|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: presa multipla
-
26-08-2011, 14:21 #1
presa multipla
Qualcuno ha la presa multipla pure a/v?diciamo questa
sono valide?le consigliate?ma sopratutto funzionano?Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
26-08-2011, 14:22 #2
Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 80
Mi iscrivo perchè pure io vorrei comprare una multipla cedente possibilmente da attaccare al muro.
Quando sono venuti a montarmi il tutto avevano solo 2 prese che forse regalano al Brico perchè più di 10 euro secondo me non costavano..
-
26-08-2011, 14:51 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 3
Scusate l'ignoranza, cos'è una presa a/v?
-
26-08-2011, 15:06 #4
a/v starebbe per audio video....queste prese dovrebbero filtrare picchi di corrente...sovraccarichi....e interferenze della linea elettrica...si parla pure di protezione per antenna tv(con in e out)...insomma parrebbe cosa buona....bisogna appunto capire se la spesa vale la candela
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
26-08-2011, 16:00 #5
Funzionare funzionano, nel senso che limitano/eliminano i picchi istantanei che possono verificarsi nella rete di distribuzione elettrica o, nel caso dei cavi di antenna, per accumulo di elettricità statica.
Non servono a nulla contro i fulmini, anche solo se cadono nelle vicinanze, nè servono ad eliminare eventuali rumori (click, pop) per in quali serve invece un normale filtro (bobine + condensatori).
In pratica hanno all'interno un varistore, piccolo componente fatto a forma di dischetto, del costo di un paio di Euro che limita l'ampiezza dei picchi ed uno scaricatore, solitamente fatto a forma di piccolo cilindretto di vetro, collegato sulla discesa di antenna e/o linea telefonica, se prevista, stesso costo.
Questi componenti si trovano in qualsiasi rivenditore ben fornito di materiale elettronico, li inserite in una normale ciabatta e siete a posto.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-08-2011, 18:15 #6
@luctul
la ho io, esattamente quella che hai messo in foto
quando l'ho presa non esisteva tutta l'offerta attuale reperibile verso i vari MW... Saturn... etc... queste ultime sono sicuramente come giustamente ti ha descritto nordata
della Pure AV della Berlkin non saprei dirti il contenuto, non l'ho smontata... l'imballo descrive dei sistemi di filtraggio un po' piu' complessi di un semplice varistore + scaricatoreriportando anche bobine e condensatori... inoltre parrebbe che l'incidenza dell'azione di filtraggio sia diversificata per coppie di prese (le due una di fronte all'altra) riportando indicazioni di dove attacare cosa...
click e pop io non ne sento (o vedo sul plasma), per i fulmini ho gli scaricatori nel quadro in ingresso all'apartamento e spero intervengano prima quelli della ciabatta
dove non ho la ciabatta, ovvero sull'alimentazione del proiettore, ho inserito un filtro di rete monofase della Schaffner e via... anche questa e' una solzione interessante, i pezzi si reperiscono (a caro prezzo) su RS o nei mercatini di elettronica
ciao
-
26-08-2011, 18:22 #7
Io ne ho 2 proprio della Belkin come quella in foto, una da 8 prese e una da 6..sono appunto più che altro stabilizzatori di tensione, ma confermo che in caso di tuoni e fulmini è sempre bene staccare fisicamente i cavi della 220 e dell'antenna.
Mi chiedevo fino a che punto conviene farci passare anche l'antenna da queste ciabatte...si hanno realmente vantaggi? O sarebbe meglio un passaggio in meno?
Io avendo vari apparecchi le sfrutto bene diciamo.
-
26-08-2011, 23:29 #8
Originariamente scritto da heat75
Quelle ciabatte svolgono solo la funzione di bloccare gli impulsi, anche di valore molto elevato, ma brevissimi, pochi milllisecondi, non stabilizzano nulla.
Uno "stabilizzatore" è una apparecchiatura elettronica complessa che mantiene costante il valore della tensione di uscita al variare, in più o in meno, di quello in ingresso, sia per variazioni rapide che per quelle lente e costanti.
Ad esempio, in molte zone vicino ad aree industriali capita che di giorno il valore di rete sia anche solo di 210 V, mentre di notte salga anche oltre i 230, lo stabilizzatore mantiene il valore di uscita fisso a 230 V.
Solitamente lo stabilizzatore unisce anche la funzione di gruppo di continuità (UPS), sono però sempre due funzioni diverse.
Originariamente scritto da Lupoal
Nelle fiere, invece, si trovano filtri di rete anche di grande potenza a pochi Euro, io ne ho collezionati un po' di varie potenze, non vanno mai a male.
Quanto al quesito sugli scaricatori di antenna non vedo controindicazioni.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-08-2011, 23:43 #9
si, in effetti ho scritto una frase, quella sui prezzi, probabilmente poco chiara
intendevo... a caro prezzo su RS e, invece, a prezzi migliori nei mercatini
@nordata... avresti indicazioni circa in quali mercatini tu ti approvvigioni? io l'ultima volta che sono stato al Radiant (Novegro, MI) ho trovato una valanga di cineserie e cloni di IPhone e vecchi computer e vecchi oscilloscopi e etc. ... ma filtri di rete niente
-
27-08-2011, 00:09 #10
Solitamente vado a Novegro e Genova.
Purtroppo le cineserie ormai abbondano in ogni dove.
Ci sono due/tre di operatori che solitamente ne hanno, uno è il tizio che ha sempre il camice bianco, uno dei pochi banchi che ancora vendono componenti e materiale elettronico.
A Genova c'è qualcosa in più (oltre a lui).
Per quanto riguarda quei "vecchi oscilloscopi", avercene, così come gli altri strumenti; con la scheda audio del PC non si fanno molte cose (valide) anche se su forum/siti in rete ci fanno le misure ed hanno anche il coraggio di pubblicarle, facendoci sopra pure delle disquisizioni.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
27-08-2011, 08:11 #11
Avevo una visione più ottimistica...gli stabilizzatori in genere hanno il display che segnala la tensione effettiva?
E quindi per farci passare i cavi di antenne possono esser utili per il discorso dell'elettricità statica mi pare di aver capito..
Comunque se uno non ha modo di ottenere certi componenti o filtri di rete vari, credo che non siano una cattiva soluzione questi tipi di prese multiple.
-
27-08-2011, 10:32 #12
vista la quantita' di denaro che ci ho collegato io certamente la ricomprerei
mi da un senso di efficacia maggiore di quelle, anche di pari marca, presenti nelle grosse catene di distribuzione e la cifra impegnata e' tutto sommato modesta se confrontata con, appunto, il valore di quanto va a proteggere (spero)
una descrizione interessante del prodotto... link
-
27-08-2011, 12:37 #13
Originariamente scritto da heat75
La presenza del display, molte volte, è solo un vezzo (costa pure lui solo pochissimi Euro), ma non è detto che misuri la tensione di uscita, ma solo quella in ingresso o, comunque, che quella in uscita sia stabilizzata.
Ho letto alcuni post di utenti inglesi in cui parlavanao appunto che la tensione indicata fluttuava da circa 220 a 240 e chiedevano se era normale, risposta di altri utenti: si è abbastanza normala in Inghilterra (ma anche da noi, dico io).
Il modello più costoso offre altre possibilità, come una accensione ritardata di alcune prese (come un progetto che ho fatto per la mia, con controllo a microprocessore, ma mai realizzato in pratica, per mancanza di tempo).
Loro differenziano la filtratura su alcune prese, da minima (direi solo con unh toroide e condensatore, a normale, praticamente come i filtri commerciali.
Comunque anche il modello più costoso non mi sembra sia uno stabilizzatore, ma solo e sempre filtro + protezione da sovratensioni.
Per quanto riguarda la protezione sulla discesa di antenna (o linea telefonca o rete ethernet) è sicuramente utile, ma la si puo aggiungere su qualsiasi discesa inserendo gli appositi scaricatori che si trovano in commercio, anche loro a costi bassissimi, un rivenditore di materiale elettronico o per antennisti, degno di questo nome, li dovrebbe avere.
Il segnale non viene influenzato; si tratta, in pratica, di una ampollina di gas collegata tra centrale e massa, per cui non influenza il segnale stesso, comportandosi come un circuito aperto, quando il valore della carica elettrostatica che si accumula supera un certo livello avviene la scarica tra i due elettrodi, azzerandola.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
27-08-2011, 15:51 #14
Sarebbe più utile segnalasse la tensione in uscita, quella verso gli apparecchi, credo...
Ok grazie per le spiegazioni, dal link di lupoal anche lì vengono presentate con un elevato grado di copertura da fulmini, ma non credo diano molte certezze in tal senso..quindi meglio staccare i cavi.
A questo punto luctul si sarà sicuramente convinto per l'acquisto...più o meno...
-
27-08-2011, 16:46 #15
Anche se sono collegate all'uscita, senza stabilizzazione vera, il valore sarebbe uguale a quello di ingresso (le eventuali sovratensioni istantanee non verrebbero mai rilevate e indicate).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).