Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: dubbio multipresa

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Prov di Pavia
    Messaggi
    52

    dubbio multipresa


    Buona sera a tutti. Ieri ho acquistato una multipresa shuco con interruttore generale e con la possibilità di accendere/spegnere ogni presa e mi chiedevo se potevo inserirla in una presa di una multipresa filtrata gia in mio possesso. Vorrei fare questo perchė ho alcuni dispositivi tipo l'okyo bd sp807 e il darbee che non hanno il tasto di accensione e spegnimento e rimangono quindi sempre in stanby. Mi chiedevo se collegare due multiprese insieme può comportare un carico eccessivo alla linea e se ci possono essere problemi per le elettroniche collegate. Inoltre mi chiedevo se le protezioni della presa filtrata a monte poi possono funzionare senza problemi per le elettroniche collegate sulla secona multipresa. Spero di essermi espresso bene, grazie a tutti! Cri

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il carico non è dato dal numero delle ciabatte, ma dal carico totale generato dai vari apparecchi collegati.

    Il punto è che collegandoli tutti ad una ciabatta e collegando poi questa ad un'altra ciabatta il carico complessivo su quest'ultima è tutto su una sola presa, pertanto questa potrebbe non essere in grado di sopportarlo.

    Solitamente il carico massimo indicato per una ciabatta è suddiviso tra le singole prese, magari è indicato il carico massimo singolo.

    Un altro motivo per non fare quello che tu suggerisci è che in questo modo si inserisce nel percorso un'altra presa/spina, ovvero dei contatti ulteriori che, specialmente come in questo caso, porteranno carichi elevati e sono un punto che potrebbe generare, nel tempo, scintillamenti e relative scariche.

    Per quanto riguarda il filtro, invece, nessun problema, proteggerà tutto quello che c'è a valle, non importa come collegato.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Prov di Pavia
    Messaggi
    52
    Grazie per la risposta! Ho collegato le due ciabatte separatamente cosi almeno sono sicuro di non avere pronlemi però a questo punto mi chiedevo: esisterebbe un qualche dispositivo di protezione da inserire a valle della multipresa che ne ė sprovvista?

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Dipende da cosa vuoi ottenere e cosa vuoi prevenire/minimizzare.

    Sull'argomento protezione apparecchiature sul forum sono state aperte molte discussioni, in molte sono intervenuto anche io spiegando le varie tipologie dei prodotti esistenti in base a quanto si vuole ottenere.

    Se vuoi realizzare solo una protezione contro i picchi improvvisi di durata brevissima e valore di tensione elevato che si creano sulla rete di distribuzione a causa dell'accensione/spegnimento di carichi con grande assorbimento, magari molto induttivi o, comunque, extratensioni generate lungo la rete, la soluzione, che è quella che adottata anche nelle ciabatte e simili altri dispositivi di distribuzione, anche costosi è quella di inserire un banalissimo varistore in parallelo alla linea (ovvero tra i due conduttori).

    E un componente fatto a forma di piccolo disco con due terminali e lo si trova presso i rivenditori di materiale elettronico, costo tra 1 e 2 €, magari anche in qualche grossista di materiale elettrico.

    Se vuoi ridurre o eliminare i disturbi tipo ronzii, click, pop, devi inserire un filtro, anche questo reperibile presso i grossisti di materiale elettrico.

    Se vuoi una protezione contro la caduta di fulmini, non in casa o vicino (in questo caso non c'è molto da fare), puoi fare inserire dall'elettricista uno scaricatore nel quadro dove hai anche il salvavita, costa un pochino.

    Tutto qui, non esistono soluzioni strane, esoteriche, non si è inventato nulla in questo settore, da tanto tempo.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Prov di Pavia
    Messaggi
    52

    Ti ringrazio! Per ora ho collegato le due ciabatte a prese diverse . Io solitamente staccò le prese e le antenne di tv ed elettroniche quando c'ė brutto tempo quindi i casi che andrei ad affrontare sono i primi due che hai elencato. Adesso vedo se riesco a realizzare una piccola modifica per migliorare la multipresa Non filtrata.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •