• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony MDR DS 7500 discussione tecnica

darkfenor

New member
Buongiorno a tutti!
Scusate se mi intrometto nella vostra discussione sulle MDR DS6500 ma avrei bisogno del vostro aiuto...

Chi di voi possiede per favore le Sony MDR DS7500?
Potreste aiutarmi?
Mi sono arrivate dal Giappone ma alcune cose non mi sono affatto chiare.
Innanzitutto sono davvero incredibili e stupende, però le istruzioni in giapponese, coreano e cinese...non ti aiutano affatto!

Non ho ben compreso la funzione "Compression", a cosa serva in realtà e se va utilizzata, e poi il tasto Center/LFE proprio non comprendo come vada utilizzato ed a cosa serva.
Ho letto anche che tenendo premuto per tre secondi il tasto "Compression" si regola "anche" la sincronizzazione dell'audio/video, andando poi ad agire sul tasto "Matrix" +/-.
Qualcuno di voi l'ha sperimentato?

Appena ho aperto la confezione la prima cosa che ho fatto è stata quella ovviamente di mettere in carica le cuffie.
Ebbene le ho a collegate tramite carica batteria alla rete ed il led CHG è diventato rosso.
Saranno rimaste in carica un'oretta e poi il led si è spento.
Indice che sono cariche?
Quando le cuffie sono completamente cariche il led da rosso si deve spegnere o deve diventare verde?
E' normale che ci mettano solo un'ora per caricarsi del tutto?
Inoltre, anche quando il "sintonizzatore" è spento se indosso le cuffie si sente un "cicalino", è normale?
Indice che sono in funzione o è semplicemente un sistema per indicare all'utilizzatore che le cuffie sono cariche e pronte per funzionare?
Chi possiede per favore queste cuffie e mi sa dare qualche dritta?
Gliene sarei infinitamente grato!;)
 
Visto che non esiste un topic specifico, perche' non facciamo diventare questo come il topic ufficiale?
Ho preso queste cuffie qui da un utente del forum e proprio stamattina mi sono arrivate.
Come gli interessati certamente sapranno, sono oggetti distribuiti esclusivamente in Giappone e giungono con un manuale incomprensibile.
In rete non si trova nemmeno un corrispondente in inglese perche' temo proprio che non esista.
Inoltre arrivano con i due alimentatori in standard americano (lo definisco cosi' perche' non so il termine corretto) cioe' esattamente la spina che equipaggia per esempio il Darbee.

A parte questo sono riuscito a farle funzionare usando per l'unita' di controllo proprio l'adattatore del Darbee (momentaneamente escluso dal sistema in attesa degli adattatori) e sfruttando la carica residua delle cuffie.

Devo dire che l'impressione e' notevole: fanno un bel baccano con bassi belli sboroni :D
Ovviamente niente a che vedere con l'ascolto di un impianto audio tradizionale ma per quelli che hanno vicini rompiscatole o che amano magari vedersi un film di sera/notte sono un'alternativa interessante.

Questo e' il retro dell'unita' di controllo.

449474MDR-DS7500%204.jpg


Come si vede ha tre ingressi e una uscita HDMI
Un ingresso e una uscita spdif
Un ingresso stereo :eek:

Sul frontale ci sono alcune spie e tasti dal funzionamento abbastanza intuitivo, magari commenteremo con altri utilizzatori.

mdr-ds7500-2.jpg


Sul lato sinistro ci sono alcuni selettori il funzionamento di alcuni dei quali e' ignoto.

Sony_MDR-DS7500_03.JPG


Il selettore RF channel ha due posizioni: auto e manual. Credo sia intuitivo il fatto che si possa scegliere un canale specifico nel caso di scelta manuale mentre si lascia al dispositivo questa scelta nel caso si selezioni AUTO.
Il selettore display on/off parlando in modo papale papale serve a spegnere le varie lucine del dispositivo :D

Il mistero avvolge sia il selettore HDMI mode sia il tastino ID Set.
Forse quest'ultimo legato alla possibilita' che ha il sistema di aggiungere una seconda cuffia indipendente dalla prima, boh!

La cuffia e' ricaricabile e lo stato di ricarica e' mostrato da un led posto sul padiglione sinistro denominato CHG.
Al momento l'ho messa in carica (usando l'unico adattatore che ho al momento) e il led e' rosso, quando la cuffia sara' completamente carica riportero' se questo led di spegne/cambia colore/lampeggia/urla/esplode o altro.
Sul padiglione sinistro oltre a questo led e la presa di ricarica c'e' un tasto denominato "processor power" che immagino serva ad accendere l'unita' di controllo anche dalla cuffia e non solo dal tasto apposito sull'unita' di controllo stessa.

Sony_MDR-DS7500_09.JPG


Sul padiglione destro i comandi sono molteplici.
Oltre al led verde "power" che segnala l'accensione (credo sia automatica: basta indossare la cuffia, quando la si toglie dalla testa il suono scompare e il led si spegne) c'e' la ghiera del volume, un tasto con una doppia funzione "effect" e "id set" (come quello dell'unita' di controllo, forse e' per fare "pairing" fra i due dispositivi, boh).
Il tasto effect seleziona le modalita' cinema, game, voice (stereo).
Poi c'e' il testo "input" che serve a selezionare uno dei 5 ingressi disponibili (HDMI 1 2 3/spdif/stereo)
Sempre sul padiglione destro c'e' un pulsante (credo multifunzione) che serve a regolare il livello del canale centrale e LFE. Anche qui si sperano feedback da altri utilizzatori, io ancora non ho avuto tempo per fare molte prove.

sony1_09-580x435.jpg


Io non sono riuscito a usare l'ingresso spdif ma forse perche' dovrei impostare il preamplificatore, poi ho ripiegato per l'ingresso HDMI e ha funzionato al primo colpo.

Nota di funzionamento: se si indossa la cuffia con l'unita' di controllo spenta si sente un cicalino che serve a dirti: "scemo, non senti nulla perche' devi accendere il processore".
 
Ultima modifica:
Sto scrivendo con le cuffie in testa, ecco le prime auto-risposte:


  • Quando la cuffia e' carica il led rosso semplicemente si spegne
  • Unita' in stand by e cuffia non indossata, basta indossarla e si accende tutto: cuffia e' unita' (molto cool!)
  • Il tasto sul padiglione destro regola il livello del canale LFE e del canale centrale su 5 valori crescenti e visualizzabili sul display dell'unita' di controllo.

Credo quindi che il cicalino si senta quando non c'e' una sorgente attiva collegata al sistema.
 
io ho comprato le 6500... e sarei interessato a provare queste.

sapreste darmi un link sicuro dove comprarle?

con la dogana ci sono problemi?

grazie.
 
Non penso vi siano problemi particolari di dogana, come non ci sono per qualsiasi prodotto di origine esterna alla CE, ci sarà pertanto da pagare IVA, dazio e spese varie, il tutto sul valore che si ottine sommando costo del prodotto più le spese trasporto.

Ciao
 
Io ho il nuovo modello le 700ds, ma tutto sommato sono molto simili.

La funzione Compression è una sorta di "loud", la trovo ottima con i programmi tv stereo tipo DDT. Attivandola da molto più corpo alle sorgenti con poca qualità.

LFE e CENTER sono regolabili quando è attiva la funzione CINEMA: semplicemente agiscono sul volume delle voci e del canale LFE.
Se la traccia è buona, personalmente non sento mai il bisogno di regolarli.
 
La modalità "Compression" a detta di tutti i possessori è cosa buona e giusta attivarla anche con Sky, aumenta di molto la qualità audio
 
Ciao, anch'io sono interesato all'acquisto di un'ottima cuffia multicanale:

la Sony MDR-DS7500 è il modello TOP più recente oppure attualmente c'è qualcos'altro di più nuovo ?
 
Dovrebbe essere uscito un nuovo modello, la 700ds come ha scritto Ciandro due post sopra...

Ieri ho provato a vedere un dvd, attivando la modalità "Compression" era molto più godibile l'ascolto rispetto alla modalità "Cinema" liscia
 
l'effetto multicanale di queste due Sony è di qualità?

so che è difficile capirlo scrivendo.... ma vorrei capire se l'acquisto ne vale la pena per chi come me ha già una cuffia stereo di livello top (per intenderci una Grado e una Denon di fascia sopra i 500 euro) -- che attualmente uso per i film con la mitica uscita del Marantz DOLBY HEADPHONE
 
Stasera le ho provate per bene un'oretta, con il Blu-Ray di Transformers 3.

Come lettore ho usato una ps3 slim.

Anzitutto, devo dire che ormai ascolto solo in modalità "cinema", molto più coinvolgente e ricca di effetti multicanale; per chi usa la ps3 come sorgente, provate a regolare il volume di uscita a +4 rispetto a "normale", la differenza è veramente rilevante.

La modalità "compression" non va bene a mio modo di vedere, né con tracce lossless né lossy, può andare con Sky ma se attivavo compression anche con la traccia italiana in Dolby Digital si sentiva che si perdeva qualcosa.

Ho ascoltato un bel po' di pezzi, mettendo modalità cinema, LFE a +4 e Center a +4 il suono era IMPRESSIONANTE, non mi viene un'altra parola...ovviamente con l'impianto è un'altra cosa, soprattutto perché il suono viene da lontano e frontalmente, l'impatto è più fisico, non so se riesco a spiegarmi...per chi però non ha impianto 5.1 o vuole sentire un film di notte, per me queste cuffie sono veramente la panacea...

In particolare è impressionante l'effetto 5.1 che si avverte benissimo, pur trattandosi di cuffie...ho ascoltato film con buone cuffie stereo e l'effetto non è neanche lontanamente paragonabile...in più, è incredibile sentire il canale LFE in questo modo, trattandosi di cuffie, non si avverte fisicamente (ovviamente) ma si avverte nelle orecchie, e anche bene...

Vedere film di un certo tipo con queste cuffie è veramente appagante, quasi come sentirle con un impianto multicanale...anzi, mi lancio forse un po' oltre, secondo me piuttosto che un impianto 5.1 entry level secondo me queste cuffie sono da tenere seriamente in considerazione, se si pensa che non si hanno problemi di ambiente e di disturbo per nessuno

Le consiglio senza alcuna riserva, se pensate che costano meno di un buon centrale....

Felicissimo di averle prese, anzi, sto seriamente pensando di prenderne un altro paio con relativo decoder da tenere fisse in saletta...
 
Ultima modifica:
Non posso che confermare quanto detto da te Daniel.
Io ho il nuovo modello, ma non credo cambi nulla.

Certo, si prestano benissimo con film pieni di effetti ed esplosioni, dai quali si tira fuori tutto il meglio.

Ho provato anche io a portare a l'uscita volume della play, ma mi sembrava che aumentasse il rumore di fondo.
Per quanto riguarda center ed lfe, normalmente li lascio a zero anche se devo dire che cmq ogni film ha un mixaggio diverso e spesso una regolazione non va bene per tutti.

anche per me cinema è ormai irrinuinciabile
 
Toglietemi un dubbio, collegando pc e sky al bussolotto sony, ed avendo una sola uscita hdmi, perderei la possibilità di cambiare "source" dalla tv? Se si come potrei evitarlo?

grazie
 
Raga mi sapreste dire le differenze con le 700ds? Mi eh parso di capire che quest'ultime abbiamo il supporto al dts neoX...che mi dite?
 
Top