Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: cavi "d'arredamento"

  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    33

    cavi "d'arredamento"


    Ciao a tutti,
    devo installare i diffusori posteriori sul muro ma la vista dei fili penzoloni non mi soddisfa molto sulle pareti bianche.

    Vorrei trovare una soluzione indolore, per esempio renderli "d'arredamento".

    Qualche idea?

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    3.034

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    33
    Sì Scubi,
    intendevo tipo quelli.. ma dici che potrei raccordarli con gli originali?
    Perché devo creare tutta una gimcana su battiscopa e porta, non vorrei mi costasse un occhio della testa.

    Pensavo anche ad un'altra soluzione: ma se acquistassi un bel rotolo di nastro adesivo colorato e lo avvolgessi intorno ai cavi esposti.. verrebbe una schifezza appiccicosa e covo di acari??

    P.S. Non mi arriva più la notifica mail istantanea, eppure l'indirizzo email del profilo è corretto..mah

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Per esperienza diretta, ovunqua abbia applicato su cavi nastri adesivi e/o isolanti è successo quello che hai deto...almeno per la parte riguardante la massa appiccicosa.

    Meglio di tutto una canalina ove fare passare i cavi, che oltretutto è verniciabile con le stesse pitture da muro.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cosenza
    Messaggi
    640
    Credo che i Nordost costino un occhio .... dai una occhiata anche a questi

    http://www.sommercable.com/2__produk..._440_0310.html

    Paolo
    HT - TV Pioneer PDP-LX5090H BR OPPO BDP-83 DVR Panasonic DMR-EX769 VCR Sony SLV-777 Sat MySkyHD Samsung Filtro Rete Belkin PureAV Isolator 6
    HiFi - Ampli Xindak XA 6200 (08) Diffusori B&W CM1 Cavo di potenza ViaBlue™ SC-4 Silver-Series Cavo di segnale VDH D-300 III

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    I cavi a vista sul muro sono orrendi, ma anche le canaline di plastica non scherzano.

    Io al posto tuo rifletterei sull'infilare nel muro un corrugato e riverniciare il muro. Mi sa che alla fine vai a spendere la stessa cifra che utilizzando i costosissimi cavi ultraflat, ma almeno hai una soluzione definitiva.

    Una possibile opzione a basso costo è utilizzare i cavi da elettricista telati ed intrecciati, solitamente utilizzati per installazioni a vista: esteticamente non sono male. Per intenderci tipo questi:



    Altra alternativa è infilare i normali cavi dentro una guaia bianca o colorata, tipo questa:


  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    33
    AndyBike, ho cercato qualche canalina ma sono molto visibili anche sui muri, intendo come spessore.

    Pglpla, mi occorrono circa 15m (con il saliscendi sulla porta e corsa sui muri) mi sa che anche con questi mi costerebbe un occhio della testa.

    Mi sto arrendendo all'idea di lasciare i fili raccolti e di srotolarli al momento dell'uso, posizionando i diffusori solo quando servono

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cosenza
    Messaggi
    640

    Citazione Originariamente scritto da Liberementi
    Pglpla, mi occorrono circa 15m (con il saliscendi sulla porta e corsa sui muri) mi sa che anche con questi mi costerebbe un occhio della testa.
    Non proprio un occhio, neanche malandato come i miei

    Sommercable Tribun
    Cavo per diffusori, flat, 2 x 4,0 mm2, conduttori in rame multistrand da 500 X 0.10 mm. Prezzo al metro € 5,00
    HT - TV Pioneer PDP-LX5090H BR OPPO BDP-83 DVR Panasonic DMR-EX769 VCR Sony SLV-777 Sat MySkyHD Samsung Filtro Rete Belkin PureAV Isolator 6
    HiFi - Ampli Xindak XA 6200 (08) Diffusori B&W CM1 Cavo di potenza ViaBlue™ SC-4 Silver-Series Cavo di segnale VDH D-300 III


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •