Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 1 di 1
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    4

    Metodi di ripetizione a/v


    Ciao a tutti.
    Ho problemi di estensione del segnale a/v dal soggiorno al tinello.
    Lo spessore delle pareti dell'appartamento in cui vivo rendono impossibile la ripetizione wireless sia a 2.4 che a 5.8 GHz.
    I metodi alternativi che conosco sono:
    1) ripetizione su cavo di rete, con trasduzione hdmi-ethernet sul trasmettitore e ethernet-hdmi sul ricevitore;
    2) ripetizione su rete elettrica, anche qui con traduttori specifici, limite teorico 200 Mbs.
    Il metodo 1) porta sicuramente a buoni risultati, e trasduttori di molte marche sono disponibili sul mercato; peraltro, nel mio caso specifico, sarei obbligato ad applicare molti tratti di canalina a muro per portare i cavi ethernet da un locale all'altro, oltre a dover forare alcune pareti con il trapano.
    Il metodo 2) e' applicabile con una sola apparecchiatura prodotta da una ditta taiwanese (A+V Link) acquistabile on-line esclusivamente da un negozio inglese; l'extender mostra, sulla carta, caratteristiche molto interessanti (http://www.aplusvlink.com/pdf/PowerH...0-20100114.pdf) ma la limitazione dei canali commerciali di distribuzione, nonostante sia uscito da piu' di un anno, ed il costo particolarmente elevato mi rendono perplesso su di un eventuale acquisto.
    Una variante del metodo 2), non so quanto applicabile, potrebbe prevedere l'utilizzo di una doppia trasduzione prima su cavo ethernet [vedi metodo 1)] e poi su rete elettrica con apparecchi "ethernet over powerline" che sono facilmente reperibili.
    Gradirei ricevere le vostre impressioni, derivate da cultura ed esperienza, sulla ripetizione a/v su rete elettrica che, sempre nel mio caso specifico, sarebbe quella piu' facilmente praticabile.
    Ringrazio per l'attenzione.
    P.S.: ho dimenticato di citare l'esistenza di un metodo 3) di ripetizione, quella su cavo coassiale dell'impianto di distribuzione tv dell'appartamento; anche questo metodo credo non sia applicabile nel mio caso poiche' dovrei far transitare il segnale ripetuto in senso opposto rispetto a quello della distribuzione tv (condizione non ammessa nei manuali utente dei ripetitori su cavo coassiale).
    Ultima modifica di ferrip; 20-03-2011 alle 23:50

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •