Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    72

    Esiste una ciabatta per cavi ottici? Più altre domande...


    Salve
    ho un piccolo-grande problema. Ho acquistato una scheda audio per PC che tuttavia non presenta vere e proprie uscite ottiche/coassiali, ma è possibile sfruttare questo tipo di collegamento tramite un adattatore uscitomi stesso dalla scatola. Tale adattatore è jack-ottico, insomma, una cosa del genere


    Sull'amplificatore le entrare ottiche sono tutte già occupare, mi rimane dunque la coassiale.

    A sto punto ci sarebbero diverse soluzioni da adottare, ma mi serve sapere quali sono gli eventuali svantaggi che apporterebbero:

    1) Al posto di un adattatore jack-ottico, potrei acquistarne uno jack-coassiale... ma esiste? non li trovo in rete

    2) Potrei collegare a sua volta il cavo ottico ad un adattatore ottico-coassiale, dando luogo ad una situazione del genere: scheda audio-->adattatore jack/ottico--> cavo ottico-->adattatore ottico/coassiale-->cavo coassiale-->amplificatore. La mia preoccupazione è: tutto sto intreccio di adattatori non mi snatura il segnale?

    3) Potrei liberare un'entrata ottica dal mio ampli acquistando una ciabatta che mi permetta di aumentare il numero di porte ottiche a disposizione.... attaccherei quindi due sistemi alla stessa porta ottica tramite ciabatta liberando una porta.. Esistono queste ciabatte? Ricordo che ai tempi del collegamento via scart, le ciabatte restituivano un segnale di cacca, pertanto il loro uso era sconsigliato ad un occhio esperto e pretenzioso. Il discorso vale anche per un eventuale ciabatta ottica oppure in questo caso il problema non sussiste?
    Ultima modifica di Fallen§Angel; 02-09-2010 alle 10:19

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da Fallen§Angel
    2) Potrei collegare a sua volta il cavo ottico ad un adattatore ottico-coassiale.. Esistono, ma la mia preoccupazione è: tutto sto intreccio di adattatori non mi snaturano il segnale?
    E' un'eventualità...però rimanendo in ambito digitale, non doverebbero esserci grossi problemi.

    Citazione Originariamente scritto da Fallen§Angel
    Esistono queste ciabatte?
    Esistono, ma non sono ciabatte, bensì switch. Ne trovi di diversi prezzi (a partire da pochi euro fino ad arrivare a parecchie decine di €).
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    72
    Citazione Originariamente scritto da Dave76


    Esistono, ma non sono ciabatte, bensì switch. Ne trovi di diversi prezzi (a partire da pochi euro fino ad arrivare a parecchie decine di €).
    Switch manuali uhhmm, diciamo che non sono il massimo della comodità, per questo mi serviva un vero e proprio sdoppiatore di entrate.
    Stando in ambito digitale, anche con lo switch non rischio nessuna perdita di qualità? e come mai ce ne sono di così costosi?

    cmq preferisco prendere il convertitore ottico-coassiale al posto dello switch... ma il massimo sarebbe prendere un adattatore jack coassiale direttamente, ma nn si trovano!

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Perdità di qualità non direi (a meno di comprare cineserie che a malapena ti fanno uscire un flusso audio...).

    Il discorso costi è normale...elettronica migliore, marchio blasonato, ecc. ecc...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    72

    eh appunto, che si intende per elettronica migliore?

    ma comunque visto che non avrei perdita di qualità in nessun caso, mi conviene adottare il sistema 2.. un convertitore ottico/coassiale costa intorno ai 14 euro..


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •