|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Consiglio cavi HDMI, cavi diffusori e RCA
-
21-11-2020, 11:01 #1
Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Caserta
- Messaggi
- 54
Consiglio cavi HDMI, cavi diffusori e RCA
Ciao a tutti. Vorrei aggiornare la disposizione dei dispositivi all'interno della parete attrezzata e acquistare cavi adeguati (sostituendo quelli di serie o che ho).
Avendo TV, XBOX, SKY e Sintoamplificatore, avrei bisogno di 3 cavi HDMI di cui quello tra tv e sinto di 5metri avendo l'amplificatore su una mensola distante dal televisore (non ho spazio accanto al tv avendo già diffusori e qualche dispositivo).
1) Che marca e modello di cavi HDMI soprattutto per quello lungo 5metri? è sbagliato avere un cavo di collegamento HDMI da 5metri? avrei qualche problema?
2) Per quanto riguarda i cavi ai diffusori che marca e sezione mi consigliate?
3) Il cavo RCA per l'amplificatore?
La configurazione è:
TV Panasonic 65GZ2000
Sky Box
Xbox One X
Denon AVR-x3600h + Indianaline Tesi 260 + Tesi 760 + Sub 830
GrazieUltima modifica di cuoresportivo2017; 21-11-2020 alle 11:13
Panasonic TX-65HZ2000 - Panasonic TX-P60ZT60 - Panasonic TX-P50G20 - nVidia ShieldTV Pro 2019 - Xbox OneX - PS3 - Onkyo TX-NR616 - IndianaLine Tesi 560 - Tesi 260 - Tesi 760 - Basso 930.
-
21-11-2020, 11:49 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 1.091
Ti rispondo anche qua.Il cavo hdmi generalmente fino a 15 mt non crea problemi.Io utilizzo questo e mi trovo bene https://www.amazon.it/gp/product/B07...?ie=UTF8&psc=1
Cavi di potenza prendili in rame ofc di sezione 2.5 mm
Per cavo rca suppongo intendi quello per connettere sinto al sub.Questo quello che uso
https://www.amazon.it/Oehlbach-Cavo-...%2C196&sr=1-25Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
(John Belushi)
-
21-11-2020, 11:56 #3
Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Caserta
- Messaggi
- 54
grazie gerhonimo1966! Do subitoun'occhiata
Panasonic TX-65HZ2000 - Panasonic TX-P60ZT60 - Panasonic TX-P50G20 - nVidia ShieldTV Pro 2019 - Xbox OneX - PS3 - Onkyo TX-NR616 - IndianaLine Tesi 560 - Tesi 260 - Tesi 760 - Basso 930.
-
21-11-2020, 12:17 #4
Avrei qualche forte riserva per quanto riguarda il cavo HDMI.
Se di ottima qualità e con segnali HD una decina di metri si possono anche provare a fare, pur se sconsgliato, quanto meno se si rimane nell'ambito 24 fps /1980, se poi si vuole usare materiale 4K, specialmente se da UHD-BD, si deve passare al cavo in fibra, ora si trova anche a prezzi intorno ai 50-60 € (per quella lunghezza)."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-11-2020, 14:26 #5
Ciao, io ho usato questo cavo hdmi e mi trovo molto bene:
https://www.amazon.it/ULTRA-HDTV-Cav...ltra+hd&sr=8-3
Non so se ne facciano da 5 mt ma forse dovresti cercare qualcosa di simile se (come dice Nordata) usi tipo UHD-BD come faccio anche io.
Per i cavi se trovi OFC e3 una raffinatezza io ho realizzato i miei cavi con il progetto Tnt STAR e ho anche fatto la schermatura.
Qui il cavo che ho usato:
https://www.amazon.it/ELETTRICO-FR2O...ipolare&sr=8-1
Per l'rca il ho questo e va molto bene :
https://www.amazon.it/Kuyiohifi-dopp...fix=Kuy&sr=8-1
Ciao
-
28-11-2020, 10:51 #6
Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Caserta
- Messaggi
- 54
stavo leggendo su alcuni cavi HDMI e da ampli a diffusori molto costosi, in definitiva mi consigli cmq quelli di amazon?
Panasonic TX-65HZ2000 - Panasonic TX-P60ZT60 - Panasonic TX-P50G20 - nVidia ShieldTV Pro 2019 - Xbox OneX - PS3 - Onkyo TX-NR616 - IndianaLine Tesi 560 - Tesi 260 - Tesi 760 - Basso 930.
-
28-11-2020, 11:53 #7
Per gli hdmi vanno bene quelli che ti ho detto su amazon che poi non costano neanche troppo per il livello.
Per i cavi dei diffusori dipende quello che cerchi, se hai un minimo di manualità i TNT STAR sono una stupidaggine da fare senza schermatura. Poi se non hai problemi di possibili interferenze (come potrei avere io) vanno bene anche senza schermatura e se vuoi una cosa semplice ti prendi dei cavi da 2,5 in rame OFC ti compri delle banane o delle forcelle e stai tranquillo.
Considera che i costruttori di cavi vendono molto fumo e sostengono molte cose che non hanno riscontri scientifici certi. Un buon cavo autocostrito può competere con cavi da centinaia di euro e poi le migliorie che puoi ottenere con accorgimenti o caratteristiche assurde di cavi esoterici sono a malapena percettibili.
A volte ci si concentra su piccolezze e magari non si guarda la reale priorità delle cose che vanno "sistemate" in un impianto.Ultima modifica di Nico_; 28-11-2020 alle 11:55
-
28-11-2020, 23:56 #8
E'una mia curiosità: ma perchè hai acquistato dei cavi schermati per i cavi di potenza? Hai letto qualche studio serio su pubblicazioni serie che ne spiegavano i motivi?
Vorrei cercare di capire la motivazione anche perchè l'unica che mi viene in mente è che tu abiti in una centrale elettrica sopra gli alternatori (e anche in questo caso qualche dubbio circa l'utilità lo avrei).
Con dei cavi non schermati sentivi del rumore/ronzio di fondo? In questo caso non bisognava intervenire sui cavi, ma ricercarne la causa nell'impianto o nell'ambiente.
Ultima domanda (come ho detto: sono curioso di scoprire un mondo per me nuovo): la calza schermata dove l'hai fissata? Non mi ricordo di ampli che abbiano un morsetto apposito), se proprio lo si vuole fare lo schermo andrebbe collegato al punto comune di Massa interno all'apparecchio, non certo usando una vite del coperchio."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
29-11-2020, 08:40 #9
Ciao Nordata, allora guarda se devo essere onesto mi sono informato molto in rete sia su siti italiani che non, ma la fonte di confronto principale è mio padre che da 40 anni installa e ripara i trasmettitori per sentire la radio (rtl, 105, RDS ecc per intenderci) in Marche e Abruzzo. Ed ovviamente mi prende in giro per le mie fisse "audio" ma conviene con me che se uno interviene non su un solo piccolo singolo aspetto ma attua una filiera di interventi contestuali in serie Cmq vada un miglioramento ci sia.
Cmq i cavi me li sono auto costruiti perché gli unici cavi schermati che ho trovato in rete sono quelli per giradischi, ed informandomi ho scoperto che se la schermatura non è cablata ovviamente non ha effetto. Quindi per fare le cose per bene ho saldato la schermatura ad un cavo che termina con un tondino di metallo che poi purtroppo ho avviato al case del mio attuale rxv 475 su consiglio di mio padre. So che è una via di mezzo ma sett prossima arriva il marantz 7015 che avrà la messa a terra apposita che si usa per i giradischi vecchi come il mio.
Per la motivazione del cambio è stata non una effettiva interferenza percepita ma il fatto di voler usare il bi Amp, il fatto che avevo cavi da 4mm (troppo grossi) collegati in bi wiring (che non serve a nulla) e ceh avevano lunghezze diverse. Quindi ho preso la palla al balzo per fare un lavoro in un certo modo...per esempio leggendo dei tuoi interventi sulla trasmissione di segnale in base alla superficie di contatto ho preferito riempire le forcelle di stagno invece di stringere semplicemente le viti.
Poi nel marasma dei ragionamenti ho pensato che avendo dietro al mobile vari trasformatori per le luci, interruttori wi dlfi, cavi elettrici e chi più ne ha più ne metta magri una schermatura avrebbe giovato (ma solo per i frontali ed il centrale).
Poi ho decido di sostituire i cavi dei sorround e schermare pure quelli perché a parte che hanno lunghezze diverse (anche il 10m) e uno passa letteralmente intorno ai salvavita dell'impianto elettrico di casa e gli altri due invece condividono la stessa canali a dei cavi elettrici. Anche mio padre (sempre molto pratico e diretto) ha storto il naso per questo aspetto.
Alla fine ho deciso uno di fare le cose per bene e non stare con l'idea che potevano essere fatte meglio ogni volta che usavo l'impianto e due di provare ogni aspetto ed ogni cambiamento che ho attuato documentando mi ma soprattutto provando con esperienze DIRETTE e on per sentito dire.
Spero di aver risposto a tutto.
Ps: ho anche messo una ciabatta schermata (mi sembra fino a 40db) per le sorgenti di segnale ma anche lì mio padre ha detto che a meno che uno non abiti in zone un po isolate o non abbia un impianto degli anni 60 sia abbastanza inutile, visto che ormai la rete elettrica italiana non è più quella di una volta. Però proprio perché siamo in Italia ho deciso Cmq di metterla.Ultima modifica di Nico_; 29-11-2020 alle 08:55
-
03-12-2020, 17:50 #10
Se a qualcuno possa interessare ho trovato questo articolo abbastanza interessante fatto con strumenti:
http://bsproj.it/confronto-twistatura-schermatura/