Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    115

    Cavi digitali ottici - ne esistono diversi tipi?


    (Ri-posto qui perché più appropriato, sorry)

    ****

    Ciao ragazzi,

    ho preso un cavo digitale ottico toslink (SPDIF) ... ma non riesco ad inserirlo in sede su nessuno dei dispositivi che mi doveva collegare (sintoampli e TV). Ho provato anche a sostituirlo a quello (funzionante) che ho sull'uscita del CD ma anche lì senza successo.

    Pensavo che non ci fossero cavi di diverso tipo ... mi sto perdendo qualcosa?

    Grazie a chi vuole commentare!
    Modifica/Elimina messaggio

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    ...a meno che i tuoi dispositivi non siano particolari, i cavi toslink sono tutti uguali, appunto "toslink".

    Informarci su quali siano i "dispositivi" aiuterebbe molto, non credi?

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    115
    Citazione Originariamente scritto da iaiopasq_

    Informarci su quali siano i "dispositivi" aiuterebbe molto, non credi?
    A volte fare la figura dell'idiota può anche servire ... ritentata l'operazione con calma e un pò più di determinazione (mettendo da parte le remore di danneggiare quei connettori così delicati da fare tenerezza) sono riuscito a fare il collegamento (both sides).

    Non capisco però perché l'altro collegamento digitale sull'AVR, con cavo di diversa marca, mi era risultato + naturale, ma tant'è ....

    Ora ho il prob di fare "vedere" la TV all'AVR ma il 1' passo è fatto.

    BTW ... si tratta di TV LG PK780 vs DENON AVR-1905 ...

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    204
    Mi inserisco in questa discussione per fare una domanda: ho collegato il mio vecchio Sony HT al nuovo g20 e ho pensato di sostituire il cavo rca con un cavo ottico (l'HT non dispone di HDMI). Il collegamento funziona ma è possibile che il jack del cavo ottico sia cosi "lento" nella presa, basta niente per staccarlo?

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085

    vedi, tu sei nella situazione opposta rispetto all'amico sopra, purtroppo ci sono delle tolleranze piuttosto ampie in questo tipo di connettori se si comprano cavi qualsiasi (approvo) oppure prese da pannello qualsiasi (approvo meno, ma i produttori di elettroniche dovranno pur risparmiare poverini )

    Visto che il collegamento è appunto ottico, non è necessario che il connettore sia saldamente a contatto, se hai paura che si stacchi inavvertitamente, puoi metterci una goccia di colla a caldo, una volta inserito, tra spina e pannello dell elettronica.

    Nel caso un domani dovessi staccarlo basterà tirare appena.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •