Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    42

    Nuovo impianto 4k in hdmi/hdbaseT (Matrice? extender? Splitter?)


    Ciao

    E' da qualche settimana che sto cercando di studiare la questione anche su questo forum ma ancora non riesco ad avere le idee chiare.

    Partiamo dal fatto che devo ristrutturare una casa di 120 mq e che in questa casa, alla fine, ci saranno 4 postazioni TV a cui vorrei fare arrivare un segnale in full 4k (4:4:4 ) da 2/3 sorgenti per ora (mysky, nvidia shield, ps4) quindi teoricamente avrei bisogno di una matrice 4x4 con 4 in e 4 out. Il tutto sarebbe montano in un locale tecnico con patch panel e rack oppure sotto al TV principale risultando più scomoda ma forse unica possibilità per HDR.

    Il primo dubbio è come cablare casa: con hdmi ad alta velocità che supportino 2.0 o cat6/7?
    Ho capito che hdbaseT è il futuro quindi teoricamente sarebbe meglio cablare con cat 6a/7 oppure cablo cat6a/7 per la rete e HDMI per A\V?

    Cercando i prodotti vari si trovano matrici 4x4 hdmi in full 4k come
    https://www.homecinemasolution.it/di...rici/4x4-hdmi/
    oppure
    https://www.monoprice.com/product?c_...seq=1&format=2

    e, se non ho capito male, cablando casa con hdmi dovrei avere 4 dispositivi trasmessi ai miei 4 tv comandabili anche con IR, l'unico dubbio in questo caso è la metratura del hdmi, c'è un limite (10 mt)?

    Se c'è questo limite ed è più complesso/costoso/inutile cablare in hdmi allora si possono utilizzare gli extender sempre hdbaseT che supportano 4k full tipo:
    http://www.lindy.it/Extender-Cat-6-H...=38139&ci=2002

    Per cui per esempio prendendo la digiclear dall'Italia e volendo coprire tutti e 4 i TV sarebbero 596 + (220x4)=1476 € MA la digiclear non è chiaro che hdcp supporta neanche nelle specs quindi sarebbe meglio la blackbird da USA che supporta hdcp 2.2 e con prezzo finale + SS inferiore a digiclear anche se c'è sempre la possibilita della dogana con UPS.

    Oppure infine c'è la possibilità della matrice hdmi/cat6/7 quindi da integrare con soli ricevitori ma i prezzi salgono vertiginosamente per le matrici:
    Per esempio https://www.monoprice.com/product?p_id=15779 però vedo che i ricevitori costano come gli extender completi (ricevitori + trasmettitori) quindi non c'è nessuna convenienza, sempre che io abbia capito tutto e non ci siano cose che mi sfuggono.

    Per quanto riguarda il 2.0a o eventuale 2.1 mi pare di capire che non ci sono extender per il 2.0a ma neanche cavi HDMI lunghi adatti a questo quindi se ne parla tra qualche anno, anche se matrici 2.0a esistono tipo https://www.amazon.de/Ligawo-3080043...LIGAWO+3080043
    quindi dovrei prendere una di queste per mettere tutti componenti sotto il TV HDR e da li fare partire i cat6a o 7 per le altre postazioni, oltre che scomodo da avere tutto nel living non potrei neanche utilizzare il patch panel come voglio invece fare per la rete tradizionale ma credo sia l'unica soluzione per utilizzare HDR.

    Quindi:
    1) meglio cablare cat6a o cat7 pensando anche al futuro? Cablaggio HDMI lo escludiamo?
    2) Con cat6/7 vanno fatti due diversi cablaggi per internet e av, quindi per ogni muro dove c'è tv bisognerà mettere un doppio plug rj45 schermato ?
    3) va bene una matrice hdmi 2.0 hdcp 2.2 con extenders con stesse caratteristiche ma marchi diversi come la blackbird o ligawo matrice e lindy extender?
    4) matrice 2.0/2.2 o 2.0a/2.2?
    5) La domanda delle domande, io questi prodotti li ho trovati semplicemente cercando ma non ho davvero idea della qualità dei singoli, lindy credo sia comprovata ma non ha una matrice hdmi 4x4 ma solo 6x2, allora avete qualche marchio da consigliare, cosa ve ne pare di questi pezzi?

    Grazie
    Ultima modifica di Seymour; 15-05-2017 alle 17:40

  2. #2
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    47
    ciao. esiste già una discussione aperta molto ampia sullo stesso argomento. Ti suggerisco di leggere i vari interventi, con pazienza.
    Le risposte ai tuoi quesiti le lascio ai forumer più esperti; mi limito a suggerirti di esaminare molto bene le caratteristiche degli extender hdmi che hai citato (es. lindy) per verificare se siano punto-punto (= collegamento diretto trasmettitore - ricevitore) oppure no e se supportino il collegamento ad un patch panel.
    Sicuramente è banale dirti che la soluzione migliore è quella più costosa e cioè la matrice hdmi/cat6-7. imho of course.
    VancioHT: sorgente Denon avr-x2200w, Denon pma 1060, diffusori QAcoustics 3050-3020-3090C sub SVS Pb1000 vpr Epson tw7100 lettore bd Panasonic BDT381 schermo autocostruito 260 cm di base

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    42

    Ciao, Grazie per la risposta
    Quella discussione l'ho letta attentamente ed è da li che son partito ma non volevo sporcarla con OT, magari non era neanche ot
    Cmq gia mi sono perso, che intendi un extender punto punto e se supportano il patch panel?
    Da quello che ho letto supportano sicuro hdcp 1.4 e 2.2 e già è una buona cosa, patch panel non credo, punto punto mi sfugge proprio.
    Alla fine io pensavo di bypassare il patch panel proprio per la scarsa compatibilità dei 2.0a e 2.0b ed i costi elevatissimi e mettere tutto sotto al tv hdr e da li fare partire la matrice verso gli altri TV, tu giustamente dici che è meglio una matrice hdmi/cat però io con matrice hdmi ed extender avrei lo stesso risultato spendendo di meno,no?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •