze, rimangono così bassi che in pratica risultano ininfluenti come ha già affermato nordata. Sarebbe utile conoscere i motivi che l'articolista ha portato a supporto di tali affermazioni. Per finire: affermare che 2mmq sono inadatti è semplicemente sbagliato, il cavo viene dimensionato in base alla corrente che transita per cui se adoperi un ampli da 50watt ne avanza pure...
2) Vedi sopra, anche adoperando l'amplificatore al 100% del volume per svariate ore dubito che un 2,5mmq si scaldi, per cui non esistono motivi razionali per dover cambiare un cavo simile.Ultima modifica di KwisatzHaderach; 03-04-2018 alle 14:10
Martino
-
03-04-2018, 16:11 #7
Al di là dell'articolo tecnico sulle sezioni, che invitava l'utente ad ingrandire il cavo di spessore in caso si utilizzasse uno speaker a 4ohm piuttosto che a 8, che sto cercando senza esito adesso (come sempre non l'ho salvato perchè al momento non mi interessava farlo, purtroppo), per quanto riguarda la questone video YouTube con utente col mio stesso (quasi) impianto, lui si lamentava proprio della qualità del cavo rispetto agli elementi, quindi la mia domanda, oltre che riguardo strettamente la grandezza della sezione, era anche più vasta e riguardava proprio la qualità del cavo stesso.
So che qui si apre il solito dibattito tra chi crede e chi no all'effettiva incidenza dei cavi, ma, una volta che c'èro con il cambio di sezione avrei anche approfittato per un incremento di qualità (sempre compatibilmente col valore dell'impianto, formato tra l'altro da un ampli diciamo di livello medio e degli speakers entry level (seppur di qualità)).Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X